Items 291 to 300 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nelfinavir-d3 | sc-219342 | 1 mg | $430.00 | 1 | ||
Il nelfinavir-d3 è caratterizzato da modifiche strutturali uniche che ne migliorano l'interazione con le membrane biologiche. La presenza di isotopi di deuterio altera il suo comportamento cinetico, influenzando le vie metaboliche e la stabilità. Questo composto presenta profili di solubilità distinti, che consentono una diversa partizione negli ambienti lipidici. La sua capacità di formare legami idrogeno specifici e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua reattività unica in sistemi chimici complessi, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Nevirapine-d4 | 1051418-95-1 | sc-219352 | 1 mg | $347.00 | ||
La nevirapina-d4 presenta una composizione isotopica unica che altera le sue proprietà elettroniche, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di deuterio aumenta la sua stabilità contro l'idrolisi, consentendo interazioni prolungate in ambienti acquosi. La sua conformazione strutturale facilita specifici schemi di legame a idrogeno, che possono modulare la sua solubilità e il suo comportamento di ripartizione in vari mezzi. Il profilo cinetico distinto di questo composto consente una reattività personalizzata nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Tenofovir-d6 | 1020719-94-1 | sc-220205 | 1 mg | $495.00 | 1 | |
Il Tenofovir-d6, un analogo deuterato del Tenofovir, presenta effetti isotopici distintivi che ne modificano le proprietà elettroniche e le interazioni molecolari. L'incorporazione del deuterio aumenta le sue frequenze vibrazionali, influenzando la cinetica di reazione e facilitando percorsi unici nelle trasformazioni chimiche. Questa sostituzione isotopica può anche alterare la solubilità e il comportamento di ripartizione della molecola, fornendo indicazioni sulle sue interazioni con vari solventi e substrati. Queste caratteristiche ne fanno uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi di reazione e della dinamica molecolare. | ||||||
Laninamivir Octanoate | 203120-46-1 | sc-488701 | 0.25 mg | $583.00 | ||
Il laninamivir ottanoato è un composto sintetico caratterizzato da interazioni uniche con le membrane lipidiche, che facilitano un maggiore assorbimento cellulare. Come alogenuro acido, presenta una reattività che consente la formazione di esteri stabili, influenzando la cinetica di reazione in varie trasformazioni organiche. Le sue proprietà idrofobiche favoriscono la solubilità in solventi non polari, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno può portare a interazioni molecolari specifiche, aumentando la sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Lamivudine Acid | 173829-09-9 | sc-488693 | 25 mg | $380.00 | ||
L'acido lamivudinico è un intrigante alogenuro acido noto per la sua capacità di subire rapide reazioni di trasferimento acilico, che ne alterano significativamente il panorama della reattività. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche gli permettono di interagire selettivamente con vari nucleofili, promuovendo la formazione efficiente di esteri e ammidi. La particolare conformazione del composto ne esalta il carattere elettrofilo, consentendo diverse applicazioni sintetiche. Inoltre, la sua propensione al legame idrogeno intramolecolare può influenzare la cinetica di reazione, portando a distribuzioni di prodotti uniche. | ||||||
2,5-Pyridinedicarboxylic acid | 100-26-5 | sc-238391 | 100 g | $128.00 | ||
L'acido 2,5-piridindicarbossilico è caratterizzato dalla capacità di formare forti complessi chelanti con ioni metallici, esaltando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. I gruppi dell'acido carbossilico consentono un robusto legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura molecolare unica consente interazioni selettive con i nucleofili, facilitando percorsi di reazione distinti. Inoltre, la configurazione planare del composto contribuisce alla sua stabilità e reattività nella sintesi organica. | ||||||
2-Hydroxyisoquinoline-1,3(2H,4H)-dione | 6890-08-0 | sc-489621 | 100 mg | $380.00 | ||
Il 2-idrossisochinolina-1,3(2H,4H)-dione presenta proprietà intriganti come entità chimica versatile, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Queste interazioni facilitano la sua partecipazione a reazioni di complessazione con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. La struttura elettronica unica del composto consente una reattività selettiva, rendendolo un candidato per diversi percorsi sintetici. La sua stabilità in condizioni di pH variabili sottolinea ulteriormente il suo potenziale nella catalisi e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
Saquinavir-d9 | 1356355-11-7 | sc-220092 | 1 mg | $430.00 | ||
Il Saquinavir-d9 presenta interessanti proprietà come inibitore delle proteasi, caratterizzate da un'affinità di legame selettiva con il sito attivo delle proteasi virali. L'esclusiva marcatura isotopica di questo composto ne migliora l'individuazione negli studi analitici, consentendo di tracciare con precisione le interazioni molecolari. La sua conformazione strutturale facilita specifici legami a idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua stabilità e la sua reattività negli ambienti biochimici, fornendo così approfondimenti sui meccanismi di inibizione degli enzimi. | ||||||
Abacavir 5′-(2,3,4-Tri-O-isobytyryl)-β-D-glucuronic Acid Methyl Ester | sc-221196 | 1 mg | $360.00 | |||
Abacavir 5'-(2,3,4-Tri-O-isobytyryl)-β-D-glucuronic Acid Methyl Ester è un composto sofisticato caratterizzato da una spina dorsale di acido glucuronico modificata con gruppi isobutyryl, che ne migliora la lipofilia e la solubilità. Questa struttura facilita le interazioni uniche con le membrane biologiche, promuovendo la permeabilità selettiva. L'esterificazione conferisce stabilità, mentre la presenza di più gruppi funzionali consente una diversa reattività, influenzando la sua cinetica in vari ambienti chimici. | ||||||
Abacavir 5′-Phosphate | 136470-77-4 | sc-207237 | 1 mg | $430.00 | ||
Abacavir 5'-fosfato è un derivato fosforilato che presenta interazioni uniche grazie al suo gruppo fosfato, che ne aumenta la solubilità e la reattività. Questo composto partecipa ai processi enzimatici di fosforilazione e de-fosforilazione, influenzando le vie metaboliche. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico con gli enzimi, influenzando l'efficienza catalitica e la specificità del substrato. La presenza della parte fosfatica altera anche le sue proprietà elettrostatiche, influenzando il riconoscimento molecolare e le dinamiche di interazione. |