Date published: 2025-10-2

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 201 to 210 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Betulin

473-98-3sc-234016
1 g
$102.00
5
(1)

La betulina è un triterpene pentaciclico che presenta interazioni molecolari distintive, in particolare attraverso le sue regioni idrofobiche e polari. La sua conformazione strutturale consente efficaci interazioni di stacking e π-π con i composti aromatici, influenzando la sua solubilità e reattività. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la stabilità in vari ambienti, mentre la sua particolare stereochimica può influenzare la cinetica di reazione nelle trasformazioni organiche, rendendolo un protagonista di rilievo nella chimica dei prodotti naturali.

Diethyldithiocarbamic acid sodium salt trihydrate

20624-25-3sc-202576
sc-202576A
5 g
25 g
$19.00
$58.00
2
(1)

L'acido dietilditiocarbammico sale sodico triidrato è un agente chelante unico nel suo genere, noto per la capacità di formare forti complessi con gli ioni metallici, in particolare con i metalli di transizione. Questa interazione è facilitata dal gruppo ditiocarbammato, che ne aumenta la solubilità e la stabilità in ambiente acquoso. Il composto presenta schemi di reattività distinti, consentendo l'estrazione e la precipitazione selettiva degli ioni metallici. La sua natura idrofila favorisce un'efficace dispersione in vari mezzi, rendendolo un attore di rilievo nella chimica di coordinazione.

3-Hydroxy-2-nitrobenzoic acid

602-00-6sc-266677
500 mg
$85.00
(0)

L'acido 3-idrossi-2-nitrobenzoico presenta una struttura molecolare distintiva che promuove il legame a idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità in soluzione. La presenza del gruppo nitro altera significativamente le sue proprietà elettroniche, rendendolo un potente partecipante ai meccanismi di attacco nucleofilo. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi di reazione, mentre le sue caratteristiche di solubilità facilitano diverse interazioni in vari solventi.

5-Hydroxy-2-nitrobenzoic acid

610-37-7sc-268076
1 g
$92.00
(0)

L'acido 5-idrossi-2-nitrobenzoico è caratterizzato da una struttura elettronica peculiare, in cui il gruppo nitro stabilizza in modo significativo lo ione carbossilato, aumentandone l'acidità. La presenza del gruppo ossidrilico consente il legame idrogeno intramolecolare, che può influenzare la stabilità conformazionale e la reattività. Questo composto partecipa anche a meccanismi di attacco nucleofilo, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni organiche. Le sue caratteristiche polari favoriscono gli effetti di solvatazione, modulando ulteriormente la sua reattività in diversi ambienti chimici.

Tetrabromophthalic anhydride

632-79-1sc-272560
100 g
$49.00
(0)

L'anidride tetrabromoftalica è un composto altamente reattivo noto per la sua capacità di subire la sostituzione nucleofila dell'acile, che lo rende un efficace elettrofilo nelle reazioni di polimerizzazione. La sua struttura bromata ne aumenta la reattività, consentendo una funzionalizzazione e reticolazione selettiva in vari materiali. Il composto presenta forti forze intermolecolari che contribuiscono alla sua stabilità e facilitano la formazione di resine termoindurenti. Le sue proprietà elettroniche uniche gli permettono inoltre di partecipare a percorsi chimici complessi, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti.

(+)-Usnic acid

7562-61-0sc-251412
5 g
$50.00
(0)

L'acido (+)-Usnico dimostra notevoli proprietà come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di effettuare reazioni di acilazione. L'esclusiva struttura biciclica del composto consente efficaci interazioni steriche, rafforzando il suo carattere elettrofilo. La sua capacità di creare legami a idrogeno può influenzare la cinetica di reazione, portando a una distribuzione variabile dei prodotti. Inoltre, la solubilità del composto nei solventi organici facilita la sua partecipazione a diversi ambienti chimici, promuovendo strategie sintetiche innovative.

Rimantadine Hydrochloride

1501-84-4sc-205842
sc-205842A
25 mg
50 mg
$46.00
$102.00
(0)

La Rimantadina cloridrato presenta caratteristiche intriganti come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di formare complessi stabili con i nucleofili. La presenza di un'ammina secondaria ne aumenta la reattività, consentendo processi di acilazione selettivi. La sua configurazione sterica unica influenza l'orientamento dei reagenti, ottimizzando i percorsi di reazione. Inoltre, la solubilità del composto in solventi polari ne amplia l'applicabilità in varie metodologie sintetiche, consentendo diverse trasformazioni chimiche.

5-Isopropyl-2′-deoxyuridine

60136-25-6sc-397248
2.5 mg
$360.00
(0)

La 5-isopropil-2'-deossiuridina è un analogo del nucleoside caratterizzato da modifiche strutturali uniche che ne influenzano le capacità di legame idrogeno e le interazioni steriche. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle vie enzimatiche, dove può alterare la specificità del substrato. Il suo gruppo isopropilico aumenta la lipofilia, promuovendo la permeabilità della membrana e facilitando le interazioni con le strutture degli acidi nucleici, che possono influenzare l'attività della polimerasi e la stabilità dei complessi di acidi nucleici.

4,5-diphenyl-1,2,3-Thiadiazole

5393-99-7sc-205127
sc-205127A
250 mg
500 mg
$20.00
$34.00
(0)

Il 4,5-difenil-1,2,3-tidiazolo presenta intriganti proprietà fotochimiche grazie al suo sistema coniugato, che facilita efficienti processi di trasferimento di energia. L'atomo di zolfo del composto contribuisce alle sue caratteristiche elettroniche uniche, consentendogli di agire come un acido di Lewis in alcune reazioni. Inoltre, la sua struttura rigida promuove forti interazioni intermolecolari, migliorando la stabilità e influenzando la cinetica delle reazioni, in particolare nei sistemi polimerici e nei complessi di coordinazione.

Trimesic acid

554-95-0sc-251341
100 g
$102.00
(1)

L'acido trimesico è un composto aromatico tricarbossilico noto per la sua capacità di formare forti legami idrogeno grazie ai suoi molteplici gruppi carbossilici. Questa proprietà facilita la formazione di strutture supramolecolari stabili e ne aumenta la solubilità in solventi polari. La sua disposizione unica consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di cristallizzazione e la stabilità termica. Inoltre, partecipa alle reazioni di esterificazione, contribuendo alla sintesi di poliesteri e altri materiali complessi.