Items 161 to 170 of 227 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chromeazurol S | 1667-99-8 | sc-252601 sc-252601A sc-252601B sc-252601C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $113.00 $301.00 $566.00 $1826.00 | ||
Il cromoazurol S è un chelante versatile noto per la sua particolare capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici grazie alla sua struttura cromoforica unica. La presenza di più siti donatori, tra cui l'azoto e l'ossigeno, consente un'intricata chimica di coordinazione. La sua configurazione planare aumenta le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la stabilità e la reattività dei complessi metallici. Questo composto presenta una notevole selettività, che lo rende efficace nel differenziare gli ioni metallici in base alle loro proprietà elettroniche. | ||||||
Deferiprone | 30652-11-0 | sc-211220 sc-211220A | 1 g 5 g | $122.00 $131.00 | 5 | |
Il deferiprone è un chelante caratterizzato dalla capacità di legare selettivamente ioni di ferro trivalente attraverso un meccanismo di coordinazione bidentato. Il composto presenta una disposizione unica degli atomi donatori che facilita la formazione di anelli chelati stabili a cinque membrane. Questa configurazione strutturale ne aumenta la stabilità cinetica e favorisce un rapido scambio di ioni metallici, consentendo un efficiente sequestro degli ioni metallici. La sua solubilità in ambiente acquoso supporta ulteriormente la sua dinamica di interazione con gli ioni metallici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
Phytic acid dipotassium salt | 129832-03-7 | sc-253276 sc-253276A | 5 g 25 g | $229.00 $473.00 | 1 | |
L'acido fitico sale dipotassico agisce come chelante formando complessi stabili con ioni metallici divalenti e trivalenti grazie ai suoi gruppi fosfato multipli. Questi gruppi consentono forti interazioni elettrostatiche e legami a idrogeno, portando alla formazione di robuste strutture chelate. L'elevata solubilità del composto in acqua ne aumenta l'accessibilità agli ioni metallici, facilitandone l'efficace sequestro. La sua capacità unica di modulare la biodisponibilità degli ioni metallici lo rende importante in diversi processi chimici. | ||||||
Diethyldithiocarbamic acid sodium salt trihydrate | 20624-25-3 | sc-202576 sc-202576A | 5 g 25 g | $19.00 $58.00 | 2 | |
L'acido dietilditiocarbammico sale sodico triidrato funziona come chelante grazie alla sua parte ditiocarbammata, caratterizzata da atomi di zolfo che si coordinano facilmente con gli ioni metallici. Questo composto mostra una capacità unica di formare anelli chelati stabili a cinque membrane, aumentando la sua selettività per i metalli di transizione. La sua elevata solubilità in solventi polari consente un efficace legame con gli ioni metallici, mentre la sua natura anionica favorisce le interazioni elettrostatiche, stabilizzando ulteriormente i complessi metallici. | ||||||
Diethylenetriaminepentaacetic acid gadolinium(III) dihydrogen salt | 80529-93-7 | sc-300451 | 5 g | $28.00 | ||
Il sale diidrogeno di acido dietilenetriammino-pentaacetico di gadolinio(III) funziona come chelante coordinandosi con gli ioni metallici attraverso i suoi gruppi amminici e carbossilati multipli. Ciò porta alla formazione di complessi chelati altamente stabili, caratterizzati da forti legami ionici e covalenti coordinati. La sua struttura unica consente un legame selettivo con gli ioni gadolinio, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un'efficiente cattura e stabilizzazione degli ioni metallici. | ||||||
ZnAF-1 DA | sc-302010 | 1 mg | $793.00 | |||
ZnAF-1 DA agisce come chelante formando complessi robusti con ioni metallici grazie ai suoi gruppi funzionali unici, che facilitano i siti di coordinazione multipli. Questo composto presenta un'elevata affinità per specifici ioni metallici, portando alla formazione di strutture chelate stabili. La sua distinta architettura molecolare aumenta la selettività e influenza la cinetica delle interazioni con gli ioni metallici, promuovendo un efficace sequestro e stabilizzazione in vari ambienti. | ||||||
Imidazole buffer Solution | 288-32-4 | sc-300829 sc-300829A | 100 ml 500 ml | $48.00 $190.00 | 1 | |
L'imidazolo in soluzione tampone funziona come chelante impegnandosi in una forte coordinazione con gli ioni metallici attraverso la sua struttura eterociclica contenente azoto. Questo composto presenta un comportamento di protonazione unico, che gli consente di modulare efficacemente il pH formando complessi transitori. La sua capacità di stabilizzare gli ioni metallici attraverso l'impilamento π-π e il legame a idrogeno aumenta la selettività, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo un'efficiente solubilità e trasporto degli ioni metallici in diversi sistemi chimici. | ||||||
Ethylenediamine | 107-15-3 | sc-215004 sc-215004A | 250 ml 1 L | $35.00 $81.00 | 1 | |
L'etilendiammina agisce come chelante formando complessi stabili con ioni metallici grazie ai suoi due gruppi amminici, che possono donare coppie di elettroni solitari. Questa coordinazione bidentata aumenta la stabilità dei complessi metallici, facilitando il legame selettivo. La sua capacità unica di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche consente un'efficace solvatazione e trasporto degli ioni metallici. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica in vari ambienti chimici. | ||||||
N-Ethylethylenediamine | 110-72-5 | sc-281074 sc-281074A | 10 g 25 g | $43.00 $84.00 | ||
La N-Etilendiammina funziona come chelante utilizzando la sua doppia funzionalità aminica per creare robusti complessi di coordinazione con ioni metallici. La presenza di gruppi etilici aumenta gli effetti sterici, influenzando la geometria dei complessi risultanti. Questo composto mostra una propensione alla formazione di anelli chelati, che aumenta significativamente la stabilità termodinamica delle interazioni metallo-ligando. La sua capacità di impegnarsi in molteplici modalità di coordinazione consente applicazioni versatili in vari sistemi chimici, influenzando la dinamica di reazione e la selettività. | ||||||
Sodium 2,3-dimercaptopropanesulfonate monohydrate | 207233-91-8 | sc-236888 | 250 mg | $81.00 | ||
Il sodio 2,3-dimercaptopropanesolfonato monoidrato funziona come un efficace chelante utilizzando i suoi due gruppi tiolici per formare robusti complessi con gli ioni metallici. La presenza del solfonato aumenta la solubilità e promuove le interazioni ioniche, consentendo un'efficiente cattura degli ioni metallici. La sua configurazione strutturale unica consente un legame selettivo, influenzando la stabilità e la reattività dei complessi risultanti. La rapida cinetica di questo composto in ambiente acquoso facilita il sequestro rapido degli ioni metallici. |