Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DCAMKL2 Inibitori

Gli inibitori comuni della DCAMKL2 includono, a titolo esemplificativo, XMD 8-92 (base libera) CAS 1234480-50-2, 5-azacitidina CAS 320-67-2, acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, RG 108 CAS 48208-26-0 e 5-Aza-2′-deossicitidina CAS 2353-33-5.

Gli inibitori di DCAMKL2 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività di DCAMKL2 (Doublecortin-like and CAM kinase-like 2), una serina/treonina chinasi multifunzionale. La DCAMKL2 è un membro della famiglia delle protein chinasi calcio/calmodulina-dipendenti (CAMK) ed è strettamente correlata alla doublecortina, una proteina associata al microtubulo. Il ruolo primario di DCAMKL2 riguarda la regolazione della dinamica citoscheletrica, in particolare in relazione alla stabilizzazione dei microtubuli, cruciale per processi quali la migrazione cellulare, la polarità e il trasporto intracellulare. L'attività chinasica di DCAMKL2 le consente di fosforilare substrati coinvolti nel mantenimento dell'integrità dei microtubuli e in altre vie di segnalazione cellulare. Inibendo DCAMKL2, questi composti interrompono la sua capacità di controllare l'organizzazione dei microtubuli, con conseguenti potenziali alterazioni della struttura e del movimento cellulare.

Il meccanismo d'azione degli inibitori di DCAMKL2 prevede il legame con il dominio chinasico della proteina, che le impedisce di interagire e fosforilare i suoi substrati bersaglio. Questa inibizione influisce non solo sui processi legati ai microtubuli, ma anche sulle vie di segnalazione a valle che si basano sull'attività di DCAMKL2 per regolare le dinamiche citoscheletriche. I ricercatori utilizzano gli inibitori di DCAMKL2 per studiare il ruolo specifico della proteina in processi quali la migrazione neuronale, la divisione cellulare e la comunicazione intracellulare. Inibendo DCAMKL2, gli scienziati possono capire come questa chinasi influenzi l'architettura cellulare, la stabilità dei microtubuli e l'omeostasi cellulare complessiva. La comprensione della funzione biologica di DCAMKL2 è fondamentale per svelare le complesse reti di regolazione coinvolte nell'organizzazione citoscheletrica e il modo in cui queste reti contribuiscono al mantenimento della corretta funzione e struttura cellulare.

Items 1 to 10 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

XMD 8-92 (free base)

1234480-50-2sc-364068
sc-364068A
sc-364068B
sc-364068C
5 mg
10 mg
100 mg
1 g
$235.00
$340.00
$1700.00
$10330.00
10
(0)

XMD 8-92 (base libera) presenta intriganti proprietà come modulatore di DCAMKL2, caratterizzate dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame idrogeno con le proteine bersaglio. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto gli consentono di influenzare le vie di segnalazione intracellulari, promuovendo distinti cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio. Le sue regioni idrofobiche migliorano la permeabilità della membrana, mentre le sue caratteristiche elettroniche contribuiscono a proprietà di fluorescenza uniche, consentendo applicazioni analitiche avanzate.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

Questo inibitore della DNA metiltransferasi potrebbe indurre l'ipometilazione del promotore del gene DCAMKL2, portando potenzialmente a una diminuzione della trascrizione genica e della conseguente sintesi proteica.

Suberoylanilide Hydroxamic Acid

149647-78-9sc-220139
sc-220139A
100 mg
500 mg
$130.00
$270.00
37
(2)

L'Acido Suberoilanilide Idrossamico, un inibitore dell'istone deacetilasi, può aumentare l'acetilazione dell'istone in prossimità del gene DCAMKL2, con conseguente rimodellamento della cromatina e diminuzione dell'attività trascrizionale del gene DCAMKL2.

RG 108

48208-26-0sc-204235
sc-204235A
10 mg
50 mg
$128.00
$505.00
2
(1)

Inibendo le metiltransferasi del DNA, l'RG 108 potrebbe impedire in modo specifico la metilazione delle isole CpG all'interno del promotore di DCAMKL2, con conseguente possibile riduzione dell'iniziazione trascrizionale e dei livelli proteici.

5-Aza-2′-Deoxycytidine

2353-33-5sc-202424
sc-202424A
sc-202424B
25 mg
100 mg
250 mg
$214.00
$316.00
$418.00
7
(1)

La 5-Aza-2′-Deossicitidina può portare alla demetilazione del promotore del gene DCAMKL2, causando potenzialmente una riduzione dell'attività trascrizionale e una conseguente diminuzione dei livelli di proteina DCAMKL2.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

Questo inibitore potrebbe impedire la deacetilazione degli istoni associati al gene DCAMKL2, portando probabilmente a una struttura cromatinica meno compatta e a una downregulation dell'espressione genica.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Inibendo la via mTOR, la rapamicina potrebbe potenzialmente ridurre la traduzione di molti mRNA, che potrebbero includere l'mRNA di DCAMKL2, con conseguente riduzione dei livelli della proteina.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

L'inibizione della cascata di segnalazione PI3K/AKT con LY 294002 potrebbe portare a una diminuzione dell'attività trascrizionale dei geni controllati da questa via, che potrebbero includere DCAMKL2.

Nutlin-3

548472-68-0sc-45061
sc-45061A
sc-45061B
1 mg
5 mg
25 mg
$56.00
$212.00
$764.00
24
(1)

Nutlin-3 potrebbe stabilizzare p53, portando a un aumento dell'espressione dei geni p53-responsivi che potrebbero indirettamente portare alla downregulation del gene DCAMKL2.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

Come inibitore di JNK, Sp600125 potrebbe ridurre l'attività dei fattori di trascrizione attivati dalla via JNK, portando potenzialmente a una diminuzione della trascrizione del gene DCAMKL2.