Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Shigatoxin Inibitori

Gli inibitori comuni della shigatossina includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la bafilomicina A1 CAS 88899-55-2, la clorochina CAS 54-05-7, l'inibitore della dinamo I, Dynasore CAS 304448-55-3, la citocalasina D CAS 22144-77-0 e la genisteina CAS 446-72-0.

Gli inibitori della shigatossina sono una classe di composti chimici progettati per colpire e neutralizzare in modo specifico le tossine di Shiga, potenti esotossine prodotte da alcuni ceppi di batteri come la Shigella dysenteriae e l'Escherichia coli (in particolare l'E. coli enteroemorragica, o EHEC). Le tossine di Shiga esercitano i loro effetti nocivi legandosi a un recettore specifico, il lipide globotriaosilceramide (Gb3) sulla superficie delle cellule ospiti, principalmente nel rene e nell'epitelio intestinale. Una volta legata, la tossina viene internalizzata nella cellula e interrompe la sintesi proteica scindendo un residuo di adenina cruciale dall'RNA ribosomiale 28S, con conseguente danno e morte cellulare. Gli inibitori della shigatossina agiscono impedendo alla tossina di legarsi al suo recettore o interferendo con l'internalizzazione o l'attività enzimatica della tossina, neutralizzandone così gli effetti nocivi. La progettazione di inibitori della shigatossina prevede tipicamente lo sviluppo di molecole in grado di bloccare il dominio di legame al recettore della tossina, impedendole di legarsi al Gb3, o di interagire con il sito attivo della tossina per ostacolare la sua funzione di inattivazione del ribosoma. Questi inibitori possono imitare la struttura del recettore, bloccando in modo competitivo la capacità della tossina di legarsi alle cellule ospiti, oppure possono agire destabilizzando la struttura della tossina, rendendola inattiva. Gli studi strutturali sulle tossine Shiga hanno fornito preziose informazioni sui siti di legame e sui domini catalitici della tossina, facilitando lo sviluppo di inibitori ad alta specificità. I ricercatori utilizzano gli inibitori della shigatossina per esplorare i meccanismi molecolari dell'ingresso, del traffico e dell'azione della tossina all'interno delle cellule ospiti e per comprendere meglio come le interazioni tossina-recettore contribuiscano al danno cellulare. Questi inibitori sono strumenti fondamentali per studiare la patogenesi delle tossine batteriche e il loro impatto sulla sintesi e sull'integrità delle proteine cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bafilomycin A1

88899-55-2sc-201550
sc-201550A
sc-201550B
sc-201550C
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
$96.00
$250.00
$750.00
$1428.00
280
(6)

La bafilomicina A1 è un inibitore specifico della H+-ATPasi di tipo vacuolare. Inibendo questo enzima, può compromettere l'acidificazione endosomiale, influenzando potenzialmente il traffico intracellulare e l'elaborazione della tossina di Shiga.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina, nota per le sue proprietà antimalariche, aumenta anche il pH endosomiale accumulandosi nelle vescicole. Questo cambiamento di pH può interrompere la fuga endosomiale della tossina di Shiga, modulando così il suo effetto citotossico.

Dynamin Inhibitor I, Dynasore

304448-55-3sc-202592
10 mg
$87.00
44
(2)

Dynasore, un inibitore della dinamina, può interferire con l'endocitosi mediata dalla clatrina, una via attraverso la quale la tossina di Shiga viene internalizzata. Questa inibizione può ridurre l'assorbimento cellulare della tossina.

Cytochalasin D

22144-77-0sc-201442
sc-201442A
1 mg
5 mg
$145.00
$442.00
64
(4)

La citalasina D interrompe i filamenti di actina. Poiché il rimodellamento dell'actina è fondamentale per l'endocitosi e il traffico intracellulare, questo composto potrebbe influenzare l'internalizzazione e il movimento intracellulare della tossina di Shiga.

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

La genisteina, un inibitore delle tirosin-chinasi, può influenzare l'endocitosi e le vie di segnalazione intracellulare coinvolte nella risposta cellulare alla tossina Shiga.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

La monensina è uno ionoforo che altera le concentrazioni intracellulari di ioni e il pH. Questa alterazione può avere un impatto sullo smistamento e sul traffico endosomiale, influenzando potenzialmente l'elaborazione della tossina Shiga.

Nocodazole

31430-18-9sc-3518B
sc-3518
sc-3518C
sc-3518A
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$58.00
$83.00
$140.00
$242.00
38
(2)

Il nocodazolo altera la dinamica dei microtubuli. Poiché i microtubuli sono importanti per il trasporto intracellulare, il nocodazolo può influire sul traffico della tossina di Shiga all'interno delle cellule.

Filipin III

480-49-9sc-205323
sc-205323A
500 µg
1 mg
$116.00
$145.00
26
(2)

La filippina, un composto che lega il colesterolo, può distruggere le zattere lipidiche. Poiché le zattere lipidiche sono coinvolte nell'endocitosi, ciò potrebbe influenzare l'assorbimento cellulare della tossina di Shiga.

Colchicine

64-86-8sc-203005
sc-203005A
sc-203005B
sc-203005C
sc-203005D
sc-203005E
1 g
5 g
50 g
100 g
500 g
1 kg
$98.00
$315.00
$2244.00
$4396.00
$17850.00
$34068.00
3
(2)

La colchicina si lega alla tubulina, interrompendo l'assemblaggio dei microtubuli. Questo può influenzare i meccanismi di trasporto intracellulare, con un potenziale impatto sul traffico della tossina Shiga.

Amiloride

2609-46-3sc-337527
1 g
$290.00
7
(1)

L'amiloride, in primo luogo un diuretico, può inibire lo scambio Na+/H+ . Questa inibizione può influire sulla funzione endosomiale e sul pH, influenzando indirettamente l'elaborazione intracellulare della tossina di Shiga.