Items 61 to 70 of 160 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Hydroxydopa | 23358-64-7 | sc-291364 sc-291364A | 10 mg 50 mg | $240.00 $533.00 | ||
La 6-idrossidopa è un intermedio chiave nella via biosintetica delle catecolamine, in particolare influenza la conversione della L-DOPA in dopamina. Il suo particolare gruppo ossidrilico aumenta il legame idrogeno, favorendo le interazioni con gli enzimi coinvolti nella sintesi dei neurotrasmettitori. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita rapide trasformazioni enzimatiche. Inoltre, le sue proprietà strutturali consentono di legarsi efficacemente ai recettori, modulando potenzialmente le vie di segnalazione dopaminergiche. | ||||||
(S)-(−)-Sulpiride | 23672-07-3 | sc-258111 | 5 g | $77.00 | 1 | |
La (S)-(-)-Sulpiride è un antagonista selettivo dei recettori D2 della dopamina, che presenta una stereochimica unica che ne influenza l'affinità di legame e la selettività. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, modulando le vie dopaminergiche. Il profilo cinetico del composto rivela un tasso distinto di occupazione del recettore, che influisce sulle cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano le interazioni all'interno dei sistemi biologici, potenziando la sua dinamica funzionale. | ||||||
Zotepine | 26615-21-4 | sc-360895 sc-360895A | 10 mg 50 mg | $67.00 $251.00 | 3 | |
La zotepina è un composto caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività dopaminergica attraverso complesse interazioni con i recettori dei neurotrasmettitori. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di assumere molteplici conformazioni di legame, influenzando l'attivazione del recettore e la segnalazione a valle. Il composto presenta un profilo farmacocinetico distintivo, con tassi di assorbimento diversi che ne influenzano la distribuzione nei sistemi biologici. Inoltre, la lipofilia di Zotepine ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitando un rapido accesso ai siti bersaglio. | ||||||
Loxapine, Succinate | 27833-64-3 | sc-211754 | 500 mg | $189.00 | ||
La loxapina succinato è un composto che presenta un approccio multiforme alla modulazione dopaminergica, soprattutto grazie alla sua affinità selettiva per i recettori della dopamina. La sua stereochimica unica consente diverse interazioni con i recettori, influenzando sia le vie agonistiche che quelle antagonistiche. Le caratteristiche di solubilità del composto ne aumentano la biodisponibilità, mentre la sua stabilità metabolica contribuisce a prolungarne l'attività nei sistemi biologici. Inoltre, la capacità della loxapina di attraversare le membrane lipidiche facilita un efficiente assorbimento cellulare, con un impatto sulla sua efficacia complessiva. | ||||||
S(−)-Carbidopa | 28860-95-9 | sc-200749 sc-200749A | 25 mg 100 mg | $94.00 $270.00 | 5 | |
La S(-)-carbidopa è un composto chirale che inibisce selettivamente l'enzima L-amminoacido aromatico decarbossilasi, fondamentale per la sintesi della dopamina. La sua stereospecificità aumenta l'affinità di legame, portando a una significativa riduzione della produzione periferica di dopamina. Questa modulazione altera le dinamiche dei neurotrasmettitori, influenzando la trasmissione sinaptica. L'interazione unica del composto con i siti attivi degli enzimi influisce sulla cinetica di reazione, promuovendo un equilibrio più favorevole dell'attività dopaminergica nel sistema nervoso centrale. | ||||||
Diclofensine Hydrochloride | 34041-84-4 | sc-207563 | 10 mg | $260.00 | ||
La diclofensina cloridrato è un potente agente dopaminergico caratterizzato dalla capacità di modulare l'attività dei recettori della dopamina attraverso un legame selettivo. La sua struttura unica facilita le interazioni con i trasportatori di neurotrasmettitori, potenziando l'inibizione della ricaptazione della dopamina. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che influenza la plasticità sinaptica e l'efficienza della neurotrasmissione. Inoltre, le sue proprietà di solubilità consentono un'efficace distribuzione nei sistemi biologici, con un impatto sulla farmacodinamica complessiva. | ||||||
3-Mercaptotyramine, Hydrochloride | 37736-93-9 | sc-206656 | 10 mg | $306.00 | ||
La 3-mercaptotiramina cloridrato è un notevole composto dopaminergico che si impegna in interazioni specifiche con i recettori della dopamina, promuovendo il rilascio di neurotrasmettitori. Il suo gruppo tiolico aumenta la reattività, consentendo una chimica redox unica che può influenzare le vie di segnalazione cellulare. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la sua biodisponibilità e reattività in vari ambienti. Inoltre, la sua natura idrofila contribuisce alla sua solubilità, facilitando le interazioni con le matrici biologiche. | ||||||
Domperidone | 57808-66-9 | sc-203032 sc-203032A | 50 mg 250 mg | $60.00 $281.00 | 2 | |
Il domperidone è un agente dopaminergico distintivo, caratterizzato dalla capacità di bloccare selettivamente i recettori D2 della dopamina, influenzando le dinamiche della neurotrasmissione. La sua struttura unica consente cambiamenti conformazionali specifici al momento del legame con il recettore, che possono modulare le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole lipofilia, che ne aumenta la permeabilità di membrana e facilita le interazioni con i bilayer lipidici. Inoltre, la stereochimica gioca un ruolo cruciale nell'affinità e nella selettività del recettore, influenzando il profilo farmacocinetico complessivo. | ||||||
Gabapentin | 60142-96-3 | sc-201481 sc-201481A sc-201481B | 20 mg 100 mg 1 g | $52.00 $92.00 $132.00 | 7 | |
Il gabapentin, in quanto composto dopaminergico, presenta interessanti interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso la modulazione dei canali del calcio. La sua struttura unica gli permette di influenzare la trasmissione sinaptica alterando il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori. La capacità del composto di attraversare la barriera emato-encefalica è potenziata dalla sua specifica conformazione molecolare, che facilita il legame con le membrane neuronali. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela un'affinità distinta per alcuni sottotipi di recettori, contribuendo ai suoi effetti sfumati sull'attività neurale. | ||||||
6-Chloromelatonin | 63762-74-3 | sc-203481 sc-203481A | 10 mg 50 mg | $87.00 $325.00 | 1 | |
La 6-cloromelatonina, un composto dopaminergico, si impegna in complesse interazioni con varie vie neurotrasmettitoriali, influenzando in particolare la segnalazione dopaminergica. La sua struttura alogenata, unica nel suo genere, aumenta l'affinità recettoriale, favorendo il legame selettivo con i recettori della melatonina, che possono modulare i ritmi circadiani. La reattività del composto è caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con le biomolecole, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione a valle. Le sue distinte proprietà fisico-chimiche facilitano interazioni molecolari uniche, influenzando la sua bioattività complessiva. |