Items 11 to 20 of 64 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-O-Acetyl-β-boswellic acid | 5968-70-7 | sc-202885 sc-202885A | 1 mg 5 mg | $55.00 $123.00 | ||
L'acido 3-O-acetil-β-boswellico funziona come inibitore della topoisomerasi II grazie alla sua capacità di legarsi selettivamente al sito attivo dell'enzima, inducendo cambiamenti conformazionali che ne ostacolano l'attività catalitica. L'esclusiva stereochimica del composto facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche con l'enzima, aumentando la sua affinità di legame. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela una rapida associazione con l'enzima, che porta a un'efficace interruzione della topologia del DNA e dei processi cellulari. | ||||||
Sedanolide | 6415-59-4 | sc-205972 | 100 mg | $151.00 | ||
La sedanolide agisce come inibitore della topoisomerasi II, impegnandosi in specifiche interazioni elettrostatiche con il sito attivo dell'enzima, che ne altera la dinamica strutturale. Questo composto mostra una capacità unica di stabilizzare il complesso enzima-DNA, impedendo gli spostamenti conformazionali necessari per un efficace passaggio del filamento di DNA. La sua forma molecolare distinta promuove interazioni di stacking favorevoli con le nucleobasi, aumentando la sua potenza inibitoria e alterando la cinetica di reazione nei processi di replicazione del DNA. | ||||||
(−)-Arctiin | 20362-31-6 | sc-202064 | 25 mg | $63.00 | 1 | |
La (-)-Arctiina funziona come inibitore della topoisomerasi II grazie alla sua capacità di formare legami idrogeno con residui aminoacidici critici nel sito attivo dell'enzima. Questa interazione interrompe il ciclo catalitico dell'enzima, portando a una riduzione del superavvolgimento del DNA. La sua stereochimica unica consente una maggiore affinità di legame, che modifica il paesaggio conformazionale dell'enzima e influenza la cinetica di scissione e rilegatura del DNA, con un impatto finale sulla stabilità genomica. | ||||||
9-Hydroxyellipticine, Hydrochloride | 52238-35-4 | sc-203940 sc-203940A | 10 mg 50 mg | $510.00 $1638.00 | ||
La 9-idrossiellipticina cloridrato agisce come inibitore della topoisomerasi II intercalandosi nel DNA, creando un ostacolo sterico che altera l'interazione dell'enzima con il suo substrato. Questo composto presenta una capacità unica di stabilizzare il complesso enzima-DNA, influenzando così l'equilibrio tra scissione e rilegatura del DNA. Le sue distinte proprietà elettroniche facilitano specifiche interazioni di π-π stacking, aumentando la sua efficacia nel modulare l'attività dell'enzima e nell'influenzare i processi cellulari. | ||||||
Mitoxantrone Dihydrochloride | 70476-82-3 | sc-203136 sc-203136A sc-203136B sc-203136C | 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $42.00 $68.00 $126.00 $785.00 | 6 | |
Il mitossantrone cloridrato funziona come inibitore della topoisomerasi II grazie alla sua struttura planare, che consente un'efficace intercalazione tra le coppie di basi del DNA. Questa interazione interrompe la normale topologia del DNA, portando alla stabilizzazione del complesso enzima-DNA. Le proprietà redox uniche del composto gli consentono di generare specie reattive dell'ossigeno, influenzando ulteriormente l'integrità del DNA e la cinetica dell'enzima. Il suo spiccato equilibrio idrofilo e lipofilo migliora l'assorbimento cellulare e la dinamica dell'interazione. | ||||||
Celastrol, Celastrus scandens | 34157-83-0 | sc-202534 | 10 mg | $155.00 | 6 | |
Il celastrolo, derivato dal Celastrus scandens, presenta una potente inibizione della topoisomerasi II grazie alla sua struttura triterpenoide unica, che facilita il legame specifico al complesso enzima-DNA. Questo legame altera la conformazione dell'enzima, interrompendo i processi di replicazione e riparazione del DNA. Inoltre, la capacità di Celastrol di modulare le risposte allo stress cellulare e la sua influenza sulle interazioni proteina-proteina contribuiscono al suo complesso comportamento biochimico, rafforzando il suo ruolo nelle dinamiche cellulari. | ||||||
Garenoxacin-d4 | sc-218564 | 10 mg | $11000.00 | |||
La garenoxacina-d4, un derivato fluorurato del chinolone, dimostra interazioni uniche con la topoisomerasi II stabilizzando il complesso di scissione enzima-DNA. La sua struttura molecolare distinta aumenta l'affinità di legame, determinando un'alterazione della cinetica di reazione che ostacola il passaggio del filamento di DNA. Questo composto mostra anche un'inibizione selettiva di specifici stati conformazionali dell'enzima, influenzando la dinamica della topologia del DNA e potenzialmente influenzando i processi cellulari legati all'integrità e alla replicazione del DNA. | ||||||
Clinafloxacin | 105956-97-6 | sc-202107 | 250 mg | $400.00 | 1 | |
La clinafloxacina, un fluorochinolone sintetico, presenta notevoli interazioni con la topoisomerasi II, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili con l'interfaccia enzima-DNA. Questo composto altera la dinamica conformazionale dell'enzima, modulando efficacemente il ciclo catalitico e influenzando la velocità di superavvolgimento del DNA. Le sue proprietà di legame uniche migliorano la stabilizzazione dei complessi transitori enzima-DNA, influenzando così l'efficienza complessiva dei processi di manipolazione del DNA. | ||||||
Acetyl-11-keto-β-Boswellic Acid, Boswellia serrata | 67416-61-9 | sc-221208 | 5 mg | $180.00 | ||
L'acido acetil-11-keto-β-boswellico, derivato dalla Boswellia serrata, dimostra intriganti interazioni con la topoisomerasi II, principalmente attraverso la sua capacità di interrompere il sito attivo dell'enzima. Questo composto influenza l'integrità strutturale dell'enzima, determinando un'alterazione della cinetica di reazione durante il passaggio del filamento di DNA. La sua configurazione molecolare distinta consente un legame selettivo, che può modulare l'attività dell'enzima e influenzare la dinamica della topologia del DNA, evidenziando il suo ruolo unico nei processi degli acidi nucleici. | ||||||
Daunorubicin hydrochloride | 23541-50-6 | sc-200921 sc-200921A sc-200921B sc-200921C | 10 mg 50 mg 250 mg 1 g | $103.00 $429.00 $821.00 $1538.00 | 4 | |
La daunorubicina cloridrato presenta un meccanismo d'azione unico come inibitore della topoisomerasi II, intercalandosi nel DNA e stabilizzando il complesso enzima-DNA. Questa interazione impedisce la normale rilegatura dei filamenti di DNA, con conseguente accumulo di rotture a doppio filamento. La struttura planare del composto ne aumenta l'affinità di legame, mentre la sua natura carica ne facilita la solubilità e l'assorbimento cellulare, influenzando la cinetica dei processi di replicazione e riparazione del DNA. |