Ccr1l1, che codifica il recettore 1 like 1 delle chemochine con motivo C-C, è implicato in diversi processi cellulari, tra cui la regolazione positiva della cascata ERK1 ed ERK2, la chemiotassi dei monociti e la differenziazione degli osteoclasti. Previsto per consentire il legame con le chemochine C-C, l'attività del recettore delle chemochine C-C e l'attività della fosfolipasi C del fosfatidilinositolo, Ccr1l1 è localizzato nella membrana plasmatica e attivo nel citoplasma e nel lato esterno della membrana plasmatica. L'attivazione di Ccr1l1 coinvolge una rete di modulatori chimici che influiscono direttamente o indirettamente sulle sue funzioni. Il PMA stimola la PKC, aumentando la fosforilazione di Ccr1l1 e le attività cruciali per le risposte immunitarie. U0126 attiva indirettamente Ccr1l1 inibendo la via MAPK, evidenziando l'importanza della segnalazione MAPK nella modulazione delle attività dei recettori per le chemochine. La ionomicina induce l'afflusso di calcio, influenzando positivamente le funzioni della fosfatidilinositolo fosfolipasi C e di Ccr1l1. La thapsigargina attiva Ccr1l1 attraverso l'induzione di stress ER, sottolineando il legame tra le risposte allo stress cellulare e l'attivazione dei recettori per le chemochine.
LY294002 e Wortmannin modulano Ccr1l1 indirettamente sopprimendo la segnalazione PI3K/Akt, sottolineando l'interazione tra questa via e le risposte immunitarie mediate da Ccr1l1. H89, W7 e Gö6976 hanno come bersaglio rispettivamente la PKA, la calmodulina e la PKC, influenzando le funzioni di Ccr1l1 e sottolineando il ruolo regolatore di queste chinasi nell'attivazione dei recettori per le chemochine. La bisindolilmaleimide I e la 4α-PMA evidenziano l'importanza delle isoforme di PKC nella modulazione delle risposte immunitarie mediate da Ccr1l1. Lo ionoforo del calcio A23187 induce l'afflusso di calcio intracellulare, influenzando positivamente Ccr1l1 e sottolineando l'importanza della segnalazione del calcio nella regolazione delle attività dei recettori delle chemochine. In sintesi, l'intricata rete di attivatori chimici rivela la complessità dell'attivazione di Ccr1l1 e il suo coinvolgimento nelle risposte immunitarie e nei processi cellulari. La comprensione delle vie e delle molecole specifiche influenzate da queste sostanze chimiche fornisce approfondimenti sui meccanismi regolatori che governano la funzione di Ccr1l1, aprendo la strada a ulteriori esplorazioni del suo ruolo nella salute e nella malattia.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA attiva Ccr1l1 stimolando la PKC, un effettore a valle. La PKC attivata aumenta la fosforilazione di Ccr1l1, promuovendo il legame con le chemochine e le attività dei recettori. Ciò innesca una regolazione positiva della cascata ERK1 ed ERK2, della chemiotassi dei monociti e della differenziazione degli osteoclasti, fondamentali per le risposte immunitarie e il metabolismo osseo. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126, un inibitore di MEK, attiva indirettamente Ccr1l1 inibendo la via MAPK. La riduzione dell'attività della cascata ERK1 ed ERK2 porta a un aumento delle funzioni di Ccr1l1, tra cui un maggiore legame con le chemochine C-C e la chemiotassi. Ciò evidenzia il ruolo fondamentale della segnalazione MAPK nella modulazione dell'attività di Ccr1l1. | ||||||
Ionomycin | 56092-82-1 | sc-3592 sc-3592A | 1 mg 5 mg | $76.00 $265.00 | 80 | |
La ionomicina, uno ionoforo di calcio, attiva Ccr1l1 inducendo un afflusso di calcio intracellulare. L'aumento dei livelli di calcio stimola la fosfatidilinositolo fosfolipasi C, influenzando positivamente la funzione di Ccr1l1. Questa attivazione svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale mediata da Ccr1l1, sottolineando l'importanza della segnalazione del calcio nella regolazione delle attività del recettore delle chemochine. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
La tapsigargina attiva Ccr1l1 attraverso l'induzione dello stress del reticolo endoplasmatico. Lo stress del reticolo endoplasmatico aumenta l'attività della fosfatidilinositolo fosfolipasi C, influenzando positivamente la funzione di Ccr1l1. Questo evidenzia l'intricata connessione tra le risposte allo stress cellulare e l'attivazione di Ccr1l1, sottolineando il ruolo dell'omeostasi ER nella modulazione delle attività dei recettori delle chemochine. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002, un inibitore di PI3K, attiva indirettamente Ccr1l1 sopprimendo la segnalazione di PI3K/Akt. L'inibizione di questa via influisce positivamente sull'espressione e sulla funzione di Ccr1l1, contribuendo alla regolazione positiva della chemiotassi dei monociti. Questo sottolinea il cross-talk tra la segnalazione PI3K/Akt e le risposte immunitarie mediate da Ccr1l1. | ||||||
W-7 | 61714-27-0 | sc-201501 sc-201501A sc-201501B | 50 mg 100 mg 1 g | $163.00 $300.00 $1642.00 | 18 | |
W7, un antagonista della calmodulina, attiva Ccr1l1 inibendo la calmodulina. La riduzione dell'attività della calmodulina influisce positivamente sulla fosfatidilinositolo fosfolipasi C, migliorando il legame con le chemochine e le attività recettoriali di Ccr1l1. Questo sottolinea il ruolo intricato della segnalazione calcio-calmodulina nella modulazione della funzione di Ccr1l1, evidenziando l'importanza delle vie calcio-dipendenti nell'attivazione del recettore delle chemochine. | ||||||
Gö 6976 | 136194-77-9 | sc-221684 | 500 µg | $223.00 | 8 | |
Gö6976, un inibitore della PKC, attiva indirettamente Ccr1l1 sopprimendo l'attività della PKC. L'inibizione della PKC influenza positivamente le funzioni di Ccr1l1, compresa la regolazione positiva della cascata ERK1 e ERK2. Questo evidenzia il ruolo regolatore della PKC nella modulazione della trasduzione del segnale mediata da Ccr1l1, sottolineando l'importanza dei percorsi PKC-dipendenti nell'attivazione dei recettori delle chemochine. | ||||||
Bisindolylmaleimide I (GF 109203X) | 133052-90-1 | sc-24003A sc-24003 | 1 mg 5 mg | $103.00 $237.00 | 36 | |
La bisindolilmaleimide I, un inibitore PKC ad ampio spettro, attiva Ccr1l1 inibendo le isoforme PKC. La soppressione della PKC influenza positivamente la fosforilazione di Ccr1l1 e l'attività di legame delle chemochine, contribuendo alla regolazione positiva della chemiotassi dei monociti. Questo sottolinea il ruolo delle isoforme PKC nella modulazione delle risposte immunitarie mediate da Ccr1l1, evidenziando la complessità dei percorsi PKC-dipendenti nell'attivazione del recettore delle chemochine. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina, un inibitore di PI3K, attiva indirettamente Ccr1l1 modulando la segnalazione PI3K/Akt. L'inibizione di questa via influisce positivamente sull'espressione di Ccr1l1, contribuendo alla regolazione positiva della differenziazione degli osteoclasti. Questo evidenzia l'interazione tra la segnalazione PI3K/Akt e i processi cellulari mediati da Ccr1l1, sottolineando l'importanza delle vie PI3K-dipendenti nell'attivazione dei recettori per le chemochine. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
Lo ionoforo del calcio A23187 attiva Ccr1l1 inducendo un afflusso di calcio intracellulare. L'aumento dei livelli di calcio stimola la fosfatidilinositolo fosfolipasi C, influenzando positivamente la funzione di Ccr1l1. Questa attivazione svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale mediata da Ccr1l1, sottolineando l'importanza della segnalazione del calcio nella regolazione delle attività del recettore delle chemochine. |