Tuttavia, se dovessimo considerare una classe di composti noti come inibitori di C14orf131, si tratterebbe di molecole progettate per interagire con la funzione del prodotto proteico codificato dal gene C14orf131 e inibirla. Il processo di progettazione di tali inibitori inizierebbe con una comprensione dettagliata della struttura e della funzione della proteina. Gli scienziati dovrebbero chiarire il ruolo che la proteina C14orf131 svolge all'interno della cellula, identificare i siti attivi o di legame cruciali per la sua funzione e comprendere le implicazioni della modulazione della sua attività. Le tecniche di biologia strutturale, tra cui la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica o la spettroscopia NMR, potrebbero essere fondamentali per mappare la struttura tridimensionale della proteina, che a sua volta faciliterebbe la progettazione di molecole in grado di legarsi specificamente alla proteina e di inibirla.
Una volta identificati i potenziali siti di legame della proteina C14orf131, i chimici potrebbero utilizzare la modellazione computazionale per cercare le molecole che si adattano a questi siti. Per trovare i composti iniziali con attività inibitoria nei confronti della proteina, si potrebbe anche ricorrere a uno screening ad alta velocità di librerie chimiche. Le fasi successive comporterebbero la sintesi e la modifica di questi composti guida per migliorarne la specificità e la potenza come inibitori. Un aspetto critico di questo processo sarebbe quello di garantire che i composti siano selettivi per la C14orf131 e non interagiscano con altre proteine, specialmente quelle con strutture o funzioni simili. Inoltre, le proprietà fisico-chimiche di questi inibitori - come la stabilità, la solubilità e la capacità di attraversare le membrane cellulari - verrebbero ottimizzate per garantire un'interazione efficace con la proteina C14orf131 nel suo contesto cellulare nativo. In tutto questo processo, un approccio multidisciplinare che integra chimica computazionale, biologia molecolare e biochimica sarebbe essenziale per sviluppare e perfezionare questi composti inibitori.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Inibitore del proteasoma in grado di influenzare varie vie di segnalazione e potenzialmente di downregolare la trascrizione del gene ZNF839. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Inibitore dell'istone deacetilasi che può alterare l'accessibilità della cromatina e potenzialmente ridurre la trascrizione di ZNF839. | ||||||
Romidepsin | 128517-07-7 | sc-364603 sc-364603A | 1 mg 5 mg | $214.00 $622.00 | 1 | |
Un altro inibitore dell'istone deacetilasi che potrebbe modulare la struttura della cromatina e influenzare l'espressione di ZNF839. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
inibitore di mTOR, che potrebbe influenzare l'attività dei fattori di trascrizione e potenzialmente downregolare l'espressione di ZNF839. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
Inibitore della DNA metiltransferasi che può alterare lo stato di metilazione del promotore del gene ZNF839, riducendone potenzialmente l'espressione. | ||||||
Chaetocin | 28097-03-2 | sc-200893 | 200 µg | $120.00 | 5 | |
Interrompe l'attività trascrizionale del fattore inducibile dell'ipossia (HIF), influenzando probabilmente l'espressione di ZNF839 in condizioni di ipossia. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Presenta molteplici effetti sulle vie cellulari che potrebbero includere la downregulation dell'espressione di ZNF839. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
inibitore di MEK che potrebbe ostacolare la via MAPK/ERK, influenzando potenzialmente l'espressione di ZNF839. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Un inibitore di PI3K che potrebbe ridurre l'espressione di ZNF839 alterando le vie di segnalazione di AKT. | ||||||
Nutlin-3 | 548472-68-0 | sc-45061 sc-45061A sc-45061B | 1 mg 5 mg 25 mg | $56.00 $212.00 $764.00 | 24 | |
stabilizzatore di p53 che potrebbe influenzare l'espressione di una serie di geni, tra cui ZNF839, attraverso gli elementi di risposta di p53. |