Gli inibitori di Mfn2 appartengono a una specifica classe chimica riconosciuta per la loro capacità di modulare l'attività di Mfn2, una proteina cruciale coinvolta nella dinamica cellulare e nella funzione mitocondriale. Mfn2, o mitofusina 2, è una proteina GTPasi transmembrana che si trova principalmente nella membrana mitocondriale esterna. Svolge un ruolo vitale nella fusione mitocondriale, un processo in cui i singoli mitocondri si fondono per formare reti interconnesse, essenziali per mantenere l'integrità mitocondriale, la produzione di energia cellulare e la salute generale delle cellule. Gli inibitori di questa classe sono progettati per interagire con Mfn2 e indirizzare in modo specifico la sua funzione. Legandosi a regioni distinte della proteina, questi inibitori interrompono la sua attività di GTPasi, necessaria per mediare la fusione mitocondriale. Di conseguenza, la modulazione dell'attività di Mfn2 da parte di questi inibitori ha un impatto sulla morfologia e sulla dinamica mitocondriale, influenzando vari processi cellulari associati alla funzione mitocondriale.
Lo studio degli inibitori di Mfn2 è un'importante area di ricerca nell'ambito della biologia cellulare e della biochimica. I ricercatori mirano a svelare i meccanismi molecolari alla base dell'inibizione di Mfn2 e le sue implicazioni per la fisiologia cellulare. Studiando le caratteristiche strutturali e le interazioni di legame di questi inibitori con Mfn2, gli scienziati ottengono preziose informazioni sui meccanismi di regolazione della fusione e della fissione mitocondriale, processi essenziali per il mantenimento dell'omeostasi mitocondriale. L'importanza degli inibitori di Mfn2 va oltre le loro applicazioni nella ricerca cellulare. Questi composti sono strumenti indispensabili per studiare la dinamica e la funzione mitocondriale, facendo luce sugli intricati processi che regolano il metabolismo energetico cellulare e le risposte delle cellule allo stress. Attraverso l'esplorazione degli inibitori di Mfn2, i ricercatori possono approfondire la comprensione della complessa relazione tra dinamica mitocondriale e salute cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mdivi-1 | 338967-87-6 | sc-215291 sc-215291B sc-215291A sc-215291C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $66.00 $124.00 $246.00 $456.00 | 13 | |
L'Mdivi-1 è un composto sperimentale che è stato ampiamente studiato per i suoi effetti sulla dinamica mitocondriale ed è stato segnalato per inibire la fusione mitocondriale mediata da MFN2. | ||||||
P110 | 2770267-63-3 | sc-507312 | 25 mg | $435.00 | 1 | |
Il P110 è un altro composto sperimentale che in alcuni studi ha mostrato effetti inibitori sulla fusione mitocondriale mediata da MFN2. | ||||||
Atorvastatin | 134523-00-5 | sc-337542A sc-337542 | 50 mg 100 mg | $252.00 $495.00 | 9 | |
L'atorvastatina è un agente ipocolesterolemizzante comunemente prescritto nella ricerca e studiato per i suoi effetti su MFN2 e sulla funzione mitocondriale. | ||||||
Simvastatin | 79902-63-9 | sc-200829 sc-200829A sc-200829B sc-200829C | 50 mg 250 mg 1 g 5 g | $30.00 $87.00 $132.00 $434.00 | 13 | |
Analogamente all'atorvastatina, la simvastatina è un altro agente statinico in fase di ricerca che è stato studiato per le sue potenziali interazioni con MFN2 e la dinamica mitocondriale. | ||||||
Parthenolide | 20554-84-1 | sc-3523 sc-3523A | 50 mg 250 mg | $79.00 $300.00 | 32 | |
Il partenolide è un composto naturale presente nelle piante ed è stato studiato per i suoi potenziali effetti inibitori su MFN2 e sulla fusione mitocondriale. | ||||||
Methylene blue | 61-73-4 | sc-215381B sc-215381 sc-215381A | 25 g 100 g 500 g | $42.00 $102.00 $322.00 | 3 | |
Il blu di metilene è un agente di ricerca con diverse applicazioni ed è stato studiato per le sue potenziali interazioni con MFN2 e la dinamica mitocondriale. | ||||||
TRO 19622 | 22033-87-0 | sc-204356 sc-204356A | 10 mg 50 mg | $117.00 $459.00 | 1 | |
TRO 19622 è un composto sperimentale che è stato studiato per i suoi potenziali effetti neuroprotettivi e le sue interazioni con MFN2 e la funzione mitocondriale. | ||||||
Rolipram | 61413-54-5 | sc-3563 sc-3563A | 5 mg 50 mg | $75.00 $212.00 | 18 | |
Il Rolipram è un composto sperimentale con proprietà antinfiammatorie ed è stato studiato per i suoi potenziali effetti su MFN2 e sulla dinamica mitocondriale. | ||||||
Niclosamide | 50-65-7 | sc-250564 sc-250564A sc-250564B sc-250564C sc-250564D sc-250564E | 100 mg 1 g 10 g 100 g 1 kg 5 kg | $37.00 $77.00 $184.00 $510.00 $1224.00 $5814.00 | 8 | |
La niclosamide è un agente antielmintico in fase di ricerca che è stato studiato per i suoi potenziali effetti inibitori su MFN2 e sulla dinamica mitocondriale. |