Items 51 to 60 of 83 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,2-bis(Heptanoylthio)glycerophosphocholine | 89019-63-6 | sc-201428 | 5 mg | $296.00 | ||
L'1,2-bis(Eptanoiltio)glicerofosfolina è un derivato fosfolipidico che presenta una fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, attribuita alla sua struttura molecolare unica. Il composto presenta una coda idrofobica che migliora le interazioni di membrana, promuovendo comportamenti di aggregazione distinti. La sua capacità di formare micelle e liposomi stabili è influenzata dall'equilibrio dinamico delle forze idrofile e idrofobiche, il che lo rende un elemento chiave negli studi sui bilayer lipidici. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente modifiche mirate, ampliando il suo potenziale in vari percorsi chimici. | ||||||
1,3-Di-(2-pyrenyl)propane | 97325-55-8 | sc-208766 | 10 mg | $650.00 | ||
L'1,3-Di-(2-pirenil)propano è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 450-495 nm, mostrando proprietà fotofisiche uniche grazie alle sue società pireniche. Il composto presenta forti interazioni di stacking π-π, che portano a una maggiore stabilità e a un distinto comportamento di aggregazione in soluzione. La sua struttura rigida facilita i processi di trasferimento di energia, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla formazione di eccimeri e sulla dinamica molecolare. La reattività del composto come alogenuro acido consente una funzionalizzazione versatile, che permette di esplorare diverse vie chimiche. | ||||||
7-(Diethylamino)coumarin-3-carbohydrazide | 100343-98-4 | sc-214392 | 25 mg | $198.00 | 3 | |
La 7-(dietilammino)cumarina-3-carboidrazide è un composto fluorescente caratterizzato da un'emissione nell'intervallo 450-495 nm. Il suo gruppo dietilammino, unico nel suo genere, aumenta la donazione di elettroni, determinando un pronunciato solvatocromismo e proprietà di fluorescenza sintonizzabili. Il composto presenta un forte legame idrogeno intramolecolare, che ne influenza la fotostabilità e la reattività. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con ioni metallici apre la strada allo studio della chimica di coordinazione e delle interazioni molecolari in vari ambienti. | ||||||
INDO 1/AM | 112926-02-0 | sc-202181 | 1 mg | $96.00 | ||
INDO 1/AM è una sonda fluorescente che si distingue per il suo spettro di emissione nell'intervallo 450-495 nm. Questo composto presenta una struttura unica che facilita il rapido trasferimento di carica intramolecolare, aumentando la sua sensibilità ai cambiamenti ambientali. Le sue distinte proprietà fotofisiche consentono di ottenere variazioni significative dell'intensità di fluorescenza in base alle variazioni di pH. Inoltre, la capacità del composto di interagire con ioni e biomolecole specifiche lo rende uno strumento versatile per sondare i processi cellulari dinamici. | ||||||
GP-AMC, Fluorogenic Substrate | 115035-46-6 | sc-201157 | 5 mg | $130.00 | ||
GP-AMC è un substrato fluorogenico caratterizzato da un'emissione nell'intervallo 450-495 nm, che mostra una notevole sensibilità all'attività enzimatica. Il suo design unico favorisce un'efficiente scissione del substrato, con conseguente pronunciato aumento della fluorescenza al momento della reazione. Il composto presenta interazioni specifiche con gli enzimi bersaglio, che portano a profili cinetici distinti che possono essere monitorati in tempo reale. Questo comportamento consente un'esplorazione dettagliata dei percorsi biochimici e delle dinamiche enzimatiche. | ||||||
7-HC-arachidonate | 161180-11-6 | sc-223738 sc-223738A | 10 mg 50 mg | $99.00 $459.00 | ||
Il 7-HC-arachidonato è un composto specializzato che mostra una fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, evidenziando le sue caratteristiche strutturali uniche. Le sue interazioni con le membrane lipidiche facilitano distinti cambiamenti conformazionali, influenzando la sua reattività e stabilità. Il composto partecipa a specifiche vie biochimiche, dove il suo comportamento cinetico può essere influenzato da fattori ambientali, consentendo studi sfumati della dinamica molecolare e delle interazioni all'interno di sistemi complessi. | ||||||
7-HC-γ-linolenate | 161180-12-7 | sc-223739 sc-223739A | 10 mg 50 mg | $300.00 $800.00 | ||
Il 7-HC-γ-linolenato è un composto distintivo caratterizzato dalla sua fluorescenza nello spettro 450-495 nm. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare con gli acidi grassi insaturi, portando a stati conformazionali alterati. La sua reattività è modulata dalla presenza di vari solventi, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, le proprietà cinetiche del 7-HC-γ-linolenato rivelano intuizioni sul suo ruolo nella dinamica del bilayer lipidico, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di biofisica delle membrane. | ||||||
Fluorogenic Proteasome Substrate | 152015-61-7 | sc-3128 | 1 mg | $53.00 | 1 | |
Il substrato proteasoma fluorogenico presenta una notevole emissione di fluorescenza nell'intervallo 450-495 nm, evidenziando le sue interazioni uniche con gli enzimi proteasomici. Questo substrato subisce una scissione specifica da parte dei proteasomi, con conseguente rilascio di tag fluorescenti che consentono il monitoraggio in tempo reale dell'attività proteolitica. Il suo comportamento è influenzato dal microambiente locale, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle vie di degradazione delle proteine. | ||||||
Fluorogenic Proteasome Substrate | 141223-71-4 | sc-3129 | 1 mg | $99.00 | ||
Il substrato fluorogenico del proteasoma è caratterizzato da proprietà di fluorescenza distintive, con emissione di luce nello spettro 450-495 nm al momento della scissione enzimatica. Questo substrato si impegna in interazioni selettive con i componenti proteasomici, facilitando il rilascio di società fluorescenti. La cinetica della sua reazione è modulata da fattori quali il pH e la forza ionica, che possono alterare la sua affinità di legame e la velocità di turnover, fornendo indicazioni sulle dinamiche proteasomiche e sui meccanismi di riconoscimento dei substrati. | ||||||
Thio-OMe tricesium salt | sc-301898 | 5 mg | $177.00 | |||
Il sale di tio-OMe tricesio presenta notevoli caratteristiche fotofisiche, in particolare nell'intervallo di emissione 450-495 nm. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con ambienti ricchi di elettroni, migliorando le sue proprietà luminescenti. La cinetica di reazione del composto è influenzata dalla polarità del solvente e dalla temperatura, che possono influire sulla sua stabilità e sull'intensità della fluorescenza. Inoltre, il suo comportamento come alogenuro acido rivela intriganti percorsi per l'attacco nucleofilo, mostrando il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche. |