Items 41 to 50 of 97 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vinclozolin M2 | 83792-61-4 | sc-205540 sc-205540A | 5 mg 10 mg | $90.00 $180.00 | 1 | |
La vinclozolina M2 è un metabolita del fungicida vinclozolina, noto per le sue proprietà antiandrogene. Si lega selettivamente ai recettori degli androgeni, alterando la normale segnalazione ormonale e influenzando l'espressione genica legata allo sviluppo riproduttivo. Questo composto presenta interazioni uniche con gli enzimi steroidogenici, alterando le vie di sintesi del testosterone. La sua persistenza nei sistemi biologici solleva preoccupazioni circa l'alterazione del sistema endocrino, evidenziando il suo impatto sull'equilibrio ormonale e sulla salute riproduttiva. | ||||||
5-oxo-ETE | 106154-18-1 | sc-203783 sc-203783A | 25 µg 50 µg | $113.00 $205.00 | 2 | |
Il 5-oxo-ETE è un potente mediatore lipidico che svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte immunitarie e dell'infiammazione. Interagisce in modo specifico con i recettori accoppiati a proteine G, innescando cascate di segnalazione distinte che influenzano il comportamento cellulare. Questo composto è coinvolto nella modulazione del traffico e dell'attivazione dei leucociti, mostrando la sua capacità unica di influenzare la chemiotassi e la produzione di citochine. Il suo rapido metabolismo e la specifica affinità recettoriale ne sottolineano l'importanza nelle vie di segnalazione endocrina. | ||||||
CAY10571 | 152121-46-5 | sc-223869 sc-223869A | 5 mg 10 mg | $56.00 $140.00 | ||
CAY10571 è un modulatore selettivo che si lega ai recettori degli ormoni nucleari, influenzando l'espressione genica e i processi metabolici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i fattori di trascrizione, con conseguente alterazione dell'attività trascrizionale. Il composto presenta una cinetica distinta nel legame con il recettore, promuovendo una risposta sfumata nella segnalazione cellulare. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con i co-regolatori evidenzia il suo ruolo nella regolazione fine delle vie endocrine e della regolazione metabolica. | ||||||
Cloprostenol Sodium | 55028-72-3 | sc-201338 sc-201338A | 1 mg 10 mg | $73.00 $217.00 | ||
Il cloprostenolo sodico è un analogo sintetico della prostaglandina F2α, che presenta interazioni uniche con i recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che mediano varie risposte fisiologiche. La sua struttura facilita la rapida attivazione dei recettori, innescando cascate di segnalazione a valle che influenzano la contrazione della muscolatura liscia e la dinamica vascolare. L'affinità del composto per specifici sottotipi di recettori consente una modulazione selettiva delle funzioni endocrine, evidenziando il suo ruolo intricato nella comunicazione cellulare e nell'omeostasi. | ||||||
Tyrphostin AG 879 | 148741-30-4 | sc-3557 sc-3557A | 5 mg 25 mg | $83.00 $328.00 | 4 | |
La tirfostina AG 879 è un inibitore selettivo delle tirosin-chinasi recettoriali, in particolare del recettore dell'insulina e delle sue vie di segnalazione. Questo composto interrompe i processi di fosforilazione essenziali per la crescita e il metabolismo cellulare, portando a un'alterazione dell'espressione genica. La sua capacità unica di modulare l'attività delle chinasi evidenzia il suo ruolo nella regolazione delle risposte cellulari ai segnali ormonali, influenzando le vie coinvolte nella proliferazione e nella differenziazione cellulare. | ||||||
Phenylbutazone | 50-33-9 | sc-204843 | 5 g | $31.00 | 1 | |
Il fenilbutazone è un composto antinfiammatorio non steroideo che interagisce con gli enzimi ciclossigenasi, inibendo la conversione dell'acido arachidonico in prostaglandine. Questa azione altera le vie di segnalazione dell'infiammazione, influenzando le risposte cellulari allo stress e alle lesioni. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente al sito attivo dell'enzima, influenzando la cinetica di reazione e modulando la risposta infiammatoria a livello molecolare. Il comportamento del composto nei sistemi biologici dimostra il suo ruolo nella regolazione di complesse interazioni biochimiche. | ||||||
PGF1α (Prostaglandin F1α) | 745-62-0 | sc-201229 sc-201229A | 1 mg 10 mg | $65.00 $373.00 | ||
Il PGF1α è un mediatore lipidico bioattivo che svolge un ruolo cruciale in diversi processi fisiologici. Viene sintetizzato dall'acido arachidonico attraverso la via della cicloossigenasi e presenta interazioni uniche con recettori specifici, influenzando la contrazione della muscolatura liscia e il tono vascolare. Le sue cascate di segnalazione coinvolgono recettori accoppiati a proteine G, portando a diverse risposte cellulari. La rapida degradazione e la reattività del composto evidenziano la sua natura transitoria nella segnalazione endocrina, sottolineando il suo ruolo nella regolazione fine dell'omeostasi fisiologica. | ||||||
Anthralin | 1143-38-0 | sc-202466 | 1 g | $75.00 | ||
L'antralina è un composto sintetico noto per le sue interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare. Modula l'espressione genica influenzando i fattori di trascrizione, in particolare nei cheratinociti. La sua capacità di alterare lo stato redox all'interno delle cellule può portare a risposte di stress ossidativo, influenzando la proliferazione e la differenziazione cellulare. Inoltre, la natura lipofila dell'antralina le permette di penetrare efficacemente nelle membrane biologiche, facilitando il suo aggancio ai bersagli intracellulari e potenziando la sua attività biologica. | ||||||
Estropipate | 7280-37-7 | sc-203946 | 50 mg | $107.00 | 1 | |
L'estropipato è un estrogeno sintetico che presenta interazioni distinte con i recettori degli estrogeni, influenzando varie cascate di segnalazione. Si lega selettivamente a questi recettori, modulando gli effetti a valle sulla trascrizione genica e sul comportamento cellulare. La sua struttura unica consente un'attivazione differenziata dei sottotipi di recettori, che porta a risposte fisiologiche diverse. Inoltre, l'affinità dell'estropipato per le membrane lipidiche ne aumenta la biodisponibilità, favorendo un efficace assorbimento cellulare e l'interazione con i tessuti bersaglio. | ||||||
PGB1 (Prostaglandin B1) | 13345-51-2 | sc-201217 sc-201217A | 1 mg 10 mg | $36.00 $227.00 | ||
Il PGB1, un derivato delle prostaglandine, svolge un ruolo fondamentale nella modulazione delle risposte infiammatorie e delle funzioni vascolari. Si aggancia a specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando intricate vie di segnalazione che influenzano la contrazione della muscolatura liscia e l'aggregazione piastrinica. La sua stereochimica unica consente l'attivazione selettiva dei recettori, con conseguenti effetti fisiologici diversi. Inoltre, la natura idrofila di PGB1 facilita la rapida diffusione attraverso le membrane cellulari, potenziando la sua bioattività nei tessuti bersaglio. |