Items 31 to 40 of 253 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(3S)-3-Hydroxy Quinidine | 53467-23-5 | sc-206741 | 1 mg | $265.00 | ||
La (3S)-3-idrossi chinidina è un notevole metabolita che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking con acidi nucleici e proteine. Questo composto subisce specifiche trasformazioni enzimatiche che portano alla formazione di intermedi reattivi che possono modulare le vie di segnalazione cellulare. La sua particolare stereochimica influenza le dinamiche di interazione, influenzando i tassi di reazione e la stabilità nei sistemi biologici, svolgendo così un ruolo nella regolazione metabolica. | ||||||
Salicyl sulfate disodium salt | 56343-01-2 | sc-253528 | 5 mg | $350.00 | ||
Il salicil solfato sale disodico è un metabolita distintivo caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni ioniche con varie biomolecole, migliorandone la solubilità e la biodisponibilità. Partecipa alle vie di solfatazione, dove agisce come donatore di solfato, influenzando il metabolismo degli xenobiotici. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, facilitando reazioni di coniugazione rapide che possono alterare la reattività dei substrati, influenzando così i processi metabolici e l'omeostasi cellulare. | ||||||
Omeprazole Sulfide | 73590-85-9 | sc-215632 | 25 mg | $191.00 | 1 | |
Il solfuro di omeprazolo è un notevole metabolita che subisce specifiche reazioni redox, portando alla formazione di specie di zolfo reattive. Queste specie possono sferrare attacchi nucleofili ai centri elettrofili delle biomolecole, modificandone potenzialmente la struttura e la funzione. Le proprietà elettron-donanti uniche del composto ne aumentano la reattività, consentendogli di partecipare a diverse vie metaboliche. La sua stabilità in vari ambienti di pH influenza ulteriormente le sue dinamiche di interazione all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Pravastatin, Sodium Salt | 81131-70-6 | sc-203218 sc-203218A sc-203218B | 25 mg 100 mg 1 g | $68.00 $159.00 $772.00 | 2 | |
La pravastatina, sale sodico, è un importante metabolita caratterizzato dalla capacità di modulare il metabolismo lipidico attraverso interazioni enzimatiche uniche. Presenta una spiccata affinità per la HMG-CoA reduttasi, influenzando le vie di biosintesi del colesterolo. La solubilità del composto in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, facilitandone il trasporto attraverso le membrane cellulari. Inoltre, la sua conformazione strutturale consente interazioni di legame specifiche, con un impatto sui processi metabolici e sui meccanismi di regolazione a valle. | ||||||
Fumonisin B1 | 116355-83-0 | sc-201395 sc-201395A | 1 mg 5 mg | $117.00 $469.00 | 18 | |
La fumonisina B1 è un notevole metabolita riconosciuto per la sua interferenza con il metabolismo degli sfingolipidi, in particolare inibendo la ceramide sintasi. Questa alterazione porta a un'alterazione della segnalazione cellulare e può influenzare la proliferazione e l'apoptosi delle cellule. La sua natura idrofila aumenta la solubilità nei sistemi biologici, favorendo l'interazione con vari componenti cellulari. Le caratteristiche strutturali uniche del composto facilitano il legame specifico con le membrane lipidiche, influenzando l'integrità e la funzione della membrana. | ||||||
5′-Hydroxy Meloxicam | 130262-92-9 | sc-207072 | 2.5 mg | $262.00 | 1 | |
Il 5'-idrossi-meloxicam è un importante metabolita caratterizzato da interazioni uniche con gli enzimi del citocromo P450, che svolgono un ruolo cruciale nella sua biotrasformazione. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano la sua velocità di metabolismo e di clearance nei sistemi biologici. I suoi gruppi funzionali polari migliorano la solubilità, consentendo un'efficace distribuzione all'interno dei tessuti. Inoltre, la sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con le proteine bersaglio, modulando potenzialmente diverse vie biochimiche. | ||||||
A77 1726 | 163451-81-8 | sc-207235 | 10 mg | $78.00 | 14 | |
L'A77 1726 è un notevole metabolita che si impegna in interazioni selettive con vari sistemi enzimatici, influenzando in particolare l'attività delle UDP-glucuronosiltransferasi. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano reazioni di coniugazione rapide, aumentando la sua stabilità metabolica. Le caratteristiche idrofile del composto favoriscono un'efficiente escrezione renale, mentre la sua flessibilità conformazionale consente diverse affinità di legame con le biomolecole, con un potenziale impatto sulle vie metaboliche e sulla segnalazione cellulare. | ||||||
SN 38 | 86639-52-3 | sc-203697 sc-203697A sc-203697B | 10 mg 50 mg 500 mg | $117.00 $335.00 $883.00 | 19 | |
L'SN 38 è un importante metabolita caratterizzato dalla capacità di formare interazioni stabili con il DNA e l'RNA, portando alla formazione di addotti covalenti. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare per la sua capacità di subire processi metabolici di fase II, che ne aumentano la solubilità. La sua distinta stereochimica contribuisce a variare le dinamiche di legame con i bersagli cellulari, influenzando le cascate di segnalazione a valle e la regolazione metabolica. | ||||||
Hydroxy Bupropion | 357399-43-0 | sc-211604 | 10 mg | $266.00 | 5 | |
L'idrossibupropione è un notevole metabolita che presenta affinità di legame uniche, in particolare con i trasportatori di neurotrasmettitori. Il suo gruppo idrossile aumenta le interazioni di legame a idrogeno, facilitando il riconoscimento molecolare specifico. Il composto subisce percorsi metabolici distinti, tra cui la glucuronidazione, che ne altera il profilo farmacocinetico. Inoltre, la sua lipofilia influenza la permeabilità di membrana, incidendo sulla sua distribuzione e interazione con i componenti cellulari. | ||||||
19-Hydroxy Cholesterol | 561-63-7 | sc-208882 | 5 mg | $200.00 | ||
Il 19-idrossi-colesterolo è un importante metabolita coinvolto nella regolazione dell'omeostasi del colesterolo. Partecipa a percorsi enzimatici unici, in particolare nella conversione in acidi biliari, influenzando il metabolismo lipidico. Il composto presenta interazioni distinte con i recettori nucleari, modulando l'espressione genica legata al metabolismo lipidico. Le sue caratteristiche strutturali consentono di legarsi in modo specifico alle proteine, influenzando la segnalazione cellulare e i processi metabolici. Inoltre, svolge un ruolo nella regolazione a feedback della sintesi del colesterolo. |