Items 141 to 150 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
LY 341495 disodium salt | sc-362765 sc-362765A | 1 mg 10 mg | $112.00 $177.00 | |||
LY 341495 sale disodico agisce come potente antagonista dei recettori metabotropici del glutammato, in particolare mGluR2 e mGluR3. Il suo profilo di legame unico interrompe le vie di segnalazione mediate dal recettore, portando a un'alterazione dei livelli di calcio intracellulare e dei sistemi di secondi messaggeri. Questo composto presenta una rapida cinetica di interazione con i recettori, influenzando la plasticità sinaptica e il rilascio di neurotrasmettitori. Le sue distinte interazioni molecolari possono modulare la neurotrasmissione eccitatoria, influenzando le dinamiche della rete neurale. | ||||||
VU 0155041 sodium salt | sc-204386 sc-204386A | 10 mg 50 mg | $60.00 $193.00 | |||
Il sale di sodio VU 0155041 funziona come modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, rivolgendosi specificamente ai recettori metabotropici del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di impegnarsi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, influenzando la conformazione e l'attività del recettore. Questo composto dimostra un effetto sfumato sulle cascate di segnalazione a valle, alterando potenzialmente l'espressione genica e l'efficacia sinaptica. La sua rapida cinetica di associazione e dissociazione facilita la regolazione dinamica della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
PPPA | 113190-92-4 | sc-204212 sc-204212A | 1 mg 10 mg | $179.00 $739.00 | ||
Il PPPA agisce come potente modulatore dell'attività glutammatergica, influenzando principalmente i recettori ionotropici del glutammato. La sua architettura molecolare unica consente interazioni elettrostatiche specifiche e flessibilità conformazionale, migliorando l'affinità recettoriale. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un rapido inizio d'azione e da un effetto prolungato sulla trasmissione sinaptica. Inoltre, la capacità del PPPA di stabilizzare i complessi recettoriali può portare a un'alterazione dell'eccitabilità neuronale e della plasticità sinaptica. | ||||||
(RS)-3,4-DCPG | 176796-64-8 | sc-204247 sc-204247A | 10 mg 50 mg | $101.00 $595.00 | ||
Il (RS)-3,4-DCPG agisce come potente modulatore della segnalazione glutammatergica, legandosi ai recettori metabotropici del glutammato per avviare complesse cascate intracellulari. La sua doppia stereochimica consente dinamiche di legame versatili, influenzando le conformazioni dei recettori e migliorando l'efficienza della trasduzione del segnale. Il profilo di interazione del composto è caratterizzato da un'affinità distintiva per specifici sottotipi di recettori, che porta a varie risposte fisiologiche e alla modulazione della plasticità sinaptica. | ||||||
UBP 296 | 745055-86-1 | sc-204366 sc-204366A | 1 mg 10 mg | $190.00 $900.00 | ||
L'UBP 296 è un modulatore selettivo della neurotrasmissione glutamatergica e presenta caratteristiche di legame uniche che ne potenziano l'interazione con specifici recettori metabotropici del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali facilitano distinti cambiamenti conformazionali nei complessi recettoriali, promuovendo diverse vie di segnalazione intracellulare. Le proprietà cinetiche del composto consentono un rapido coinvolgimento dei recettori, influenzando l'efficacia sinaptica e contribuendo alla regolazione fine della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
UBP1112 | 339526-74-8 | sc-204368 sc-204368A | 10 mg 50 mg | $673.00 $1479.00 | 2 | |
UBP1112 agisce come un potente modulatore dell'attività glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con i recettori ionotropici del glutammato. La sua struttura molecolare unica promuove interazioni specifiche ligando-recettore, portando a un flusso ionico alterato e alla plasticità sinaptica. Il composto presenta una cinetica rapida, consentendo una rapida attivazione e desensibilizzazione dei siti recettoriali, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle dinamiche di neurotrasmissione eccitatoria e dell'eccitabilità neuronale. | ||||||
trans-1,2-homo-ACPD | sc-208456 | 5 mg | $33.00 | |||
Il trans-1,2-omo-ACPD è un agonista selettivo dei recettori metabotropici del glutammato, caratterizzato dalla capacità unica di influenzare le vie di segnalazione intracellulari. La sua conformazione strutturale facilita interazioni specifiche di legame, innescando effetti a valle che modulano i sistemi di secondi messaggeri. Questo composto mostra una notevole capacità di potenziare la trasmissione sinaptica attraverso l'attivazione prolungata del recettore, influenzando la comunicazione e la plasticità neuronale. Il suo profilo dinamico di interazione contribuisce alla regolazione fine della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
S-(N,N-Diethylcarbamoyl)glutathione Sulfoxide | sc-220013 | 5 mg | $380.00 | |||
Il S-(N,N-dietilcarbamoil)glutatione solfossido agisce come modulatore della segnalazione glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di interagire con i recettori del glutammato e di influenzare il rilascio di neurotrasmettitori. Il suo esclusivo gruppo sulfossido aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni specifiche con le proteine bersaglio. Questo composto può alterare le dinamiche sinaptiche influenzando l'afflusso di ioni calcio e promuovendo la desensibilizzazione dei recettori, svolgendo così un ruolo nella regolazione della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
α-Benzylquisqualic acid | sc-221178 sc-221178A | 1 mg 5 mg | $200.00 $400.00 | |||
L'acido α-Benzilquisqualico è un potente composto glutammatergico noto per la sua attività agonistica selettiva su specifici sottotipi di recettori del glutammato. La sua struttura unica consente una maggiore affinità di legame, promuovendo l'attivazione del recettore e le successive cascate di segnalazione intracellulare. La presenza del gruppo benzilico contribuisce alla sua lipofilia, facilitando la permeabilità di membrana e influenzando la plasticità sinaptica. Il profilo cinetico di questo composto rivela un rapido coinvolgimento del recettore, sottolineando il suo potenziale di modulare efficacemente le dinamiche della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
PCCG-4 | sc-222130 sc-222130A | 1 mg 5 mg | $48.00 $251.00 | |||
Il PCCG-4 è un agente glutamatergico distintivo, caratterizzato dalla capacità di modulare selettivamente l'attività dei recettori del glutammato. La sua architettura molecolare unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, migliorando l'efficienza della trasduzione del segnale. Il composto presenta un profilo cinetico favorevole, che consente un rapido legame e attivazione del recettore. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali promuovono la stabilità in vari ambienti, influenzando la sua reattività e l'interazione con le vie di segnalazione a valle. |