Gli inibitori di mTOR (Mechanistic Target of Rapamycin) costituiscono una versatile classe di composti chimici specificamente progettati per colpire la via di segnalazione mTOR, un nodo regolatore centrale che governa processi cellulari cruciali come la crescita, la proliferazione, il metabolismo e la sopravvivenza. Questa intricata rete di segnalazione coinvolge due distinti complessi contenenti mTOR, mTORC1 e mTORC2, ciascuno dei quali svolge ruoli fondamentali nell'omeostasi cellulare. La variegata classe chimica degli inibitori di mTOR comprende un'ampia gamma di composti, ciascuno caratterizzato da strutture chimiche e modalità d'azione uniche. Questi inibitori esercitano i loro effetti modulando direttamente o indirettamente l'attività dei complessi mTOR, interrompendo la fosforilazione finemente regolata e l'attivazione dei bersagli a valle. L'arsenale chimico comprende sia composti presenti in natura, come il prototipo della rapamicina e i suoi derivati, sia piccole molecole sintetiche meticolosamente realizzate per colpire componenti specifici della via mTOR. La rapamicina, ad esempio, si lega all'immunofilina FKBP12, formando un complesso che inibisce selettivamente l'attività di mTORC1, influenzando in ultima analisi i processi cellulari governati da questo complesso.
Il fascino degli inibitori di mTOR risiede nella loro capacità di svelare la complessità dei percorsi cellulari. Interrompendo la segnalazione di mTOR, i ricercatori possono comprendere le complessità molecolari della crescita, del metabolismo e della sopravvivenza delle cellule. Le piccole molecole sintetiche, progettate con precisione per colpire mTOR e i suoi componenti di segnalazione associati, offrono strumenti preziosi per decifrare i ruoli di mTORC1 e mTORC2 nella salute e nella malattia. L'interesse della ricerca per gli inibitori di mTOR trascende il loro ruolo di semplici agenti farmacologici; essi servono invece come sonde indispensabili per svelare le basi molecolari delle malattie. Questi composti sono diventati fondamentali per studiare le risposte cellulari, facendo luce sulle disregolazioni della via mTOR associate a varie condizioni patologiche.
Items 1 to 10 of 41 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un composto macrolide che inibisce selettivamente la via mTOR, fondamentale per la regolazione della crescita e del metabolismo cellulare. Il suo legame esclusivo con la proteina FKBP12 forma un complesso che interagisce direttamente con mTOR, alterandone l'attività chinasica. Questa interazione modula le vie di segnalazione a valle, influenzando la sintesi proteica e l'autofagia. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono alla sua specificità e potenza, influenzando le risposte cellulari alla disponibilità di nutrienti e allo stress. | ||||||
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
L'AICAR, un analogo dell'adenosina, agisce come attivatore della via AMPK, influenzando l'omeostasi energetica cellulare. La sua struttura unica gli consente di imitare l'ATP, facilitandone l'assorbimento nelle cellule dove aumenta i livelli di AMP. Questo aumento innesca l'attivazione dell'AMPK, portando a una cascata di risposte metaboliche. La capacità dell'AICAR di modulare le vie di rilevamento dell'energia influisce sull'assorbimento del glucosio e sull'ossidazione degli acidi grassi, evidenziando il suo ruolo nella regolazione metabolica senza interazione diretta con mTOR. | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Everolimus, un inibitore selettivo della via mTOR, interrompe la cascata di segnalazione che regola la crescita e la proliferazione cellulare. Legandosi alla proteina FKBP12, forma un complesso che inibisce l'attività di mTORC1, determinando una diminuzione della sintesi proteica e della progressione del ciclo cellulare. Questa modulazione della segnalazione di mTOR influisce su vari bersagli a valle, influenzando l'autofagia e il rilevamento dei nutrienti, alterando così il metabolismo cellulare e le dinamiche di crescita in modo unico. | ||||||
BEZ235 | 915019-65-7 | sc-364429 | 50 mg | $207.00 | 8 | |
BEZ235 è un doppio inibitore che ha come bersaglio sia mTORC1 che mTORC2, interrompendo efficacemente la via di segnalazione della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). La sua esclusiva affinità di legame gli consente di interferire con l'attività chinasica dei complessi mTOR, determinando un'alterazione della fosforilazione di substrati chiave coinvolti nel metabolismo e nella sopravvivenza cellulare. Questa inibizione determina una modulazione distinta dell'omeostasi cellulare, con un impatto su processi quali il metabolismo lipidico e la regolazione dell'apoptosi. | ||||||
AZD8055 | 1009298-09-2 | sc-364424 sc-364424A | 10 mg 50 mg | $160.00 $345.00 | 12 | |
AZD8055 è un inibitore selettivo di mTOR che ha come bersaglio principale mTORC1, influenzando le vie di segnalazione a valle associate alla crescita e alla proliferazione cellulare. La sua interazione unica con il sito di legame dell'ATP di mTOR altera la conformazione dell'enzima, portando a una riduzione della fosforilazione di S6K1 e 4EBP1. Questa modulazione influisce sulla sintesi proteica e sull'omeostasi energetica cellulare, evidenziando il suo ruolo specifico nella regolazione dei processi metabolici e delle risposte cellulari alla disponibilità di nutrienti. | ||||||
PI-103 | 371935-74-9 | sc-203193 sc-203193A | 1 mg 5 mg | $32.00 $128.00 | 3 | |
PI-103 è un potente inibitore di mTOR che interrompe selettivamente i complessi mTORC1 e mTORC2, influenzando diverse cascate di segnalazione. La sua esclusiva affinità di legame gli consente di stabilizzare la conformazione inattiva di mTOR, bloccando efficacemente la fosforilazione di substrati chiave coinvolti nella progressione del ciclo cellulare e nella sopravvivenza. Questa inibizione altera le dinamiche del metabolismo lipidico e dell'autofagia, evidenziando il suo ruolo nella regolazione fine delle risposte cellulari allo stress e alle fluttuazioni dei nutrienti. | ||||||
Niclosamide | 50-65-7 | sc-250564 sc-250564A sc-250564B sc-250564C sc-250564D sc-250564E | 100 mg 1 g 10 g 100 g 1 kg 5 kg | $37.00 $77.00 $184.00 $510.00 $1224.00 $5814.00 | 8 | |
La niclosamide agisce come inibitore selettivo di mTOR, impegnandosi nella via di segnalazione mTOR attraverso interazioni molecolari uniche che modulano la crescita cellulare e il metabolismo. Interrompendo i complessi mTORC1 e mTORC2, influenza le cascate di segnalazione a valle, in particolare quelle legate alla sintesi proteica e all'omeostasi energetica. Il suo profilo cinetico rivela un rapido inizio d'azione, che altera le risposte cellulari alla disponibilità di nutrienti e allo stress, incidendo così sulla regolazione metabolica. | ||||||
PP242 | 1092351-67-1 | sc-301606A sc-301606 | 1 mg 5 mg | $56.00 $169.00 | 8 | |
PP242 è un potente inibitore della via mTOR, che ha come bersaglio specifico il complesso mTORC1. Presenta interazioni di legame uniche che stabilizzano la conformazione inattiva di mTOR, bloccandone efficacemente l'attività chinasica. Questa inibizione porta a una diminuzione della segnalazione a valle, legata alla proliferazione e alla sopravvivenza delle cellule. La particolare cinetica di reazione del composto consente una modulazione prolungata dei processi cellulari, influenzando l'autofagia e l'adattamento metabolico in risposta a stimoli ambientali. | ||||||
Timosaponin AIII | 41059-79-4 | sc-364636 | 5 mg | $194.00 | 3 | |
La timosaponina AIII agisce come modulatore selettivo della via mTOR, impegnandosi in interazioni specifiche che interrompono la funzionalità del complesso mTORC1. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano l'alterazione delle interazioni proteina-proteina, portando a una riduzione delle cascate di segnalazione mediate da mTOR. Il composto presenta una cinetica distintiva, favorendo un impatto prolungato sul metabolismo cellulare e sulla regolazione della crescita, influenzando così vari meccanismi omeostatici cellulari. | ||||||
KU 0063794 | 938440-64-3 | sc-361219 | 10 mg | $209.00 | ||
KU 0063794 è un potente inibitore della via mTOR, caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente al dominio della chinasi mTOR. Questo composto interrompe la fosforilazione dei bersagli a valle, modulando efficacemente le reti di segnalazione cellulare. La sua esclusiva affinità di legame altera le dinamiche conformazionali di mTOR, portando a una significativa riduzione della sintesi proteica e della crescita cellulare. Il profilo cinetico del composto suggerisce un effetto inibitorio prolungato, che influisce sulla regolazione metabolica e sull'omeostasi cellulare. |