Items 161 to 170 of 201 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
beta-Rubromycin | 27267-70-5 | sc-204636 sc-204636A | 1 mg 5 mg | $177.00 $712.00 | ||
La β-Rubromicina è un prodotto naturale complesso noto per il suo meccanismo d'azione unico che colpisce la sintesi proteica batterica. La sua struttura intricata consente un legame specifico con l'RNA ribosomiale, bloccando efficacemente l'allungamento dei peptidi. Questo composto dimostra una notevole selettività, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. Inoltre, la stabilità della β-Rubromicina in varie condizioni ioniche ne aumenta la biodisponibilità, mentre la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la sua reattività e interazione con i componenti cellulari. | ||||||
Usnic acid | 125-46-2 | sc-204936 sc-204936A | 5 g 25 g | $78.00 $282.00 | 1 | |
L'acido usnico è un composto naturale caratterizzato dalla capacità di interrompere la sintesi della parete cellulare microbica. La sua struttura unica facilita le interazioni con le membrane lipidiche, portando a un aumento della permeabilità e alla conseguente lisi cellulare. Il composto presenta una modalità d'azione distintiva interferendo con le catene di trasporto degli elettroni, che può ostacolare la produzione di ATP nei batteri. Inoltre, la sua stabilità in diverse condizioni ambientali ne aumenta il potenziale di attività prolungata contro vari ceppi microbici. | ||||||
Mycophenolic acid β-D-glucuronide | 31528-44-6 | sc-207897 sc-207897A sc-207897B sc-207897C sc-207897D | 2.5 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $367.00 $653.00 $1119.00 $2599.00 $3950.00 | 4 | |
L'acido micofenolico β-D-glucuronide è un derivato noto per la sua inibizione selettiva dell'inosina monofosfato deidrogenasi, un enzima chiave nella via di sintesi delle purine. Questo composto presenta interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare, modulando le risposte immunitarie. La sua glucuronidazione migliora la solubilità e la biodisponibilità, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido metabolismo, che ne influenza la farmacocinetica e gli effetti biologici in vari sistemi. | ||||||
Nodusmicin | 76265-48-0 | sc-362771 | 1 mg | $204.00 | ||
La nodusmicina è un nuovo antibiotico caratterizzato dalla capacità unica di interrompere la sintesi proteica batterica attraverso interazioni specifiche con la subunità ribosomiale. Il suo meccanismo prevede il legame con il centro della peptidil transferasi, inibendo la formazione del legame peptidico. Questo composto presenta un profilo cinetico di reazione distintivo, dimostrando un rapido inizio d'azione contro un ampio spettro di batteri Gram-positivi. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche ne aumenta l'efficacia in ambienti diversi. | ||||||
Cilastatin sodium | 81129-83-1 | sc-201312 sc-201312A | 10 mg 50 mg | $285.00 $715.00 | ||
La cilastatina sodica è un potente inibitore della deidropeptidasi I, un enzima fondamentale per il metabolismo di alcuni antibiotici. Legandosi selettivamente al sito attivo di questo enzima, impedisce l'idrolisi degli antibiotici beta-lattamici, prolungandone così l'azione terapeutica. Le sue interazioni molecolari uniche migliorano la stabilità dei composti antibiotici, consentendo un'efficacia prolungata. Il composto presenta caratteristiche di solubilità favorevoli, che ne facilitano l'integrazione in vari percorsi biochimici. | ||||||
Boc-D-Ser-O-Bzl | 141527-78-8 | sc-227463 | 1 g | $68.00 | ||
Il Boc-D-Ser-O-Bzl è un composto versatile che presenta una reattività unica come alogenuro acido, facilitando le reazioni di acilazione selettiva. La sua struttura consente interazioni specifiche con i nucleofili, favorendo processi di esterificazione rapidi. La presenza del gruppo benzilico aumenta la lipofilia, migliorando la permeabilità della membrana. Inoltre, il Boc-D-Ser-O-Bzl può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, diventando così un prezioso intermedio nella chimica organica di sintesi. La sua stabilità in varie condizioni supporta ulteriormente la sua utilità nella sintesi complessa. | ||||||
Epothilone B, Synthetic | 152044-54-7 | sc-203944 | 2 mg | $176.00 | ||
L'epotilone B, sintetico, è un potente composto caratterizzato dalla capacità di interrompere la dinamica dei microtubuli, provocando l'arresto del ciclo cellulare. La sua struttura unica consente un forte legame con la tubulina, inibendo la polimerizzazione e promuovendo la depolimerizzazione. Questa interazione altera i meccanismi di trasporto cellulare e influisce sulla formazione del fuso mitotico. La stabilità e la reattività del composto in vari ambienti aumentano il suo potenziale per interazioni molecolari mirate, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca chimica. | ||||||
clasto-Lactacystin β-lactone | 155975-72-7 | sc-202106 | 100 µg | $249.00 | 1 | |
La clasto-lattacistina β-lattone è un composto particolare noto per la sua inibizione selettiva dell'attività proteasomica. La sua struttura β-lattone facilita la modificazione covalente del sito attivo delle subunità del proteasoma, portando all'accumulo di proteine regolatrici. Questo meccanismo altera l'omeostasi cellulare e influenza diverse vie di segnalazione. La reattività e la specificità del composto nel colpire i processi di degradazione proteasomica ne fanno un punto di riferimento importante negli studi biochimici. | ||||||
10,11-Dehydrocurvularin | 1095588-70-7 | sc-391513 | 1 mg | $218.00 | ||
10,11 La deidrocurvularina è un composto notevole, caratterizzato dalla capacità unica di interrompere la sintesi della parete cellulare batterica. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico con gli enzimi chiave coinvolti nella biosintesi del peptidoglicano, inibendone efficacemente l'attività. Questa interazione selettiva altera la cinetica della crescita e della divisione batterica, portando alla lisi cellulare. Le distinte interazioni molecolari del composto evidenziano il suo potenziale nella comprensione dei meccanismi di resistenza batterica e delle vie metaboliche. | ||||||
Rapamycin-d3 (contains d0) | 392711-19-2 | sc-219952 | 1 mg | $393.00 | 1 | |
La rapamicina-d3 è un composto specializzato noto per le sue interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle che coinvolgono mTOR (mechanistic target of rapamycin). La sua marcatura isotopica con deuterio ne migliora la stabilità e la tracciabilità nei sistemi biologici. Questa modifica può influenzare la cinetica di reazione, consentendo studi più precisi delle risposte cellulari. Inoltre, la sua capacità di modulare la sintesi proteica e le vie dell'autofagia fornisce approfondimenti sul metabolismo cellulare e sulle risposte allo stress. |