Gli inibitori della FADS6 rappresentano una classe di composti chimici che hanno come bersaglio l'attività enzimatica della desaturasi degli acidi grassi 6 (FADS6). La FADS6 è un membro della famiglia delle desaturasi, enzimi che svolgono un ruolo fondamentale nella biosintesi degli acidi grassi insaturi introducendo doppi legami in posizioni specifiche delle catene di acidi grassi. Questi enzimi sono fondamentali nella formazione degli acidi grassi polinsaturi (PUFA), che sono componenti essenziali delle membrane cellulari e svolgono un ruolo in vari processi biochimici. Gli inibitori di FADS6 possono interferire con la normale funzione di questo enzima, alterando così il processo di desaturazione e potenzialmente spostando l'equilibrio del metabolismo degli acidi grassi. In particolare, possono bloccare la conversione degli acidi grassi precursori in forme desaturate, influendo su percorsi come la biosintesi degli acidi grassi a catena lunga. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di FADS6 possono presentare una serie di motivi strutturali che consentono loro di legarsi al sito attivo dell'enzima o di interrompere le interazioni con i cofattori necessarie per l'attività enzimatica. Questi inibitori possono includere piccole molecole organiche progettate attraverso il drug design basato sulla struttura, così come composti presenti in natura che sono stati trovati per influenzare il metabolismo degli acidi grassi. La loro modalità d'azione ruota generalmente intorno all'inibizione della reazione di desaturazione, potenzialmente attraverso meccanismi di inibizione competitiva o non competitiva. Modulando l'attività di FADS6, questi inibitori possono fornire preziose indicazioni sulla regolazione della biosintesi degli acidi grassi e sulle più ampie reti metaboliche dei lipidi. Inoltre, la comprensione dei meccanismi precisi attraverso i quali gli inibitori della FADS6 esercitano i loro effetti potrebbe portare a progressi nella scienza fondamentale del metabolismo lipidico e del ruolo delle desaturasi in vari sistemi biologici.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questo composto potrebbe demetilare il DNA all'interno della regione promotrice del gene FACL5, portando a una diminuzione dell'espressione genica, dato che la demetilazione del promotore risulta spesso in una repressione trascrizionale. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Come inibitore specifico delle istone deacetilasi, la tricostatina A può portare all'iperacetilazione degli istoni vicino al gene FACL5, con conseguente struttura cromatinica compatta e minore accessibilità per il macchinario di trascrizione, riducendo così l'espressione di FACL5. | ||||||
Garcinol | 78824-30-3 | sc-200891 sc-200891A | 10 mg 50 mg | $136.00 $492.00 | 13 | |
Il garcinolo potrebbe inibire direttamente l'attività delle istone acetiltransferasi associate al gene FACL5, portando all'ipoacetilazione degli istoni, che di solito si correla con una ridotta attività trascrizionale, diminuendo potenzialmente i livelli di mRNA di FACL5. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Inibendo la PI3K, la Wortmannina potrebbe interrompere le vie di segnalazione a valle, tra cui Akt, che potrebbe svolgere un ruolo nell'espressione di geni come FACL5, con conseguente riduzione della sua trascrizione. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibitore della via mTOR, la Rapamicina potrebbe sopprimere l'inizio della traduzione di vari mRNA, compresi potenzialmente quelli trascritti dal gene FACL5, diminuendo così la sintesi proteica di FACL5. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il DL-Sulforafano può inibire l'attivazione del percorso NF-κB, che potrebbe essere responsabile dell'attivazione trascrizionale di alcuni geni, tra cui FACL5, portando a una diminuzione dell'espressione di FACL5. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Come inibitore di MEK1/2, PD 98059 potrebbe interrompere la cascata di segnalazione MAPK/ERK, che potrebbe essere necessaria per l'upregolazione dell'espressione di FACL5 in determinate condizioni, portando così a una downregulation del gene. | ||||||
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Questo analogo del glucosio agisce come un inibitore competitivo della glicolisi, che può indurre una risposta cellulare simile alla fame, portando potenzialmente alla downregulation di geni metabolici come FACL5. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico, attivando i recettori dell'acido retinoico, può modificare il programma trascrizionale di una cellula, che può includere la downregolazione di geni come FACL5, se fanno parte della risposta cellulare alla segnalazione retinoide. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
È stato dimostrato che la curcumina ha un effetto soppressivo sull'attività trascrizionale di vari geni, alterando l'attività di specifici fattori di trascrizione, che potrebbero determinare una diminuzione dell'espressione di FACL5. | ||||||