Gli inibitori di APLP2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività di APLP2 (Amyloid Precursor-Like Protein 2), un membro della famiglia delle proteine precursori dell'amiloide (APP). L'APLP2 condivide significative somiglianze strutturali e funzionali con altri membri della famiglia APP, svolgendo ruoli nell'adesione cellulare, nella formazione sinaptica e nella trasduzione del segnale. APLP2 è una proteina transmembrana di tipo I che subisce un'elaborazione proteolitica che porta alla produzione di vari frammenti bioattivi che possono partecipare alla comunicazione intercellulare e influenzare una serie di processi cellulari. Gli inibitori di APLP2 funzionano legandosi a regioni specifiche della proteina APLP2, come il dominio extracellulare, il segmento transmembrana o i siti coinvolti nella sua scissione proteolitica. Questo legame può interferire con la normale elaborazione di APLP2, interrompere la sua interazione con altre proteine cellulari o impedire il suo coinvolgimento nelle vie di segnalazione, modulando così la sua funzione complessiva.L'efficacia degli inibitori di APLP2 dipende fortemente dalla loro struttura chimica e dalle loro proprietà molecolari, che sono studiate su misura per garantire un'elevata specificità e affinità di legame con la proteina APLP2. Questi inibitori sono in genere progettati per imitare i ligandi naturali, i substrati o i partner interagenti di APLP2, consentendo loro di competere per i siti di legame e di bloccare le normali interazioni della proteina. La struttura molecolare di questi inibitori spesso include regioni idrofobiche che interagiscono con il dominio transmembrana di APLP2, nonché gruppi polari o carichi che possono formare legami idrogeno o interazioni elettrostatiche con i residui chiave della proteina. Inoltre, questi inibitori possono essere progettati per colpire specifici siti di clivaggio all'interno di APLP2, impedendo così la generazione di frammenti bioattivi e alterando gli eventi di segnalazione a valle. La solubilità, la stabilità e la biodisponibilità di questi inibitori sono ottimizzate per garantire che possano raggiungere e inibire efficacemente APLP2 nell'ambiente cellulare. La cinetica di legame, che comprende la velocità e l'intensità con cui l'inibitore si lega e si dissocia da APLP2, è un fattore cruciale che influenza la potenza e la durata dell'inibizione. Studiando le interazioni tra gli inibitori di APLP2 e la proteina, i ricercatori possono acquisire preziose conoscenze sui meccanismi molecolari che regolano il ruolo di APLP2 nei processi cellulari e sulle implicazioni più ampie della modulazione della sua attività in vari sistemi biologici.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina potrebbe causare un'ipometilazione della regione promotrice del gene APLP2, con conseguente riduzione dell'attività di trascrizione del gene. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A, inibendo le istone deacetilasi, può determinare un'iperacetilazione della cromatina a livello del locus del gene APLP2, diminuendo così la sintesi dell'mRNA di APLP2. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio può inibire l'attività di GSK-3, provocando alterazioni del meccanismo trascrizionale che potrebbero downregolare l'espressione del gene APLP2. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può attivare i recettori dell'acido retinoico che possono legarsi agli elementi regolatori del gene APLP2, portando a una diminuzione dei livelli di trascrizione di APLP2. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce la via di segnalazione mTOR, che potrebbe portare a una riduzione generale della sintesi proteica, compresa la downregulation della produzione della proteina APLP2. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D può intercalarsi nel DNA, ostacolando la fase di allungamento della sintesi dell'RNA e diminuendo così la trascrizione del gene APLP2. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il sodio butirrato potrebbe indurre l'iperacetilazione degli istoni associati al gene APLP2, portando a uno stato di cromatina compatta e a una riduzione della trascrizione. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina potrebbe downregolare l'espressione di APLP2 grazie alla sua capacità di inibire specifici fattori di trascrizione direttamente associati all'espressione del gene APLP2. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo può attivare le sirtuine che deacetilano gli istoni nel promotore del gene APLP2, determinando una repressione trascrizionale e una conseguente diminuzione dei livelli di APLP2. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY 294002, inibendo PI3K, potrebbe portare a una diminuzione della segnalazione di Akt, con conseguente riduzione dell'attività trascrizionale del gene APLP2. |