V1RC17 inhibitors represent a category of chemical agents characterized by their specific interaction with the V1RC17 receptor, a protein associated with various biochemical processes within cellular environments. The precise nature of these inhibitors is defined by their ability to bind to the V1RC17 receptor, modulating its activity. This modulation occurs through a complex interplay of molecular interactions, which can lead to inhibition of receptor function. The design of V1RC17 inhibitors is a sophisticated process that takes into account the structural and functional nuances of the receptor, with the goal of producing compounds that exhibit high specificity and selectivity toward V1RC17. This specificity is critical, as it reduces the likelihood of off-target effects that might result from interactions with other similar receptors in the same family or with different biological pathways.
Chemically, V1RC17 inhibitors are diverse and comprise a range of molecular structures that may include small molecules, peptides, or other macromolecular constructs. These inhibitors were created through a detailed understanding of the receptor binding domain, which is essential for receptor activation or inhibition. The ligand binding domain provides a model for the development of inhibitors that can fit seamlessly into the receptor's active site or allosteric sites, thereby preventing the receptor from engaging in its normal interactions with its natural ligands. Inhibition is achieved by competitive or noncompetitive routes: the former involves direct competition with the natural ligand for binding sites, while the latter involves binding to distinct sites that induce conformational changes in the receptor, reducing its activity. The molecular complexities of V1RC17 inhibitors were further explored through a variety of analytical techniques, including X-ray crystallography, NMR spectroscopy and computational modeling, which together provide a detailed picture of the inhibitor-receptor interaction.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Erlotinib, Free Base | 183321-74-6 | sc-396113 sc-396113A sc-396113B sc-396113C sc-396113D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 100 g | $85.00 $132.00 $287.00 $495.00 $3752.00 | 42 | |
Erlotinib è un inibitore della tirosin-chinasi EGFR. Il V1RC17, essendo a valle della segnalazione dell'EGFR, viene inibito funzionalmente in quanto l'Erlotinib riduce l'attività chinasica dell'EGFR, portando a una diminuzione della trasduzione del segnale e dell'attività del V1RC17. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR. Impedisce l'attivazione di mTORC1, che è essenziale per la sintesi proteica e la crescita cellulare. Questa azione riduce indirettamente la funzione di V1RC17, in quanto V1RC17 può dipendere dai percorsi mediati da mTOR per la sua attività. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore PI3K che impedisce la fosforilazione e l'attivazione di AKT. L'inibizione di questo percorso determina una riduzione dell'attività degli effettori a valle, tra cui V1RC17, portando alla sua inibizione funzionale. | ||||||
WZ 4002 | 1213269-23-8 | sc-364655 sc-364655A | 10 mg 50 mg | $180.00 $744.00 | 1 | |
WZ4002 è un inibitore selettivo dell'EGFR efficace contro i mutanti T790M. Bloccando l'attività dell'EGFR, inibisce indirettamente i percorsi a valle che altrimenti contribuirebbero all'attivazione funzionale di V1RC17. | ||||||
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Palbociclib è un inibitore di CDK4/6 che arresta la progressione del ciclo cellulare. Questa inibizione può ridurre la disponibilità dei fattori necessari per la funzionalità di V1RC17, portando così indirettamente a una diminuzione della sua attività. | ||||||
Trametinib | 871700-17-3 | sc-364639 sc-364639A sc-364639B | 5 mg 10 mg 1 g | $112.00 $163.00 $928.00 | 19 | |
Trametinib è un inibitore di MEK che ostacola la via MAPK/ERK. Poiché l'attività di V1RC17 può essere modulata dalla segnalazione ERK, l'inibizione di questa via determina una riduzione della funzione di V1RC17. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sorafenib ha come bersaglio più protein chinasi tirosiniche, come le chinasi VEGFR, PDGFR e Raf. La sua azione su questi percorsi ostacola indirettamente i processi di segnalazione che potrebbero contribuire all'attivazione di V1RC17. | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Il lapatinib è un doppio inibitore della tirosin-chinasi che ha come bersaglio HER2 ed EGFR. L'inibizione di questi recettori può portare all'inibizione funzionale di V1RC17, riducendo la segnalazione a valle che normalmente rafforzerebbe l'attività di V1RC17. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che porta all'accumulo di proteine mal ripiegate, interrompendo potenzialmente l'ambiente cellulare necessario per l'attività di V1RC17. Di conseguenza, la funzionalità di V1RC17 diminuisce indirettamente. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore selettivo di MEK1/2, impedendo l'attivazione del percorso MAPK/ERK. Questa inibizione può ridurre l'attività di V1RC17 limitando la segnalazione a valle che aumenta la funzione di V1RC17. | ||||||