Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SSH3 Inibitori

I comuni inibitori di SSH3 comprendono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la rapamicina CAS 53123-88-9, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

La SSH3, o Slingshot Protein Phosphatase 3, è un membro della famiglia delle fosfatasi SSH che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della dinamica dell'actina all'interno della cellula. Questo enzima è coinvolto nella de-fosforilazione della cofilina, una proteina che disassembla i filamenti di actina, un processo fondamentale per varie attività cellulari, tra cui la motilità e la morfogenesi. Il livello di espressione di SSH3 è quindi un fattore critico nella modulazione dell'assemblaggio e del disassemblaggio dei filamenti di actina, che influisce sulla forma e sul movimento delle cellule. Poiché la regolazione precisa della dinamica dell'actina è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule, l'espressione di SSH3 deve essere strettamente controllata. La disregolazione dell'espressione di SSH3 può portare ad aberrazioni nei processi cellulari, evidenziando l'importanza di comprendere i meccanismi che regolano la sua attività ed espressione.

Nel contesto della regolazione cellulare, sono stati identificati diversi composti chimici che potrebbero inibire l'espressione di SSH3. Ad esempio, i composti che modulano i marcatori epigenetici hanno il potenziale di alterare i profili di espressione genica, compreso quello di SSH3. Inibitori come la 5-azacitidina potrebbero ridurre l'espressione di SSH3 inducendo la demetilazione del DNA, con conseguente repressione della trascrizione genica. Su un altro fronte, la tricostatina A, nota per impedire la deacetilazione degli istoni, potrebbe potenzialmente portare alla modifica della struttura della cromatina intorno al gene SSH3, con conseguente diminuzione della sua trascrizione. Inoltre, anche le molecole che hanno come bersaglio le vie di segnalazione intracellulare possono svolgere un ruolo nella downregulation di SSH3. Ad esempio, gli inibitori di PI3K come LY294002 e Wortmannin possono ridurre i livelli di SSH3 interrompendo i processi di trasduzione del segnale critici per l'avvio della trascrizione del gene. Analogamente, gli inibitori della via mTOR, come il sirolimus e la rapamicina, potrebbero portare a una riduzione dell'espressione di SSH3 decelerando la sintesi proteica, un processo fondamentale per il mantenimento dei livelli proteici all'interno della cellula. Inoltre, composti come PD98059 e U0126, che inibiscono MEK1/2, e SP600125, che inibisce JNK, potrebbero causare una riduzione dell'espressione di SSH3 bloccando le vie che attivano i fattori di trascrizione responsabili dell'espressione del gene. Data la complessità della segnalazione cellulare e della regolazione genica, i potenziali effetti inibitori di questi composti sull'espressione di SSH3 richiederebbero un'ampia validazione sperimentale per stabilirne l'efficacia e la specificità.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

Questo composto potrebbe ridurre l'espressione di SSH3 causando la demetilazione del DNA nella regione promotrice del gene SSH3, con conseguente repressione trascrizionale.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A potrebbe diminuire la trascrizione del gene SSH3 aumentando l'acetilazione degli istoni, alterando così l'accessibilità del macchinario trascrizionale al promotore SSH3.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Inibendo mTOR, la Rapamicina (Sirolimus) potrebbe downregolare SSH3 riducendo il tasso complessivo di traduzione delle proteine, che include la traduzione dell'mRNA di SSH3 in proteine.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

L'inibizione di PI3K da parte di LY 294002 potrebbe portare a una riduzione dei livelli di SSH3 interrompendo la segnalazione della via PI3K/AKT, che potrebbe essere necessaria per la trascrizione del gene SSH3.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

PD 98059 potrebbe diminuire i livelli di SSH3 inibendo MEK1/2, con conseguente riduzione dell'attivazione delle chinasi ERK1/2, che potrebbero svolgere un ruolo nel controllo trascrizionale del gene SSH3.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

Come inibitore di JNK, SP600125 potrebbe portare a una riduzione dell'espressione di SSH3 impedendo l'attivazione di fattori di trascrizione dipendenti da JNK e cruciali per la trascrizione di SSH3.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB 203580 potrebbe ridurre l'espressione di SSH3 inibendo p38 MAPK, che potrebbe essere coinvolta nella cascata di segnalazione che controlla l'espressione della proteina SSH3.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

Inibendo specificamente la PI3K, la Wortmannina potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione di SSH3 interrompendo i segnali a monte che innescano la trascrizione del gene SSH3.

17-AAG

75747-14-7sc-200641
sc-200641A
1 mg
5 mg
$66.00
$153.00
16
(2)

17-AAG (Tanespimicina), un inibitore di HSP90, potrebbe diminuire l'espressione di SSH3 destabilizzando i fattori di trascrizione o altre proteine essenziali per l'attivazione trascrizionale di SSH3.

Nutlin-3

548472-68-0sc-45061
sc-45061A
sc-45061B
1 mg
5 mg
25 mg
$56.00
$212.00
$764.00
24
(1)

La Nutlin-3 può downregolare SSH3 inibendo MDM2, il che può portare all'accumulo di p53, un fattore di trascrizione che potrebbe sopprimere l'attività del promotore di SSH3.