Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PCNP Attivatori

Gli attivatori PCNP più comuni includono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la lattacistina CAS 133343-34-7, la tunicamicina CAS 11089-65-9, la tapsigargina CAS 67526-95-8, la clorochina CAS 54-05-7 e la Withaferina A CAS 5119-48-2.

La PCNP, abbreviazione di PEST proteolytic signal containing nuclear protein, è un attore cruciale del meccanismo cellulare responsabile dell'ubiquitinazione delle proteine e della via di degradazione mediata dal proteasoma. Il nome di questa proteina deriva dalla sequenza PEST, una sequenza peptidica ricca di prolina (P), acido glutammico (E), serina (S) e treonina (T), che è associata alla rapida degradazione delle proteine. Il sistema ubiquitina-proteasoma (UPS) è un processo cellulare essenziale per il mantenimento dell'omeostasi proteica attraverso la rimozione di proteine mal ripiegate, danneggiate o non necessarie. Si ipotizza che la PCNP abbia un ruolo nella regolazione fine di questo sistema. L'espressione di PCNP è diffusa, come dimostra la sua presenza ubiquitaria in vari tessuti, con un'espressione pronunciata nell'ovaio e nella tiroide. La funzione di PCNP si estende alla sua localizzazione nel corpo nucleare, implicando un ruolo significativo nei processi nucleari e probabilmente nella regolazione dell'espressione genica. La comprensione della regolazione della PCNP è un'area di interesse in quanto potrebbe fornire indicazioni sull'equilibrio dinamico che la cellula mantiene nel controllo della qualità delle proteine.

La ricerca sugli attivatori molecolari che potrebbero indurre l'espressione di PCNP è un campo in espansione che si concentra su composti noti per interagire con l'UPS. Composti come gli inibitori del proteasoma sono considerati potenziali induttori dell'espressione di PCNP. Questi inibitori, ostacolando la normale funzione degradativa del proteasoma, possono portare a un accumulo di proteine all'interno della cellula. Questo accumulo di proteine potrebbe agire come un segnale, stimolando una risposta compensatoria che comprende l'aumento della PCNP. Tali agenti includono MG132, Bortezomib e Lactacystin, che notoriamente si legano al proteasoma, bloccandone l'attività proteolitica. Inoltre, fattori di stress come la tunicamicina e la tapsigargina, che inducono stress del reticolo endoplasmatico (ER) e attivano la risposta alle proteine dispiegate (UPR), possono anche aumentare l'espressione di PCNP come parte dei meccanismi di adattamento cellulare. L'UPR è una risposta cellulare allo stress correlata allo stress ER e la sua attivazione suggerisce un legame tra le risposte allo stress e il potenziale aumento di proteine come la PCNP, coinvolte nella gestione del turnover proteico. È la complessità di queste interazioni molecolari e della risposta cellulare allo stress che evidenzia la potenziale regolazione dell'espressione di PCNP e il suo ruolo nell'omeostasi cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lactacystin

133343-34-7sc-3575
sc-3575A
200 µg
1 mg
$165.00
$575.00
60
(2)

Il legame della lattacistina al nucleo catalitico proteasomale potrebbe portare all'accumulo di proteine, potenzialmente istigando un aumento della sintesi di PCNP come parte della strategia cellulare per far fronte allo stress proteostatico.

Tunicamycin

11089-65-9sc-3506A
sc-3506
5 mg
10 mg
$169.00
$299.00
66
(3)

Lo stress ER indotto dalla tunicamicina è noto per attivare la risposta alle proteine dispiegate (UPR), che può indurre specificamente l'espressione di PCNP per aiutare a degradare le proteine mal ripiegate che si accumulano nell'ER.

Thapsigargin

67526-95-8sc-24017
sc-24017A
1 mg
5 mg
$94.00
$349.00
114
(2)

Impoverendo le scorte di calcio dell'ER, la thapsigargina innesca un UPR che potrebbe stimolare specificamente la trascrizione di PCNP come mezzo per potenziare il macchinario cellulare per il ripiegamento e la degradazione delle proteine.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina interrompe l'acidificazione lisosomiale, il che può portare a una upregulation dell'espressione di PCNP come risposta cellulare al conseguente aumento delle proteine non degradate.

Withaferin A

5119-48-2sc-200381
sc-200381A
sc-200381B
sc-200381C
1 mg
10 mg
100 mg
1 g
$127.00
$572.00
$4090.00
$20104.00
20
(1)

In quanto perturbatore dell'attività proteasomica, la Withaferina A può provocare un'impennata nella trascrizione di PCNP, in quanto la cellula cerca di rifornire e potenziare i propri sistemi proteolitici.

Celastrol, Celastrus scandens

34157-83-0sc-202534
10 mg
$155.00
6
(1)

Noto per ostacolare l'attività proteasomica, il celastrolo può indurre la sintesi di PCNP come parte di una risposta allo stress, con l'obiettivo di ripristinare l'omeostasi eliminando le proteine difettose.

Betulinic Acid

472-15-1sc-200132
sc-200132A
25 mg
100 mg
$115.00
$337.00
3
(1)

L'acido betulinico potrebbe indurre l'espressione di PCNP imponendo uno stress sulle funzioni proteasomiche, innescando così un meccanismo di difesa cellulare per aumentare i processi di degradazione delle proteine.

Disulfiram

97-77-8sc-205654
sc-205654A
50 g
100 g
$52.00
$87.00
7
(1)

Grazie alla sua azione inibitoria del proteasoma, il disulfiram potrebbe stimolare la produzione di PCNP come misura correttiva per gestire l'aumento del carico di substrati ubiquitinati.

Oprozomib

935888-69-0sc-477447
2.5 mg
$280.00
(0)

L'inibizione del proteasoma da parte di Oprozomib potrebbe innescare una upregulation mirata di PCNP, poiché la cellula cerca di mantenere l'omeostasi proteica in condizioni di blocco del proteasoma.