Gli inibitori di MAP LC3α operano attraverso meccanismi distinti, ognuno dei quali si rivolge ad aspetti specifici della via dell'autofagia per regolare l'attività di MAP LC3α. In primo luogo, questi inibitori interrompono l'avvio dell'autofagia prendendo di mira chinasi ed enzimi essenziali per le prime fasi. Questa interruzione porta a una riduzione della lipidazione e del reclutamento di MAP LC3α negli autofagosomi, ostacolando il suo ruolo cruciale nella formazione degli autofagosomi. Inoltre, alcuni di questi inibitori agiscono sulla produzione di molecole di segnalazione lipidica chiave, compromettendo ulteriormente il coinvolgimento di MAP LC3α nella nucleazione degli autofagosomi e sottolineando l'importanza degli eventi di segnalazione iniziali nella regolazione dell'autofagia.
Un altro aspetto cruciale dell'inibizione riguarda la compromissione della maturazione e del turnover degli autofagosomi. Bloccando la fusione degli autofagosomi con i lisosomi, questi inibitori causano un accumulo di autofagosomi, riducendo indirettamente il ruolo funzionale di MAP LC3α che rimane intrappolato in queste strutture. Inoltre, colpendo gli enzimi responsabili dell'elaborazione e della delipidizzazione di MAP LC3α, ne diminuiscono la disponibilità e la funzionalità, essenziali per la sua azione autofagica. Nel complesso, questi inibitori mostrano un approccio multiforme alla modulazione dell'autofagia, dimostrando la complessità delle vie di segnalazione e dei processi molecolari coinvolti in questo meccanismo cellulare critico.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MHY1485 | 326914-06-1 | sc-507522 | 10 mg | $140.00 | ||
MHY1485 è un attivatore di mTOR. Attivando mTOR, regola negativamente l'autofagia, contrastando il processo in cui è coinvolta la MAP LC3α. L'aumento dell'attività di mTOR porta all'inibizione della formazione del complesso ULK1, essenziale per l'avvio dell'autofagia, riducendo così la lipidazione di MAP LC3α e la sua attività autofagica. | ||||||
Verteporfin | 129497-78-5 | sc-475698 sc-475698A | 10 mg 100 mg | $347.00 $2710.00 | 5 | |
La verteporfina, senza attivazione luminosa, agisce come inibitore dell'autofagia interagendo con YAP1, un regolatore della via di Hippo. Questa interazione interrompe la formazione del complesso YAP1-TEAD, influenzando indirettamente l'autofagia e portando successivamente alla riduzione del reclutamento di MAP LC3α negli autofagosomi. | ||||||
Concanamycin A | 80890-47-7 | sc-202111 sc-202111A sc-202111B sc-202111C | 50 µg 200 µg 1 mg 5 mg | $65.00 $162.00 $650.00 $2550.00 | 109 | |
La Concanamicina A, un inibitore della V-ATPasi come la bafilomicina A1, impedisce la fusione autofagosoma-lisosoma. Questa inibizione porta all'accumulo di autofagosomi e riduce indirettamente l'attività funzionale della MAP LC3α, ostacolando il suo ruolo nella maturazione e nel turnover degli autofagosomi. | ||||||
NSC 185058 | 39122-38-8 | sc-507531 | 1 mg | $85.00 | ||
NSC 185058 interrompe l'attività di ATG4B, un enzima cruciale per l'elaborazione di MAP LC3α. Inibendo ATG4B, questo composto impedisce la delipidazione di MAP LC3α, essenziale per il suo riciclo e il flusso autofagico sostenuto, quindi inibisce indirettamente l'attività di MAP LC3α. | ||||||
SAR405 | 1523406-39-4 | sc-507416 | 1 mg | $125.00 | ||
SAR405, un inibitore specifico di Vps34, impedisce la produzione di PI3P, un iniziatore chiave dell'autofagia. Questa inibizione diminuisce la formazione di autofagosomi, riducendo successivamente il reclutamento e la lipidazione della MAP LC3α, fondamentale per la sua funzione autofagica. | ||||||
Spautin-1 | 1262888-28-7 | sc-507306 | 10 mg | $165.00 | ||
Spautin-1 punta gli enzimi deubiquitinanti USP10 e USP13, portando alla degradazione del complesso Beclin1-Vps34, parte integrante della formazione dell'autofagosoma. Questa degradazione riduce il reclutamento e la funzione di MAP LC3α nella biogenesi degli autofagosomi. | ||||||
PIK-III | 1383716-40-2 | sc-507530 | 5 mg | $170.00 | ||
PIK-III, un inibitore selettivo di Vps34, mira specificamente alla produzione di PI3P, un lipide essenziale per l'avvio dell'autofagia. Inibendo Vps34, PIK-III riduce la nucleazione degli autofagosomi e quindi l'attività della MAP LC3α nell'autofagia. | ||||||
Rocaglamide | 84573-16-0 | sc-203241 sc-203241A sc-203241B sc-203241C sc-203241D | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $270.00 $465.00 $1607.00 $2448.00 $5239.00 | 4 | |
È stato dimostrato che la Rocaglamide, un prodotto naturale, inibisce l'autofagia. Lo fa influenzando i percorsi di segnalazione a monte dell'avvio dell'autofagia, che indirettamente porta alla riduzione della lipidazione di MAP LC3α e alla sua incorporazione negli autofagosomi. |