Gli attivatori di Mad1 rappresentano un gruppo eterogeneo di composti che modulano l'attività di Mad1, un fattore di trascrizione cruciale per vari processi cellulari. Queste sostanze chimiche esercitano i loro effetti attraverso vie biochimiche distinte, orchestrando una rete di regolazione finemente regolata. L'acido retinoico, ad esempio, coinvolge la via del recettore dell'acido retinoico (RAR)/recettore del retinoide X (RXR), portando a una maggiore trascrizione di Mad1. Questa attivazione è fondamentale per la differenziazione e lo sviluppo cellulare, poiché la segnalazione RAR/RXR svolge un ruolo centrale nel coordinare i modelli di espressione genica. Il resveratrolo, invece, agisce attraverso la via della sirtuina 1 (SIRT1)/proteina chinasi attivata dall'amplificazione (AMPK). Attivando la SIRT1, il resveratrolo facilita la deacetilazione di Mad1, promuovendone la traslocazione nucleare e l'attività trascrizionale. Questo meccanismo evidenzia l'intricata interazione tra le vie metaboliche e la regolazione trascrizionale nel controllo della funzione di Mad1.
La prostaglandina E2 (PGE2) utilizza la via EP4/cAMP/proteina chinasi A (PKA) per attivare Mad1. Il legame con i recettori EP4 innesca una cascata di eventi che porta all'aumento dei livelli di cAMP e alla successiva attivazione della PKA. Questo evento di fosforilazione su Mad1 è fondamentale per la sua attivazione e il suo coinvolgimento in vari processi cellulari. Nel complesso, questi attivatori di Mad1 esemplificano l'intricata rete di vie di segnalazione che convergono su Mad1, sottolineando la natura multiforme della regolazione cellulare. La comprensione delle vie specifiche influenzate da queste sostanze chimiche fornisce preziose indicazioni sui meccanismi molecolari che orchestrano l'attivazione di Mad1, aprendo la strada a interventi mirati nei processi cellulari.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, un derivato della vitamina A, attiva Mad1 influenzando la via RAR/RXR. Si lega ai recettori dell'acido retinoico, determinando un aumento della trascrizione di Mad1 e la sua successiva attivazione. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo attiva Mad1 attraverso il percorso SIRT1/AMPK. Funziona come attivatore SIRT1, promuovendo la deacetilazione di Mad1 e facilitando la sua traslocazione nel nucleo, dove esercita la sua attività trascrizionale. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La prostaglandina E2 (PGE2) attiva Mad1 modulando il percorso EP4/cAMP/PKA. La PGE2 si lega ai recettori EP4, determinando un aumento dei livelli di cAMP e la successiva attivazione della PKA, che fosforila e attiva Mad1. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB-431542 attiva indirettamente Mad1 inibendo la segnalazione TGF-β/Smad. Blocca il recettore dell'activina di tipo I, impedendo l'attivazione della via Smad inibitoria e consentendo a Mad1 di funzionare senza inibizioni. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 attiva Mad1 inibendo la via PI3K/AKT. Ostacola l'attivazione di AKT, alleviando la fosforilazione inibitoria su Mad1 e promuovendo la sua attività trascrizionale. | ||||||
C646 | 328968-36-1 | sc-364452 sc-364452A | 10 mg 50 mg | $260.00 $925.00 | 5 | |
Il C646 attiva Mad1 inibendo l'istone acetiltransferasi p300/CBP. Mira specificamente all'attività istone acetiltransferasi di p300/CBP, aumentando l'acetilazione di Mad1 e promuovendo la sua attivazione. | ||||||
(±)-JQ1 | 1268524-69-1 | sc-472932 sc-472932A | 5 mg 25 mg | $226.00 $846.00 | 1 | |
JQ1 attiva Mad1 inibendo la repressione trascrizionale mediata da BRD4. Si lega in modo competitivo al bromodominio 1 di BRD4, impedendo la sua associazione con la cromatina e permettendo a Mad1 di esercitare la sua funzione trascrizionale. | ||||||
AZD8055 | 1009298-09-2 | sc-364424 sc-364424A | 10 mg 50 mg | $160.00 $345.00 | 12 | |
AZD8055 attiva Mad1 inibendo la via mTOR. Ha come bersaglio sia mTORC1 che mTORC2, interrompendo le cascate di segnalazione a valle e promuovendo l'attivazione di Mad1. | ||||||
A-769662 | 844499-71-4 | sc-203790 sc-203790A sc-203790B sc-203790C sc-203790D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $180.00 $726.00 $1055.00 $3350.00 $5200.00 | 23 | |
A769662 attiva Mad1 attivando AMPK. Funziona come un mimetico dell'AMP, promuovendo la fosforilazione dell'AMPK e la successiva attivazione, che aumenta indirettamente l'attività di Mad1 attraverso la segnalazione mediata dall'AMPK. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A attiva Mad1 inibendo le istone deacetilasi (HDAC). Ha come bersaglio specifico le HDAC di classe I e II, promuovendo l'acetilazione degli istoni e facilitando l'attività trascrizionale di Mad1. |