Items 21 to 30 of 97 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Tyrphostin 47 | 122520-86-9 | sc-200543 sc-200543A | 5 mg 25 mg | $79.00 $315.00 | 4 | |
La tirfostina 47 è un composto particolare noto per la sua capacità di inibire selettivamente specifiche tirosin-chinasi, influenzando così le cascate di segnalazione intracellulare. La sua struttura unica consente interazioni mirate con i domini proteici, alterando gli stati di fosforilazione e gli effetti a valle sul comportamento cellulare. Il profilo di reattività del composto gli consente di impegnarsi in un legame rapido e reversibile, fornendo un approccio sfumato allo studio della comunicazione cellulare e dei meccanismi di feedback endocrini. | ||||||
6′,7′-dihydroxy Bergamottin | 145414-76-2 | sc-205162 sc-205162A | 1 mg 10 mg | $102.00 $612.00 | 1 | |
La 6',7'-diidrossi-bergamottina è un composto notevole riconosciuto per il suo ruolo nella modulazione dell'attività enzimatica all'interno delle vie endocrine. I suoi gruppi idrossilici facilitano il legame a idrogeno, migliorando le interazioni con le proteine bersaglio e influenzando i processi metabolici. Questo composto presenta una cinetica unica, che consente l'inibizione sia competitiva che non competitiva di enzimi specifici, influenzando così la sintesi e la regolazione degli ormoni. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono alla sua capacità di alterare l'espressione genica e le risposte cellulari nei sistemi endocrini. | ||||||
GW 7647 | 265129-71-3 | sc-203068A sc-203068 sc-203068B sc-203068C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $48.00 $167.00 $262.00 $648.00 | 6 | |
GW 7647 è un composto sintetico che agisce come agonista selettivo del recettore delta del perossisoma proliferatore attivato (PPARδ). La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che attivano vie di segnalazione distinte, promuovendo l'ossidazione degli acidi grassi e il metabolismo del glucosio. La capacità del composto di modulare l'espressione genica attraverso l'attivazione di PPARδ influenza l'omeostasi lipidica e il dispendio energetico, evidenziando il suo ruolo intricato nella regolazione metabolica. | ||||||
JNK Inhibitor V | 345987-15-7 | sc-202672A sc-202672 | 1 mg 5 mg | $60.00 $169.00 | 3 | |
JNK Inhibitor V è un inibitore selettivo della via della c-Jun N-terminal kinase (JNK), che svolge un ruolo cruciale nelle risposte allo stress cellulare e nell'apoptosi. La sua struttura molecolare unica facilita interazioni specifiche con l'enzima JNK, interrompendo le cascate di fosforilazione che influenzano varie vie di segnalazione. Modulando queste interazioni, l'inibitore V di JNK può alterare le risposte cellulari allo stress, all'infiammazione e ai processi metabolici, evidenziando la sua importanza nelle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
CAY15073 | 853652-40-1 | sc-364376 sc-364376A | 500 µg 1 mg | $70.00 $98.00 | ||
CAY15073 è un potente modulatore del sistema endocrino e presenta interazioni selettive con i recettori ormonali. La sua struttura chimica unica consente affinità di legame specifiche, influenzando le vie di segnalazione a valle che regolano le funzioni metaboliche e riproduttive. La reattività del composto come alogenuro acido aumenta la sua capacità di formare addotti stabili con le biomolecole, influenzando così l'espressione genica e l'omeostasi cellulare. Questa specificità sottolinea il suo ruolo nella modulazione della segnalazione endocrina. | ||||||
GW 9508 | 885101-89-3 | sc-203069 | 10 mg | $125.00 | ||
Il GW 9508 è un agonista selettivo che interagisce con la famiglia dei recettori accoppiati a proteine G, in particolare con il recettore GPR40. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame ad alta affinità, innescando distinte cascate di segnalazione intracellulare che influenzano il metabolismo del glucosio e l'omeostasi lipidica. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida attivazione del recettore, che porta a maggiori effetti a valle sulla secrezione di insulina e sul bilancio energetico, evidenziando il suo intricato ruolo nella regolazione endocrina. | ||||||
Tyrphostin A1 | 2826-26-8 | sc-3559 sc-3559A | 20 mg 100 mg | $147.00 $179.00 | 1 | |
La tirfostina A1 è un potente inibitore delle tirosin-chinasi recettoriali, specificamente mirato al recettore dell'insulina e alle sue vie di segnalazione. La sua capacità unica di interrompere gli eventi di fosforilazione altera la segnalazione a valle, influenzando la crescita e la differenziazione cellulare. Il composto presenta una rapida insorgenza d'azione e influenza i processi metabolici modulando l'attività di enzimi chiave coinvolti nell'assorbimento del glucosio e nel metabolismo lipidico, svolgendo così un ruolo significativo nelle dinamiche di segnalazione endocrina. | ||||||
PD-146176 | 4079-26-9 | sc-200678 sc-200678A | 10 mg 50 mg | $122.00 $446.00 | 9 | |
PD-146176 è un modulatore selettivo delle vie di segnalazione endocrine, che presenta un'affinità unica per specifici recettori nucleari. Le sue interazioni facilitano la regolazione dell'espressione genica legata all'omeostasi metabolica. Il composto mostra una cinetica distinta nel legame con il recettore, che porta a un'attività trascrizionale alterata. Inoltre, PD-146176 influenza lo stato di fosforilazione delle proteine bersaglio, influenzando così le risposte cellulari agli stimoli ormonali e contribuendo all'intricato equilibrio delle funzioni endocrine. | ||||||
Compound 56 | 171745-13-4 | sc-203430 | 500 µg | $164.00 | 2 | |
Il composto 56 agisce come potente regolatore dell'attività endocrina, impegnandosi in interazioni specifiche con i recettori ormonali che modulano le cascate di segnalazione intracellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, influenzando gli effetti a valle sulle vie metaboliche. Il composto presenta una cinetica rapida nell'aggancio al recettore, con conseguenti alterazioni significative della trascrizione genica. Inoltre, il composto 56 può influenzare la stabilità e la localizzazione delle proteine di segnalazione, regolando così le risposte cellulari ai cambiamenti ormonali. | ||||||
DMH-1 | 1206711-16-1 | sc-361171 sc-361171B sc-361171A sc-361171C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $209.00 $312.00 $620.00 $1026.00 | 2 | |
Il DMH-1 è un modulatore selettivo della segnalazione endocrina, caratterizzato dalla capacità di interrompere specifiche interazioni proteina-proteina all'interno delle vie ormonali. Questo composto influenza le dinamiche conformazionali dei complessi recettoriali, determinando un'alterazione dell'attività trascrizionale. La sua particolare affinità di legame promuove distinti cambiamenti allosterici, potenziando o inibendo le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, il DMH-1 mostra una notevole capacità di stabilizzare o destabilizzare proteine regolatrici chiave, influenzando l'omeostasi cellulare e la risposta agli stimoli ormonali. | ||||||