Items 121 to 130 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenyl N-acetyl-α-D-galactosaminide | 13089-18-4 | sc-222161 | 25 mg | $465.00 | ||
Il N-acetil-α-D-galattosaminide fenilico è un glicoside che presenta interazioni uniche con le lectine e altre proteine che legano i carboidrati, influenzando i processi di segnalazione e riconoscimento cellulare. Le sue caratteristiche strutturali consentono specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono modulare l'attività enzimatica e influenzare le vie metaboliche. La solubilità e la reattività del composto in vari solventi ne esaltano il ruolo nei saggi biochimici, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle interazioni con i carboidrati. | ||||||
4,6-O-Benzylidene-D-glucal | 14125-70-3 | sc-284472 sc-284472A | 100 mg 250 mg | $130.00 $200.00 | ||
Il 4,6-O-Benzilidene-D-glucale è un carboidrato che si distingue per la sua capacità di subire reazioni selettive grazie all'esclusivo gruppo di protezione benzilidico. Questa configurazione ne aumenta la stabilità e consente trasformazioni regioselettive, in particolare nei processi di glicosilazione. L'effetto anomerico del composto gioca un ruolo cruciale nella sua reattività, influenzando la formazione di legami glicosidici. La sua particolare disposizione stereochimica influisce anche sulle interazioni con gli enzimi, alterando potenzialmente i tassi di reazione nel metabolismo dei carboidrati. | ||||||
D-Cellotriose Undecaacetate | 17690-94-7 | sc-218017 | 20 mg | $360.00 | ||
Il D-cellotriosio undecaacetato è un derivato del carboidrato caratterizzato da molteplici gruppi acetati che ne migliorano significativamente il carattere idrofobico e la stabilità. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche a causa della sua estesa acetilazione, che può influenzare la sua solubilità nei solventi organici. La presenza di legami esteri multipli altera la sua reattività, facilitando processi selettivi di idrolisi e transesterificazione. La sua disposizione strutturale può anche influire sul suo riconoscimento da parte di enzimi specifici, influenzando le vie del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
1,2-O-Isopropylidene-α-D-xylofuranose | 20031-21-4 | sc-220526 | 1 g | $168.00 | ||
L'1,2-O-Isopropilidene-α-D-xylofuranosio è un derivato carboidratico caratterizzato dal gruppo protettivo isopropilidene, che ne aumenta la stabilità e la reattività. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che consente interazioni molecolari distinte nelle reazioni di glicosilazione. La sua struttura furanosica promuove specifiche affinità di legame, influenzando il suo ruolo nella sintesi dei carboidrati. Inoltre, la parte isopropilidenica può modulare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica dei carboidrati. | ||||||
5-Thio-D-glucose | 20408-97-3 | sc-221044A sc-221044B sc-221044 | 25 mg 100 mg 1 g | $143.00 $377.00 $1275.00 | 3 | |
Il 5-Thio-D-glucosio è un carboidrato contenente zolfo che presenta un gruppo tiolo, che ne altera significativamente la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. Questo composto può partecipare a reazioni redox, facilitando la formazione di tioesteri e influenzando le vie metaboliche. La sua struttura unica consente una maggiore nucleofilia, rendendolo un attore chiave nei processi di glicosilazione. La presenza di zolfo influisce anche sulla sua solubilità e stabilità, fornendo vantaggi distinti in vari ambienti chimici. | ||||||
N-Acetyl-2,3-dehydro-2-deoxyneuraminic acid | 24967-27-9 | sc-215433 sc-215433A sc-215433B | 5 mg 10 mg 25 mg | $165.00 $273.00 $538.00 | ||
L'acido N-acetil-2,3-deidro-2-deossineuraminico è un derivato dell'acido sialico caratterizzato da uno scheletro carbonioso unico e da gruppi funzionali che ne influenzano il ruolo nel riconoscimento e nell'adesione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con lectine e glicoproteine, modulando le vie di segnalazione biologica. La reattività del composto è potenziata dal suo gruppo acetile, che facilita le modifiche enzimatiche e influenza la sua stabilità in vari contesti biochimici. | ||||||
o-Nitrophenyl β-D-Galactopyranoside-6-phosphate Cyclohexylammonium Salt | 25405-62-3 | sc-212459 | 20 mg | $480.00 | ||
Il sale di o-nitrofenile β-D-galattopiranoside-6-fosfato di cicloesilammonio è un glicoside che presenta proprietà distintive grazie al suo gruppo nitrofenile, che ne aumenta la solubilità e la reattività nei test biochimici. Questo composto funge da substrato per le galattosidasi, facilitando lo studio della cinetica enzimatica e della specificità del substrato. La sua parte fosfatica svolge un ruolo cruciale nelle vie di segnalazione cellulare, influenzando i processi metabolici e le interazioni con altre biomolecole. | ||||||
Amygdalin | 29883-15-6 | sc-257087 sc-257087A | 1 g 5 g | $91.00 $272.00 | ||
L'amigdalina è un composto naturale classificato come carboidrato, caratterizzato da un legame glicosidico unico che collega una parte zuccherina a un aglicone cianogenico. Questa struttura consente interazioni enzimatiche specifiche, in particolare con le β-glucosidasi, che possono rilasciare cianuro tossico al momento dell'idrolisi. La stabilità e la reattività del composto sono influenzate dalla sua stereochimica, che influisce sulla sua solubilità e sull'interazione con i componenti cellulari, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi biochimici. | ||||||
Sodium Glucoheptonate Dihydrate | 31138-65-5 | sc-296395 | 25 g | $31.00 | ||
Il glucoeptonato di sodio diidrato è un derivato dei carboidrati che si distingue per la sua struttura esosa unica, che facilita le interazioni specifiche con gli ioni metallici e migliora la solubilità in ambiente acquoso. La sua forma diidrata contribuisce alla sua natura igroscopica, consentendogli di mantenere l'umidità e di influenzare la cinetica di reazione in vari percorsi biochimici. La capacità del composto di formare complessi stabili con proteine ed enzimi evidenzia il suo ruolo nella modulazione dei processi biologici e nel miglioramento della stabilità molecolare. | ||||||
2-(Acetylamino)-2-deoxy-D-glucopyranose 3,4,6-Triacetate | 34051-43-9 | sc-208932 | 25 mg | $300.00 | ||
Il 2-(acetilammino)-2-deossi-D-glucopiranosio 3,4,6-triacetato è un carboidrato che si distingue per i suoi gruppi amminici e idrossilici acetilati, che ne aumentano la solubilità e la reattività. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di acilazione selettiva, il che lo rende un intermedio versatile nei processi di glicosilazione. La sua conformazione strutturale consente interazioni molecolari specifiche, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici, in particolare nella chimica dei carboidrati. |