Gli inibitori Sp2 si riferiscono a una classe di composti chimici caratterizzati dalla capacità di interferire con l'attività biologica di molecole contenenti atomi di carbonio ibridati Sp2. In chimica organica, l'ibridazione sp2 si verifica quando un atomo di carbonio forma tre legami sigma con altri tre atomi e possiede un orbitale p non ibridato. Questo orbitale p non ibridato consente la formazione di legami pi greco (π), che sono fondamentali per la stabilità e la reattività di varie molecole organiche. Gli inibitori Sp2, quindi, hanno come bersaglio composti o biomolecole che si basano sui legami π per la loro funzione.
Questi inibitori spesso agiscono interrompendo il sistema pi coniugato nei composti ibridi sp2, portando ad alterazioni della struttura elettronica e, di conseguenza, della reattività di queste molecole. Possono funzionare come inibitori competitivi, modificando covalentemente le molecole bersaglio o interferendo con la densità elettronica delocalizzata all'interno del sistema π. Gli inibitori Sp2 trovano applicazione in diversi campi della chimica, tra cui la chimica medicinale e la scoperta di farmaci, in quanto possono colpire specifiche macromolecole biologiche come enzimi, recettori o DNA, influenzandone l'attività.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tamoxifen | 10540-29-1 | sc-208414 | 2.5 g | $256.00 | 18 | |
Il tamoxifene compete con gli estrogeni per legarsi ai recettori estrogenici, inibendo la loro attivazione e prevenendo la crescita tumorale guidata dagli estrogeni nel cancro al seno. Agisce come modulatore selettivo del recettore estrogenico (SERM). | ||||||
Anastrozole | 120511-73-1 | sc-217647 | 10 mg | $90.00 | 1 | |
L'anastrozolo inibisce l'aromatasi, un enzima responsabile della conversione degli androgeni in estrogeni. Riducendo i livelli di estrogeni, viene utilizzato per il cancro al seno positivo ai recettori ormonali. | ||||||
Letrozole | 112809-51-5 | sc-204791 sc-204791A | 25 mg 50 mg | $85.00 $144.00 | 5 | |
Il letrozolo, come l'anastrozolo, inibisce l'aromatasi, diminuendo la produzione di estrogeni e rallentando di conseguenza la crescita dei tumori al seno positivi ai recettori ormonali. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Gefitinib ha come bersaglio il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), bloccando le vie di segnalazione a valle coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule nel tumore del polmone. | ||||||
Erlotinib, Free Base | 183321-74-6 | sc-396113 sc-396113A sc-396113B sc-396113C sc-396113D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 100 g | $85.00 $132.00 $287.00 $495.00 $3752.00 | 42 | |
L'erlotinib inibisce la tirosin-chinasi EGFR, riducendo la crescita e la divisione delle cellule tumorali, soprattutto nel cancro al polmone e al pancreas. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
Imatinib inibisce selettivamente le tirosin-chinasi come BCR-ABL, KIT e PDGF-R, spesso mutate e iperattive nella leucemia mieloide cronica (CML) e nei tumori stromali gastrointestinali (GIST). | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib ha come bersaglio molteplici chinasi coinvolte nella crescita tumorale, nell'angiogenesi e nelle metastasi, risultando efficace contro il carcinoma a cellule renali e il carcinoma epatocellulare. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Sunitinib inibisce molteplici tirosin-chinasi recettoriali, tra cui VEGFR, PDGFR e KIT, bloccando la vascolarizzazione e la crescita tumorale nel carcinoma a cellule renali e nei tumori stromali gastrointestinali. | ||||||
Vemurafenib | 918504-65-1 | sc-364643 sc-364643A | 10 mg 50 mg | $115.00 $415.00 | 11 | |
Vemurafenib ha come bersaglio specifico la proteina BRAF V600E-mutata, inibendo la via di segnalazione MAPK nelle cellule di melanoma con questa mutazione. | ||||||
Trametinib | 871700-17-3 | sc-364639 sc-364639A sc-364639B | 5 mg 10 mg 1 g | $112.00 $163.00 $928.00 | 19 | |
Trametinib inibisce MEK1 e MEK2, componenti chiave della via MAPK, interrompendo i segnali di proliferazione e sopravvivenza cellulare nel melanoma mutato in BRAF V600E. |