Gli attivatori EP3 comprendono una serie di sostanze chimiche che coinvolgono direttamente il recettore EP3, suscitando risposte cellulari specifiche. Questi attivatori includono prostaglandine come la PGE2, il sulprostone e il misoprostolo, che si legano direttamente all'EP3, dando inizio a cascate di segnalazione a valle. In particolare, composti sintetici come ONO-AE3-240, M&B28767, sc-51089, L-798106, GR63799X, Butaprost, 17-PT PGE2, CAY10583 e Iloprost fungono anche da agonisti selettivi dell'EP3, imitando i ligandi endogeni per attivare il recettore.
Le specifiche vie biochimiche influenzate da questi attivatori EP3 sono strettamente legate alle risposte cellulari, come l'infiammazione, la contrazione muscolare liscia e l'omeostasi vascolare. Ad esempio, la PGE2, un ligando naturale, modula l'EP3 per regolare l'infiammazione e il tono muscolare liscio. Agonisti sintetici come ONO-AE3-240 e sc-51089 forniscono preziose indicazioni sulla segnalazione specifica di EP3, svelando eventi molecolari associati alla regolazione immunitaria e alle risposte vascolari. Inoltre, gli analoghi della prostaciclina come l'Iloprost hanno un impatto indiretto sull'attivazione dell'EP3 influenzando le vie delle prostaglandine, facendo luce sulla complessa interazione all'interno della cascata dell'acido arachidonico. In sintesi, il variegato insieme di sostanze chimiche classificate come attivatori EP3 offre un kit completo di strumenti per i ricercatori che studiano le complessità della segnalazione del recettore EP3. Questi composti, naturali o sintetici, svolgono un ruolo cruciale nella decifrazione degli eventi molecolari associati all'attivazione di EP3, contribuendo alla comprensione del suo coinvolgimento in vari processi fisiologici.
Items 1 to 10 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
11-deoxy Prostaglandin E1 | 37786-00-8 | sc-223150 sc-223150A | 500 µg 1 mg | $49.00 $70.00 | ||
La prostaglandina E1 11-deoxy agisce come agonista del recettore EP3, distinguendosi per le sue caratteristiche strutturali uniche che influenzano la selettività del recettore. La sua conformazione consente interazioni idrofobiche specifiche, favorendo un legame efficace all'interno dei bilayer lipidici. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, che facilita il rapido coinvolgimento nelle vie di segnalazione intracellulari. Inoltre, i suoi gruppi funzionali svolgono un ruolo critico nella modulazione dell'attività dei recettori accoppiati a proteine G, influenzando vari processi cellulari. | ||||||
17-Phenyl-trinor-prostaglandin E2 | 38315-43-4 | sc-201255 sc-201255A | 1 mg 10 mg | $73.00 $587.00 | 5 | |
La 17-fenil-trinor-prostaglandina E2 è un agonista del recettore EP3, caratterizzato da una particolare sostituzione fenilica che aumenta l'affinità e la selettività del recettore. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, ottimizzando il suo inserimento nella tasca di legame del recettore. La sua configurazione sterica unica influenza le cascate di segnalazione a valle, mentre il suo profilo di reattività consente una modulazione efficiente delle dinamiche dei recettori accoppiati a proteine G, influenzando le risposte cellulari. | ||||||
PGE2 | 363-24-6 | sc-201225 sc-201225C sc-201225A sc-201225B | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $56.00 $156.00 $270.00 $665.00 | 37 | |
La prostaglandina E2 (PGE2) attiva direttamente l'EP3 legandosi e avviando la segnalazione a valle. La PGE2 è un mediatore lipidico che influenza diverse funzioni cellulari, tra cui l'infiammazione e la contrazione muscolare liscia. La sua interazione con EP3 porta alla modulazione delle vie intracellulari, promuovendo l'attivazione di EP3. | ||||||
Misoprostol | 59122-46-2 | sc-201264 sc-201264A sc-201264B | 10 mg 100 mg 1 g | $179.00 $1126.00 $6941.00 | 2 | |
Il misoprostolo, come agonista del recettore EP3, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne facilitano l'interazione con il recettore. La presenza di un gruppo idrossile aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, promuovendo la stabilità all'interno del sito di legame. La sua particolare stereochimica influenza i cambiamenti conformazionali del recettore, portando a percorsi di attivazione specifici. Inoltre, la lipofilia del composto favorisce la permeabilità della membrana, influenzando la sua cinetica nei processi di segnalazione mediati dal recettore. | ||||||
11-deoxy-16,16-dimethyl Prostaglandin E2 | 53658-98-3 | sc-204968 sc-204968A | 1 mg 5 mg | $92.00 $415.00 | ||
La prostaglandina E2 11-deossi-16,16-dimetile, che agisce come agonista del recettore EP3, presenta una configurazione unica che consente un legame e un'attivazione selettivi del recettore. Le sue catene laterali modificate contribuiscono a rafforzare le interazioni idrofobiche, influenzando la conformazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. La flessibilità molecolare dinamica del composto facilita l'aggancio rapido del recettore, mentre le sue proprietà elettroniche distinte possono influenzare la cinetica di interazione, portando a risposte biologiche diverse. | ||||||
Sulprostone | 60325-46-4 | sc-201348 sc-201348A | 1 mg 5 mg | $206.00 $592.00 | 8 | |
Il sulprostone, un potente agonista del recettore EP3, presenta una stereochimica unica che ne aumenta l'affinità per il recettore. La presenza di gruppi funzionali specifici promuove forti legami idrogeno e interazioni idrofobiche, stabilizzando il complesso recettore-ligando. La sua rigidità strutturale consente un orientamento preciso durante il legame, influenzando l'attivazione delle vie di segnalazione intracellulare. Inoltre, le caratteristiche di solubilità del composto facilitano una distribuzione efficiente nei sistemi biologici, influenzando le dinamiche di interazione. | ||||||
Latanoprost | 130209-82-4 | sc-201354 sc-201354A sc-201354A-CW | 1 mg 5 mg 5 mg | $58.00 $230.00 $306.00 | 2 | |
Il latanoprost, un modulatore del recettore EP3, presenta una configurazione distintiva che ottimizza la sua affinità di legame. Le regioni idrofobiche uniche del composto e i gruppi funzionali polari consentono interazioni efficaci di van der Waals e attrazioni dipolo-dipolo, migliorando l'aggancio del recettore. La sua flessibilità conformazionale consente aggiustamenti dinamici durante il legame, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, la lipofilia di Latanoprost contribuisce alla sua cinetica di interazione, influenzando la sua biodisponibilità complessiva e la distribuzione in vari ambienti. | ||||||
19(R)-hydroxy Prostaglandin E1 | 64625-55-4 | sc-205069 sc-205069A | 50 µg 100 µg | $90.00 $172.00 | ||
La 19(R)-idrossi-prostaglandina E1 agisce come agonista selettivo del recettore EP3, caratterizzato da una stereochimica unica che facilita interazioni molecolari specifiche. La capacità del composto di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche aumenta la sua affinità recettoriale. Le sue distinte dinamiche conformazionali consentono una precisa modulazione delle vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari. Inoltre, le proprietà di solubilità del composto giocano un ruolo cruciale nella sua cinetica di interazione, influenzando la sua distribuzione e stabilità in vari contesti biologici. | ||||||
SC51089 | 146033-02-5 | sc-201344 sc-201344A | 5 mg 25 mg | $59.00 $310.00 | ||
SC-51089, un agonista selettivo dell'EP3, attiva direttamente l'EP3 e modula le vie a valle. Questo strumento chimico è stato fondamentale per svelare le complessità della segnalazione EP3, fornendo informazioni preziose sul ruolo del recettore nella modulazione delle risposte cellulari legate all'infiammazione e alla regolazione immunitaria. SC-51089 è una risorsa preziosa per studiare gli effetti specifici di EP3. | ||||||
L-798,106 | 244101-02-8 | sc-204047 sc-204047A | 5 mg 25 mg | $103.00 $409.00 | 16 | |
L-798106 agisce come agonista EP3 selettivo, coinvolgendo direttamente il recettore per suscitare risposte cellulari specifiche. Imitando i ligandi naturali dell'EP3, L-798106 contribuisce alla comprensione degli eventi molecolari associati all'attivazione dell'EP3, sottolineando il suo ruolo nella mediazione di processi quali la contrazione della muscolatura liscia e l'omeostasi vascolare. |