Items 81 to 90 of 145 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(±)9-HODE | 98524-19-7 | sc-205184 sc-205184A | 100 µg 500 µg | $155.00 $523.00 | ||
Il (±)9-HODE è un prodotto di perossidazione lipidica derivato dall'ossidazione dell'acido linoleico, che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo cellulare. Interagisce con vari componenti cellulari, tra cui proteine e lipidi, portando alla formazione di addotti che possono alterare la fluidità e la funzione della membrana. Questo composto è coinvolto nelle vie di segnalazione che modulano l'infiammazione e l'apoptosi, evidenziando il suo impatto sull'omeostasi cellulare e sulle risposte allo stress. | ||||||
Nitisinone | 104206-65-7 | sc-208100 | 10 mg | $98.00 | ||
Il nitisinone è un composto che influenza lo stress ossidativo modulando i livelli di specie reattive dell'ossigeno (ROS) all'interno delle cellule. Interagisce con gli enzimi chiave coinvolti nella risposta allo stress ossidativo, alterandone potenzialmente l'attività e la stabilità. Questa modulazione può influenzare l'equilibrio redox cellulare e influire sulle vie metaboliche, portando a cambiamenti nella produzione di energia e nei meccanismi di difesa antiossidanti. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che possono influenzare le cascate di segnalazione cellulare legate al danno ossidativo. | ||||||
Zinc (II) Deuteroporphyrin IX-2,4-bisethyleneglycol | 119700-81-1 | sc-222426 | 1 mg | $150.00 | ||
La deuteroporfirina IX-2,4-bisetilenglicole dello zinco (II) svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo agendo come potente chelante degli ioni metallici, in particolare dello zinco. Questa interazione può interrompere i processi enzimatici dipendenti dai metalli, influenzando la generazione di specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura porfirica unica facilita le reazioni di trasferimento di elettroni, aumentando il danno ossidativo nei componenti cellulari. Inoltre, può modulare l'attività degli enzimi antiossidanti, influenzando così lo stato redox complessivo dei sistemi biologici. | ||||||
U-83836E | 122003-11-6 | sc-200805 | 100 mg | $109.00 | 1 | |
U-83836E presenta proprietà uniche nello stress ossidativo grazie alla sua capacità di formare intermedi reattivi che si impegnano in reazioni di ossidazione selettive. La sua struttura consente interazioni specifiche con i lipidi e le proteine cellulari, portando alla formazione di perossidi lipidici e carbonili proteici. Questo composto può influenzare le vie di segnalazione alterando i fattori di trascrizione sensibili al redox, modulando così le risposte cellulari al danno ossidativo. Il suo profilo cinetico suggerisce una rapida reattività, contribuendo al suo ruolo nei processi ossidativi. | ||||||
U-74389G | 153190-29-5 | sc-200804 | 100 mg | $108.00 | 2 | |
U-74389G è un potente antiossidante che modula lo stress ossidativo grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi e inibire la perossidazione lipidica. La sua struttura unica consente interazioni selettive con le specie reattive, stabilizzandole e prevenendo i danni cellulari. Il composto influenza anche le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo, potenziando l'espressione degli enzimi protettivi. Il suo profilo cinetico rivela una rapida reazione con i perossidi, mitigando efficacemente il danno ossidativo nei sistemi biologici. | ||||||
3,3′,5,5′-Tetramethylbenzidine dihydrochloride dihydrate | 207738-08-7 | sc-205527 sc-205527A | 100 mg 1 g | $41.00 $88.00 | ||
La 3,3',5,5'-Tetrametilbenzidina cloridrato è un composto versatile che svolge un ruolo significativo nella modulazione dello stress ossidativo. La sua struttura unica, ricca di elettroni, facilita le rapide reazioni redox, consentendole di interagire con varie specie reattive dell'ossigeno. Il composto presenta proprietà colorimetriche distinte, che consentono il monitoraggio in tempo reale dei processi ossidativi. Inoltre, può formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando i percorsi catalitici e migliorando la comprensione dei meccanismi ossidativi nei sistemi biologici. | ||||||
ZnAF-2 DA | 357339-96-9 | sc-202858 | 1 mg | $471.00 | 1 | |
Lo ZnAF-2 DA è un composto particolare che presenta una notevole reattività in contesti di stress ossidativo. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di interagire selettivamente con specifiche specie reattive dell'ossigeno, promuovendo reazioni redox mirate. La capacità del composto di formare intermedi transitori migliora il suo profilo cinetico, consentendo rapidi processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, le caratteristiche di solubilità di ZnAF-2 DA ne facilitano la diffusione negli ambienti biologici, influenzando le vie ossidative e le risposte cellulari. | ||||||
ROS Probe, HPF | 359010-69-8 | sc-222262 | 1 mg | $520.00 | ||
ROS Probe, HPF è una sostanza chimica specializzata progettata per rilevare e quantificare le specie reattive dell'ossigeno nei sistemi biologici. Le sue esclusive proprietà di fluorescenza le consentono di emettere luce in seguito alla reazione con ossidanti specifici, fornendo una lettura sensibile dei livelli di stress ossidativo. La sonda subisce un'ossidazione selettiva, che porta a un netto cambiamento delle sue caratteristiche spettrali. Questa specificità ne aumenta l'utilità nello studio degli stati redox cellulari e della dinamica delle risposte allo stress ossidativo. | ||||||
APF | 359010-70-1 | sc-202468 | 1 mg | $665.00 | ||
APF è una sonda selettiva che reagisce con il perossinitrito, un attore chiave nelle vie dello stress ossidativo. Al momento dell'interazione, APF subisce una trasformazione che ne aumenta la fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale delle specie reattive. Questa sostanza chimica presenta una cinetica di reazione unica, con una risposta rapida agli ambienti ossidativi, che la rende uno strumento efficace per lo studio dei meccanismi cellulari. Le sue distinte interazioni molecolari forniscono approfondimenti sulle dinamiche del danno ossidativo e della segnalazione cellulare. | ||||||
9-Mesityl-10-methylacridinium Tetrafluoroborate | 1442433-71-7 | sc-291766 sc-291766A | 1 g 5 g | $210.00 $860.00 | ||
Il 9-Mesil-10-metilacridinio tetrafluoroborato funge da potente indicatore dello stress ossidativo grazie alle sue proprietà uniche di trasferimento di elettroni. Questo composto si impegna in specifiche reazioni redox, facilitando la generazione di specie reattive dell'ossigeno. Le sue caratteristiche fotofisiche distintive gli permettono di esibire una luminescenza potenziata in condizioni di ossidazione, consentendo l'osservazione degli stati ossidativi cellulari. La reattività del composto con vari ossidanti ne evidenzia il ruolo nella delucidazione delle vie e dei meccanismi ossidativi. |