Items 101 to 110 of 145 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Tangeretin | 481-53-8 | sc-202826 | 10 mg | $422.00 | ||
La tangeretina è un flavonoide che presenta notevoli proprietà antiossidanti, in grado di eliminare efficacemente i radicali liberi e di modulare le vie dello stress ossidativo. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le molecole di segnalazione cellulare, influenzando i fattori di trascrizione sensibili al redox. La capacità della tangeretina di chelare gli ioni metallici può ulteriormente mitigare il danno ossidativo riducendo le reazioni catalizzate dai metalli. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando il suo ruolo nei meccanismi di difesa cellulare contro gli insulti ossidativi. | ||||||
1,2-Diaminoanthraquinone | 1758-68-5 | sc-359839 | 25 g | $105.00 | ||
L'1,2-diamminoantrachinone è un composto che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo grazie alla sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno (ROS) quando interagisce con i componenti cellulari. La sua struttura planare consente un efficace impilamento π-π con gli acidi nucleici, potenzialmente in grado di compromettere l'integrità cellulare. Il composto può anche partecipare ai cicli redox, portando alla produzione di anioni superossido, che possono aggravare il danno ossidativo. Inoltre, i suoi gruppi amminici ricchi di elettroni ne aumentano la reattività, influenzando diverse vie biochimiche. | ||||||
1-Hydroxy-2,2,6,6-tetramethyl-4-oxo-piperidine hydrochloride | 3637-11-4 | sc-202833 | 10 mg | $50.00 | ||
L'1-idrossi-2,2,6,6-tetrametil-4-oxo-piperidina cloridrato è un notevole contributo allo stress ossidativo, principalmente attraverso la sua capacità di scavare i radicali liberi e modulare gli stati redox all'interno delle cellule. La sua particolare struttura ad anello piperidinico facilita le interazioni con le membrane lipidiche, alterando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. Inoltre, la funzionalità chetonica del composto può innescare reazioni di addizione di Michael, che amplificano ulteriormente il danno ossidativo promuovendo la perossidazione lipidica e la modificazione delle proteine. | ||||||
Hydroxymethyl uracil | 4433-40-3 | sc-202657 | 1 g | $38.00 | ||
L'idrossimetil uracile svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo, influenzando l'equilibrio redox cellulare e promuovendo la generazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS). La sua particolare struttura di base uracile consente interazioni specifiche con gli acidi nucleici, potenzialmente in grado di provocare danni ossidativi al DNA. Il composto può anche partecipare ai processi di trasferimento di elettroni, potenziando le vie ossidative. Inoltre, il suo gruppo idrossimetilico può facilitare il legame a idrogeno, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche legate alle risposte allo stress ossidativo. | ||||||
L-β-Imidazolelactic acid | 14403-45-3 | sc-286037 sc-286037A | 100 mg 1 g | $200.00 $400.00 | ||
L'acido L-β-Imidazolattico è un importante protagonista dello stress ossidativo, caratterizzato dal suo anello imidazolico che facilita interazioni uniche con i componenti cellulari. Questo composto può modulare le vie di segnalazione redox, influenzando la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS). La sua capacità di chelare gli ioni metallici può alterare gli stati ossidativi, mentre la sua natura acida può influenzare gli stati di protonazione delle biomolecole vicine, con un potenziale impatto sulle reazioni enzimatiche e sull'omeostasi cellulare. | ||||||
4-Amino-TEMPO, free radical | 14691-88-4 | sc-202018 sc-202018B sc-202018C sc-202018A | 100 mg 1 g 5 g 500 mg | $20.00 $153.00 $306.00 $32.00 | ||
Il 4-amino-TEMPO è un radicale libero caratteristico che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo grazie alla sua struttura stabile di nitrossido. Questo composto si impegna in reazioni di trasferimento di elettroni, eliminando efficacemente le specie reattive dell'ossigeno e modulando le vie ossidative. La sua capacità unica di partecipare a reazioni redox reversibili gli consente di agire come antiossidante cellulare, influenzando la cinetica dei processi ossidativi. Inoltre, le sue interazioni con i lipidi e le proteine possono alterare la dinamica delle membrane e la funzione delle proteine, influenzando ulteriormente l'equilibrio redox cellulare. | ||||||
Decadienal | 25152-84-5 | sc-200954 | 20 mg | $200.00 | 7 | |
Il decadienale è un'aldeide reattiva che contribuisce in modo significativo allo stress ossidativo attraverso la sua capacità di formare addotti con le biomolecole. La sua struttura insatura facilita le reazioni di addizione di Michael, portando alla modifica di proteine e lipidi. Questo composto può innescare la perossidazione lipidica, generando specie reattive secondarie che amplificano il danno ossidativo. Inoltre, le interazioni del decadienale con i componenti cellulari possono alterare l'omeostasi redox, influenzando le vie di segnalazione e le risposte cellulari allo stress. | ||||||
10-Methyl-9-phenylacridinium Perchlorate | 36519-61-6 | sc-287286 sc-287286A | 1 g 5 g | $169.00 $510.00 | ||
Il 10-metil-9-fenilacridinio perclorato è un potente ossidante che si impegna in reazioni di trasferimento di elettroni, generando specie reattive dell'ossigeno che aggravano lo stress ossidativo. La sua particolare struttura acridinica consente una rapida interconversione tra stato ossidato e ridotto, aumentando la sua reattività. Questo composto può interagire con i siti nucleofili delle biomolecole, provocando modificazioni ossidative che compromettono l'integrità e la funzione cellulare. Il suo profilo cinetico suggerisce una propensione alla reazione rapida con vari substrati, amplificando il danno ossidativo nei sistemi biologici. | ||||||
5(S),12(R)-DiHETE(6-trans-LTB4) | 71652-82-9 | sc-200423 sc-200423A | 50 µg 1 mg | $147.00 $2400.00 | ||
Il 5(S),12(R)-DiHETE (6-trans-LTB4) è un mediatore lipidico bioattivo che svolge un ruolo significativo nelle vie dello stress ossidativo. È noto per la sua capacità di modulare le risposte infiammatorie attraverso interazioni specifiche con i recettori, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. Il composto presenta una reattività unica grazie alla sua parte idroperossidica, che facilita la formazione di intermedi reattivi in grado di modificare proteine e lipidi. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono un legame selettivo con le molecole bersaglio, amplificando il danno ossidativo nei tessuti. | ||||||
(±)15-HEDE | 77159-57-0 | sc-205021 sc-205021A | 25 µg 50 µg | $68.00 $129.00 | ||
Il (±)15-HEDE è un composto bioattivo che influenza in modo significativo i meccanismi dello stress ossidativo. Si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso i suoi siti elettrofili, che possono reagire con i nucleofili negli ambienti cellulari. Questa reattività porta alla generazione di specie reattive dell'ossigeno, promuovendo la perossidazione lipidica e la modificazione delle proteine. La sua distinta stereochimica aumenta la sua affinità per specifici bersagli cellulari, amplificando così le risposte allo stress ossidativo e contribuendo alle alterazioni della segnalazione cellulare. | ||||||