Items 131 to 140 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dihydroavermectin B1a | 70161-11-4 | sc-202138 | 5 mg | $327.00 | 1 | |
La diidroavermectina B1a, un lattone, presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sua struttura ciclica, che facilita specifiche interazioni intramolecolari. Questo composto si impegna in complesse dinamiche conformazionali, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. La sua particolare disposizione stereochimica consente un legame selettivo ai siti bersaglio, mentre la sua natura lipofila aumenta la solubilità nei solventi organici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento molecolare e sui modelli di reattività. | ||||||
Dihydroavermectin B1b | 70209-81-3 | sc-202139 sc-202139-CW | 500 µg 500 µg | $301.00 $455.00 | 1 | |
La diidroavermectina B1b, un lattone, presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura ad anello unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. La particolare stereochimica del composto promuove interazioni selettive con vari substrati, portando a cinetiche di reazione uniche. Le sue caratteristiche idrofobiche aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, consentendo studi intriganti sul trasporto molecolare e sul comportamento in ambienti diversi, evidenziando il suo ruolo nella dinamica chimica. | ||||||
5(6)-Carboxyfluorescein | 72088-94-9 | sc-221067 | 5 g | $249.00 | ||
La 5(6)-carbossifluoresceina, un lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura coniugata, che facilita un efficiente trasferimento di energia e la fluorescenza. I suoi gruppi carbossilici consentono forti interazioni di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La capacità del composto di subire trasformazioni reversibili ne aumenta l'utilità nello studio dei processi chimici dinamici, mentre le sue distinte proprietà elettroniche consentono interazioni uniche con gli ioni metallici, influenzandone la stabilità e la reattività. | ||||||
4-Methylumbelliferyl β-D-cellobioside | 72626-61-0 | sc-220943 sc-220943A sc-220943B sc-220943C | 100 mg 500 mg 2 g 5 g | $119.00 $399.00 $943.00 $1385.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil β-D-cellobioside, un lattone, mostra una notevole specificità enzimatica, in particolare nei saggi di glicosidasi. La sua struttura unica consente un'idrolisi selettiva che porta al rilascio di un prodotto fluorescente che può essere monitorato in tempo reale. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando le interazioni con le macromolecole biologiche. Inoltre, il suo comportamento cinetico nelle reazioni enzimatiche fornisce approfondimenti sulla dinamica substrato-enzima. | ||||||
Asperlactone | 76375-62-7 | sc-202962 sc-202962A | 1 mg 5 mg | $205.00 $367.00 | ||
L'asperlattone, un composto lattonico, presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua struttura di estere ciclico, che ne influenza la stabilità e la suscettibilità all'attacco nucleofilo. La presenza di gruppi funzionali specifici aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di apertura ad anello, portando a diversi percorsi di polimerizzazione. La sua particolare flessibilità conformazionale consente interazioni molecolari distinte, che influenzano la dinamica di solvatazione e la reattività in vari ambienti chimici. Questo comportamento è fondamentale per comprendere il suo ruolo nella chimica di sintesi. | ||||||
5-Carboxyfluorescein | 76823-03-5 | sc-205903 sc-205903A | 100 mg 250 mg | $129.00 $275.00 | 1 | |
La 5-carbossifluoresceina, un derivato lattonico, mostra notevoli proprietà fotofisiche attribuite al suo sistema coniugato, che facilita l'efficiente trasferimento di energia e la fluorescenza. Il gruppo carbossilico ne aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni uniche con vari substrati. La sua reattività è influenzata dall'anello lattonico, che consente l'idrolisi selettiva e la successiva formazione di acidi carbossilici, in grado di alterare le cinetiche e i percorsi di reazione in sistemi chimici complessi. | ||||||
Simvastatin | 79902-63-9 | sc-200829 sc-200829A sc-200829B sc-200829C | 50 mg 250 mg 1 g 5 g | $30.00 $87.00 $132.00 $434.00 | 13 | |
La simvastatina, un composto lattonico, presenta un'intrigante dinamica strutturale dovuta alla sua configurazione di estere ciclico, che ne influenza la reattività e la stabilità. La presenza di un doppio legame all'interno del lattone aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo e le successive reazioni di apertura ad anello. Questo comportamento consente diverse interazioni con i nucleofili, portando alla formazione di vari derivati. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono a proprietà di solvatazione uniche, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti solventi. | ||||||
Roxithromycin | 80214-83-1 | sc-205845 sc-205845A | 1 g 5 g | $51.00 $153.00 | ||
La roxitromicina, classificata come lattone, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la flessibilità conformazionale, influenzandone la reattività. La presenza di più gruppi funzionali consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che possono stabilizzare gli stati transitori durante le reazioni chimiche. La sua natura lipofila favorisce la partizione in ambienti non polari, influenzando la sua solubilità e la cinetica di interazione con vari substrati. Anche la particolare stereochimica di questo composto gioca un ruolo cruciale nel suo comportamento molecolare, influenzando i percorsi di reazione. | ||||||
4-Methylumbelliferyl 2-acetamido-2-deoxy-a-D-glucopyranoside | 80265-04-9 | sc-280449 sc-280449A sc-280449B sc-280449C sc-280449D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $180.00 $320.00 $640.00 $1280.00 $1850.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil 2-acetamido-2-deossi-α-D-glucopiranoside, un lattone, presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie al suo legame glicosidico, che facilita specifiche interazioni enzimatiche. L'esclusivo cromoforo del composto permette la fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale della cinetica di reazione. Il suo carattere idrofilo influenza la solubilità in ambienti acquosi, mentre l'ostacolo sterico del gruppo acetamido influisce sull'accessibilità del substrato, guidando i percorsi enzimatici e i tassi di reazione. | ||||||
Tetrachrome Stain (MacNeal) | 81142-52-1 | sc-215951 | 25 g | $204.00 | ||
Il colorante tetracromo (MacNeal), un lattone, mostra una notevole versatilità strutturale grazie al suo sistema cromoforo unico, che consente risposte colorimetriche distinte. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni. Le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla partizione selettiva in sistemi in fase mista, mentre la presenza di più gruppi funzionali consente intricate interazioni intermolecolari, che influenzano la sua stabilità complessiva e la reattività in vari ambienti. |