Gli inibitori di JNK1 appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività della c-Jun N-terminal kinase 1 (JNK1), un membro della famiglia delle mitogen-activated protein kinase (MAPK). Questi inibitori sono strumenti cruciali nel campo della biologia molecolare e della ricerca cellulare, in quanto aiutano a chiarire le intricate vie di segnalazione che coinvolgono JNK1. JNK1 è una serina/treonina chinasi che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di vari processi cellulari, tra cui l'apoptosi, l'infiammazione e la risposta delle cellule ai fattori di stress. Sviluppando inibitori specifici per JNK1, i ricercatori possono studiare il ruolo preciso di questa chinasi in diversi contesti cellulari e comprendere meglio il suo contributo a varie malattie.
Chimicamente, gli inibitori di JNK1 sono progettati per interagire con il sito attivo di JNK1, impedendo la sua fosforilazione dei substrati a valle. Questa inibizione interrompe la cascata di segnalazione in cui è coinvolto JNK1, consentendo ai ricercatori di sondare gli effetti sul comportamento delle cellule. Questi composti possono essere utilizzati in esperimenti in vitro per studiare le vie di segnalazione cellulare, l'espressione genica e le risposte cellulari a stress o lesioni. La comprensione delle complessità della regolazione di JNK1 attraverso questi inibitori può fornire preziose indicazioni sui meccanismi molecolari alla base di malattie come il cancro, i disturbi neurodegenerativi e le condizioni infiammatorie. I ricercatori spesso impiegano una varietà di inibitori di JNK1 con selettività e potenza variabili per adattare i loro esperimenti a specifiche domande di ricerca, rendendo questa classe di composti una componente essenziale della moderna biologia molecolare e della ricerca cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore di JNK ampiamente utilizzato. Agisce come inibitore ATP-competitivo, mirando al sito attivo di JNK1, impedendo la fosforilazione dei substrati a valle. | ||||||
JNK Inhibitor VIII | 894804-07-0 | sc-202673 | 5 mg | $267.00 | 2 | |
L'inibitore VIII di JNK è un inibitore potente e selettivo di JNK. Si lega al sito di legame dell'ATP di JNK1, bloccando la sua attività chinasica e impedendo l'attivazione del fattore di trascrizione c-Jun. | ||||||
JNK Inhibitor XVI | 1410880-22-6 | sc-364745 | 10 mg | $350.00 | 5 | |
JNK-IN-8 è una piccola molecola inibitrice di JNK1. Interferisce con le vie di segnalazione mediate da JNK inibendo in modo competitivo il legame dell'ATP a JNK1. | ||||||
JNK3 Inhibitor XII | 1164153-22-3 | sc-364742 | 5 mg | $165.00 | ||
JNK3 Inhibitor XII è un inibitore selettivo di JNK1. Ostacola l'attivazione di JNK1 competendo per il legame con l'ATP, portando alla soppressione delle vie di segnalazione mediate da JNK. | ||||||
JNK Inhibitor V | 345987-15-7 | sc-202672A sc-202672 | 1 mg 5 mg | $60.00 $169.00 | 3 | |
AS601245 è un inibitore ATP-competitivo di JNK1. Impedisce la fosforilazione dei substrati di JNK legandosi al sito attivo della chinasi e inibendone l'attività. | ||||||
JNK Inhibitor XIV | sc-364744 | 10 mg | $379.00 | |||
JNK Inhibitor XIV agisce legandosi selettivamente alla tasca di legame dell'ATP di JNK1, interrompendo la sua attività di fosforilazione. Questa inibizione competitiva altera le dinamiche conformazionali dell'enzima, modulando efficacemente le vie di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni con i residui aminoacidici chiave, aumentando la specificità. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto ne favoriscono la stabilità in vari ambienti, influenzandone il profilo cinetico e l'interazione con i componenti cellulari. | ||||||
L-JNKi1 | 1445179-97-4 D-isomer | sc-300882 | 1 mg | $319.00 | ||
L-JNKi1 è un inibitore selettivo di JNK1 che si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso la sua capacità di formare legami idrogeno con residui critici nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione non solo stabilizza il complesso inibitore-enzima, ma altera anche l'efficienza catalitica dell'enzima. Le distinte regioni idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per JNK1, influenzando la cinetica del legame con il substrato e le successive vie di trasduzione del segnale. | ||||||
JNK Inhibitor XV | sc-364746 | 25 mg | $209.00 | |||
JNK Inhibitor XV è un inibitore altamente selettivo di JNK1 caratterizzato da una dinamica di legame unica. Presenta una forte affinità per il sito attivo dell'enzima, dove si impegna in interazioni van der Waals e contatti idrofobici che modulano la conformazione dell'enzima. Questo composto interrompe efficacemente le cascate di segnalazione mediate da JNK1, mostrando una cinetica di reazione distinta che influenza le risposte cellulari a valle. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono a un profilo di selettività raffinato, migliorando la sua specificità di interazione. | ||||||
BI 78D3 | 883065-90-5 | sc-203840 sc-203840A | 10 mg 50 mg | $204.00 $810.00 | 2 | |
BI-78D3 è un inibitore selettivo di JNK. Ostacola l'attivazione di JNK1 interferendo con il legame dell'ATP, sopprimendo in ultima analisi la fosforilazione di c-Jun e gli eventi a valle. | ||||||
p38 MAP Kinase Inhibitor IV | 1638-41-1 | sc-204159 | 5 mg | $260.00 | ||
p38 MAP Kinase Inhibitor IV è un potente inibitore che colpisce selettivamente JNK1, dimostrando interazioni molecolari uniche che stabilizzano la conformazione inattiva dell'enzima. Il suo legame coinvolge intricati legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che ostacolano efficacemente l'accesso al substrato. Il profilo cinetico del composto rivela un'inibizione a lenta insorgenza, che consente una modulazione prolungata dell'attività di JNK1. Questa specificità è ulteriormente rafforzata dai suoi motivi strutturali unici, che facilitano l'aggancio mirato con la chinasi. |