Items 31 to 40 of 147 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Methylumbelliferyl sulfate, potassium salt | 15220-11-8 | sc-206917 sc-206917A | 500 mg 1 g | $152.00 $275.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil solfato, sale di potassio è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità unica di subire idrolisi in presenza di enzimi specifici, con conseguente pronunciato aumento della fluorescenza. Questa trasformazione è facilitata dal gruppo solfonato del composto, che ne aumenta la solubilità e la reattività. La struttura molecolare distinta del composto consente interazioni selettive con varie idrolasi, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dell'attività enzimatica e della cinetica di reazione nei saggi biochimici. | ||||||
L-Aspartic acid β-(7-amido-4-methylcoumarin) | 133628-73-6 | sc-211699 | 50 mg | $361.00 | 1 | |
L'acido L-aspartico β-(7-amido-4-metilcumarina) è un composto fluorogenico che si distingue per la sua capacità di emettere fluorescenza in seguito a scissione enzimatica. La presenza del gruppo amidico ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con gli enzimi proteolitici. Questo composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui un significativo spostamento di Stokes, che aiuta a distinguere il segnale fluorescente dal rumore di fondo. Le sue caratteristiche strutturali facilitano studi mirati sulle vie enzimatiche e sulla dinamica molecolare. | ||||||
4-Methylumbelliferyl b-D-glucuronide trihydrate | 199329-67-4 | sc-290446 sc-290446A | 250 mg 500 mg | $54.00 $114.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil β-D-glucuronide triidrato è un substrato fluorogenico caratterizzato da un'idrolisi selettiva da parte degli enzimi glucuronidasi, che porta a un pronunciato aumento della fluorescenza. La presenza della parte glucuronide ne aumenta la solubilità e la reattività, favorendo interazioni specifiche con gli enzimi target. Le sue proprietà fotochimiche uniche, tra cui un'elevata resa quantica, consentono una rilevazione sensibile in vari saggi, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dell'attività enzimatica e delle vie metaboliche. | ||||||
D,L-myo-Inositol-1-(n-butylfluoresceinylphosphate), Lithium Salt | sc-218051 | 5 mg | $388.00 | |||
Il D,L-miositolo-1-(n-butilfluoresceinilfosfato), sale di litio è un composto fluorogenico che si distingue per la sua capacità di subire specifiche reazioni di fosforilazione, che ne migliorano significativamente le proprietà di fluorescenza. La presenza della frazione di fluoresceina consente un efficiente trasferimento di energia, con conseguente robusta amplificazione del segnale. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni con varie biomolecole, consentendo l'esplorazione delle vie di segnalazione cellulare e delle interazioni molecolari dinamiche in tempo reale. | ||||||
Z-DEVD-AFC | sc-296746 sc-296746A | 5 mg 50 mg | $148.00 $1331.00 | 1 | ||
Z-DEVD-AFC è un substrato fluorogenico caratterizzato da un clivaggio selettivo da parte della caspasi-3, che porta a un pronunciato aumento della fluorescenza. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche che gli consentono di fungere da indicatore sensibile dell'attività apoptotica. Il rilascio del fluoroforo AFC in seguito all'azione enzimatica determina un segnale rapido e misurabile, rendendolo uno strumento efficace per lo studio delle vie proteolitiche e dei processi cellulari in vari contesti biologici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl caprylate | 20671-66-3 | sc-281420 sc-281420A | 2.5 g 5 g | $194.00 $377.00 | 4 | |
Il 4-metilumbelliferil caprilato è un composto fluorogenico che mostra una notevole sensibilità all'idrolisi enzimatica, in particolare da parte delle lipasi. Al momento della scissione, rilascia una frazione di 4-metilumbelliferone altamente fluorescente, che migliora le capacità di rilevamento nei saggi biochimici. La struttura unica del composto facilita le interazioni specifiche con gli ambienti lipidici, favorendo una rapida cinetica di reazione. Questa proprietà lo rende una sonda efficace per il monitoraggio del metabolismo lipidico e dell'attività enzimatica in diversi contesti sperimentali. | ||||||
Ac-WVAD-AMC | sc-300159 sc-300159A | 5 mg 50 mg | $89.00 $1000.00 | |||
Ac-WVAD-AMC è un substrato fluorogenico progettato per interagire selettivamente con le caspasi, una famiglia di proteasi cisteiniche coinvolte nell'apoptosi. Al momento della scissione enzimatica, rilascia una parte aminometilcumarina altamente fluorescente, aumentando significativamente l'intensità della fluorescenza. L'esclusiva sequenza peptidica di questo composto consente un legame specifico e un rapido ricambio, rendendolo uno strumento eccellente per lo studio dell'attività proteolitica e dei processi cellulari in tempo reale. La sua sensibilità all'attività delle caspasi fornisce approfondimenti sulle vie apoptotiche. | ||||||
Ac-VEID-AFC | sc-311280 sc-311280A | 5 mg 10 mg | $256.00 $456.00 | 1 | ||
Ac-VEID-AFC è un substrato fluorogenico che presenta una specificità per la caspasi-6, un attore chiave nell'apoptosi. Al momento della scissione da parte dell'enzima, rilascia un gruppo AFC (7-amino-4-trifluorometilcumarina) altamente fluorescente, con conseguente marcato aumento della fluorescenza. L'esclusiva sequenza VEID facilita il riconoscimento selettivo e la rapida idrolisi, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività della caspasi. Le distinte dinamiche di interazione di questo composto forniscono preziose indicazioni sui meccanismi di segnalazione cellulare e proteolitici. | ||||||
Resorufin pentyl ether | 87687-03-4 | sc-208304 sc-208304A | 1 mg 5 mg | $200.00 $620.00 | 2 | |
La resorufina pentil etere è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità di emettere una forte fluorescenza al momento della scissione enzimatica. La sua struttura unica consente un'interazione efficiente con enzimi specifici, che porta a una rapida cinetica di reazione. Il pentiletere aumenta la lipofilia, facilitando la permeabilità della membrana e l'accessibilità del substrato. Le proprietà fotofisiche distinte di questo composto consentono una rilevazione sensibile in vari saggi biochimici, fornendo approfondimenti sull'attività enzimatica e sui processi cellulari. | ||||||
C-6 NBD-dihydro-Ceramide | 114301-95-0 | sc-204662 sc-204662A | 1 mg 5 mg | $250.00 $1020.00 | ||
La C-6 NBD-diidro-Ceramide è un composto fluorogenico che si distingue per il suo legame selettivo con le membrane lipidiche, che ne aumenta la fluorescenza al momento dell'interazione con specifici componenti cellulari. L'esclusiva coda idrofobica favorisce l'incorporazione nei bilayer lipidici, facilitando interazioni molecolari distinte. Il composto mostra un rapido aumento della fluorescenza in risposta ai cambiamenti dell'ambiente locale, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle dinamiche di membrana e delle vie di segnalazione cellulare. |