La mielina P2, una proteina di membrana periferica, è associata in modo prominente alla guaina mielinica dei nervi periferici. Svolge un ruolo significativo nell'integrità strutturale e nella stabilità della mielina, che è essenziale per la conduzione efficiente degli impulsi elettrici lungo le fibre nervose. La mielina P2 facilita la compattazione della guaina mielinica, garantendo una rapida trasmissione del segnale e proteggendo le fibre nervose da danni chimici e fisici esterni. Oltre al suo ruolo strutturale, la mielina P2 è coinvolta nel legame con i lipidi, in particolare con gli acidi grassi, il che indica un ruolo nel trasporto e nella regolazione dei lipidi all'interno della guaina mielinica. Questa funzione è fondamentale per il mantenimento e la riparazione della mielina e per l'omeostasi generale delle fibre nervose, evidenziando l'importanza della proteina per la funzionalità e l'integrità del sistema nervoso.
L'attivazione e la funzione della mielina P2 sono strettamente legate alla sua interazione con i lipidi e con l'ambiente cellulare in generale. I meccanismi di attivazione sono regolati principalmente dalla sua affinità di legame con specifiche molecole lipidiche, che possono indurre cambiamenti conformazionali nella mielina P2, influenzando i suoi ruoli strutturali e funzionali all'interno della guaina mielinica. Queste interazioni sono cruciali per la capacità della proteina di partecipare all'organizzazione e al mantenimento della struttura mielinica. Inoltre, spunti ambientali come variazioni di pH, forza ionica e presenza di specifici acidi grassi possono modulare l'attività della mielina P2, suggerendo che la sua attivazione è sensibile all'ambiente cellulare ed extracellulare. Questa sensibilità fa sì che l'attività della mielina P2 sia finemente regolata in base alle esigenze della guaina mielinica, facilitandone l'adattamento a condizioni variabili e sostenendo così i processi dinamici di mielinizzazione, rimielinizzazione e riparazione nervosa. Attraverso questi meccanismi, la mielina P2 svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e della funzione del sistema nervoso, dimostrando la complessità delle interazioni proteina-lipide nella fisiologia cellulare.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
A-769662 | 844499-71-4 | sc-203790 sc-203790A sc-203790B sc-203790C sc-203790D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $180.00 $726.00 $1055.00 $3350.00 $5200.00 | 23 | |
A769662, un attivatore della proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK), influenza direttamente la mielina P2 attivando l'AMPK. Questa chinasi svolge un ruolo cruciale nell'omeostasi energetica cellulare e la sua attivazione da parte di A769662 porta a effetti a valle che migliorano l'espressione e la funzione della mielina P2. L'attivazione dell'AMPK modula positivamente la proteina, promuovendone l'impegno nei processi di mielinizzazione. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina, un diterpene presente nella pianta indiana Coleus forskohlii, attiva l'adenilato ciclasi, portando ad un aumento dei livelli di cAMP. L'aumento della segnalazione del cAMP influisce direttamente sulla mielina P2, migliorandone l'espressione e la funzione. Gli effetti a valle della forskolina sui percorsi mediati dal cAMP contribuiscono alla modulazione positiva della mielina P2, sottolineando il ruolo delle cascate di segnalazione intracellulare nella regolazione del coinvolgimento della proteina nella mielinizzazione. | ||||||
Rosiglitazone | 122320-73-4 | sc-202795 sc-202795A sc-202795C sc-202795D sc-202795B | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $118.00 $320.00 $622.00 $928.00 $1234.00 | 38 | |
Il rosiglitazone, un tiazolidinedione usato nel trattamento del diabete, attiva il recettore gamma attivato dal proliferatore del perossisoma (PPARγ). Questa attivazione influenza indirettamente la mielina P2 modulando i percorsi PPARγ-dipendenti. L'attività trascrizionale alterata di PPARγ, indotta dal rosiglitazone, influisce positivamente sull'espressione della mielina P2, evidenziando il ruolo dei recettori nucleari nella regolazione del coinvolgimento della proteina nei processi di mielinizzazione. | ||||||
GSK-3 Inhibitor IX | 667463-62-9 | sc-202634 sc-202634A sc-202634B | 1 mg 10 mg 50 mg | $57.00 $184.00 $867.00 | 10 | |
L'inibitore IX della GSK-3 (BIO) attiva indirettamente la mielina P2 inibendo la GSK-3β. Questa chinasi regola negativamente la Mielina P2 attraverso la fosforilazione e la sua inibizione da parte della 6-Bromoindirubina-3'ossima allevia questa inibizione, portando a una maggiore attività della Mielina P2. L'azione di questo composto evidenzia l'importanza della regolazione mediata dalle chinasi nel modulare la funzione della mielina P2 nel contesto della mielinizzazione. | ||||||
Zaprinast (M&B 22948) | 37762-06-4 | sc-201206 sc-201206A | 25 mg 100 mg | $103.00 $245.00 | 8 | |
Lo zaprinast, un inibitore della fosfodiesterasi (PDE), aumenta i livelli intracellulari di cGMP. L'aumento della segnalazione del cGMP influenza direttamente l'espressione e la funzione della mielina P2. Impedendo la degradazione del cGMP, Zaprinast modula positivamente la proteina, sottolineando il ruolo della segnalazione dei nucleotidi ciclici nella regolazione del contributo della mielina P2 ai processi di mielinizzazione. | ||||||
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
L'AICAR, un attivatore dell'AMPK, imita gli effetti dell'AMP sull'attivazione dell'AMPK. L'attivazione diretta dell'AMPK da parte dell'AICAR ha un impatto positivo sulla mielina P2, migliorandone l'espressione e la funzione. Questa attivazione farmacologica dell'AMPK mostra il potenziale della manipolazione dei meccanismi di rilevamento dell'energia cellulare per modulare l'attività della mielina P2 e contribuire alla regolazione dei processi di mielinizzazione. | ||||||
GW 0742 | 317318-84-6 | sc-203991 sc-203991A | 10 mg 50 mg | $190.00 $815.00 | 11 | |
GW0742, un agonista PPAR-δ selettivo, attiva i percorsi PPAR-δ-dipendenti, influenzando indirettamente la mielina P2. L'attività trascrizionale alterata indotta da GW0742 modula positivamente l'espressione di Mielina P2, sottolineando il ruolo dei recettori nucleari nella regolazione del coinvolgimento della proteina nei processi di mielinizzazione. L'attivazione specifica del PPAR-δ da parte del composto fornisce un approccio mirato per migliorare la funzionalità della mielina P2. | ||||||
Icariin | 489-32-7 | sc-279198 sc-279198A sc-279198B | 1 g 5 g 10 g | $142.00 $413.00 $814.00 | ||
L'icariina, un flavonoide, attiva il percorso PI3K/Akt promuovendo la fosforilazione di Akt. Questa attivazione diretta influenza positivamente la mielina P2, potenziando l'attività delle cascate di segnalazione PI3K/Akt-dipendenti. L'azione del composto evidenzia l'importanza della segnalazione simile al fattore di crescita nel modulare l'espressione e la funzione della mielina P2, fornendo approfondimenti sui meccanismi di regolazione che regolano il ruolo della proteina nella mielinizzazione. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio, un inibitore della proteina tirosina fosfatasi (PTP), attiva indirettamente la mielina P2 inibendo le PTP. L'inibizione delle PTP porta a un aumento degli eventi di fosforilazione della tirosina, influenzando positivamente l'espressione e la funzione della Mielina P2. L'azione del composto sottolinea il ruolo della regolazione mediata dalle fosfatasi nella modulazione dell'attività della mielina P2 e il suo contributo ai processi di mielinizzazione. | ||||||
BML-275 | 866405-64-3 | sc-200689 sc-200689A | 5 mg 25 mg | $94.00 $348.00 | 69 | |
BML-275 (composto C), un inibitore dell'AMPK, influenza indirettamente la mielina P2 inibendo l'AMPK. Questa inibizione influisce negativamente sull'espressione e sulla funzione della mielina P2 impedendo la normale attivazione dei percorsi AMPK-dipendenti. L'azione di questo composto evidenzia l'importanza della regolazione mediata dall'AMPK nella modulazione dell'attività della mielina P2 e il suo contributo alla regolazione dei processi di mielinizzazione. |