Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DNA pol ν Inibitori

I comuni inibitori della DNA pol ν includono, a titolo esemplificativo, l'afidicolina CAS 38966-21-1, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, la camptothecin CAS 7689-03-4, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e la mitomicina C CAS 50-07-7.

Gli inibitori della DNA polimerasi ν (pol ν) sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività enzimatica della DNA polimerasi ν, un enzima coinvolto nei processi di replicazione e riparazione del DNA. La DNA pol ν è un membro della famiglia delle DNA polimerasi, che svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della stabilità del genoma partecipando alla sintesi del DNA e a vari meccanismi di riparazione del DNA. Gli inibitori della DNA pol ν agiscono legandosi a regioni critiche dell'enzima, come il sito catalitico attivo, impedendogli di catalizzare l'aggiunta di nucleotidi durante la sintesi del DNA. Questi inibitori possono funzionare attraverso diversi meccanismi, come l'inibizione competitiva, in cui l'inibitore compete direttamente con i substrati nucleotidici naturali per legarsi al sito attivo, o l'inibizione allosterica, in cui l'inibitore si lega a un sito diverso dell'enzima e induce cambiamenti conformazionali che ne compromettono la funzione. Bloccando l'attività della DNA pol ν, questi inibitori possono interferire con la capacità dell'enzima di contribuire alla sintesi e alla riparazione del DNA, fornendo un modo per modulare la sua funzione nei processi cellulari.La progettazione e lo sviluppo di inibitori della DNA pol ν comportano un'analisi strutturale dettagliata e una modellazione computazionale per comprendere l'architettura dell'enzima e identificare i potenziali siti di legame per un'inibizione efficace. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X e la crio-microscopia elettronica (cryo-EM), sono utilizzate per ottenere immagini ad alta risoluzione della DNA pol ν, rivelando la disposizione del suo sito attivo e di altri domini funzionali. Queste informazioni sono fondamentali per identificare regioni specifiche che possono essere bersagliate da inibitori. Gli strumenti computazionali, come il docking molecolare e le simulazioni di dinamica molecolare, aiutano a prevedere le interazioni tra potenziali inibitori e DNA pol ν, consentendo ai ricercatori di ottimizzare l'affinità di legame e la selettività di questi composti. Spesso vengono introdotte modifiche chimiche per migliorare le proprietà chiave degli inibitori, come la stabilità, la solubilità e la specificità. Gli studi di relazione struttura-attività (SAR) vengono impiegati per capire come i diversi gruppi chimici presenti sugli inibitori influenzino il loro legame con la DNA pol ν, guidando ulteriori ottimizzazioni. Questi inibitori possono variare significativamente nella loro natura chimica, spaziando da piccole molecole organiche che mirano precisamente alla tasca catalitica a strutture più grandi e complesse che possono legarsi a più regioni dell'enzima. Il successo dello sviluppo di inibitori della DNA pol ν richiede una combinazione di intuizioni strutturali, sintesi chimica e perfezionamento computazionale, fornendo strumenti preziosi per studiare il ruolo della DNA pol ν nei percorsi di replicazione e riparazione del DNA.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Aphidicolin

38966-21-1sc-201535
sc-201535A
sc-201535B
1 mg
5 mg
25 mg
$82.00
$300.00
$1082.00
30
(3)

Un diterpene tetraciclico che inibisce selettivamente le DNA polimerasi α, δ ed ε, ma potrebbe anche inibire la DNA pol ν interferendo con la sintesi del DNA.

Etoposide (VP-16)

33419-42-0sc-3512B
sc-3512
sc-3512A
10 mg
100 mg
500 mg
$32.00
$170.00
$385.00
63
(1)

Inibitore della topoisomerasi II che può provocare danni al DNA e potenzialmente ostacolare indirettamente le DNA polimerasi.

Camptothecin

7689-03-4sc-200871
sc-200871A
sc-200871B
50 mg
250 mg
100 mg
$57.00
$182.00
$92.00
21
(2)

Ha come bersaglio la DNA topoisomerasi I e impedisce la retrocessione del DNA, che può sollecitare indirettamente il macchinario di replicazione del DNA.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

Interagisce con il DNA e inibisce la RNA polimerasi DNA-dipendente, influenzando potenzialmente la disponibilità di modelli di DNA per le polimerasi.

Mitomycin C

50-07-7sc-3514A
sc-3514
sc-3514B
2 mg
5 mg
10 mg
$65.00
$99.00
$140.00
85
(5)

Forma legami incrociati nel DNA, inibendo così la sintesi del DNA e potrebbe influenzare indirettamente l'attività della DNA pol ν.

Hydroxyurea

127-07-1sc-29061
sc-29061A
5 g
25 g
$76.00
$255.00
18
(1)

Inibisce la ribonucleotide reduttasi, diminuendo il pool di desossiribonucleotidi per la sintesi del DNA, il che potrebbe avere un impatto sulla DNA pol ν.

1-β-D-Arabinofuranosylcytosine

147-94-4sc-201628
sc-201628A
sc-201628B
sc-201628C
sc-201628D
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$147.00
$258.00
$508.00
$717.00
$1432.00
1
(1)

Un analogo del nucleoside che viene incorporato nel DNA e inibisce le DNA polimerasi.

2′-Deoxy-2′,2′-difluorocytidine

95058-81-4sc-275523
sc-275523A
1 g
5 g
$56.00
$128.00
(1)

Un altro analogo nucleosidico che si incorpora nel DNA e ne inibisce la sintesi.

β-Lapachone

4707-32-8sc-200875
sc-200875A
5 mg
25 mg
$110.00
$450.00
8
(1)

Ha come bersaglio NQO1 e produce specie reattive dell'ossigeno che possono causare danni al DNA, influenzando potenzialmente la DNA pol ν in modo indiretto.

Fludarabine

21679-14-1sc-204755
sc-204755A
5 mg
25 mg
$57.00
$200.00
15
(1)

Un analogo della purina che inibisce la sintesi del DNA e può inibire le DNA polimerasi dopo essere stato incorporato nel DNA.