Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SPACR Inibitori

Gli inibitori SPACR più comuni includono, ma non solo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, FK-506 CAS 104987-11-3, la rapamicina CAS 53123-88-9, WY 14643 CAS 50892-23-4 e PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori chimici di SPACR possono utilizzare diversi meccanismi biochimici per inibire la funzione di questa proteina. La ciclosporina A agisce legandosi alla ciclofilina, formando un complesso che inibisce l'attività fosfatasica della calcineurina. Questa azione impedisce l'attivazione delle cellule T attraverso la via NFAT, una via attraverso la quale SPACR può esercitare i suoi effetti sulla risposta immunitaria, inibendo così indirettamente la funzione di SPACR. Allo stesso modo, FK506 (Tacrolimus) si lega a FKBP12 e questo complesso inibisce anche la calcineurina, portando a una ridotta attivazione delle cellule T. Poiché SPACR è implicato nei processi del sistema immunitario, l'ostacolo all'attivazione delle cellule T può sopprimere il coinvolgimento di SPACR in questi processi. L'inibizione di mTOR da parte di Sirolimus, dopo aver formato un complesso con FKBP12, limita il ruolo di SPACR nella crescita e nella proliferazione cellulare a causa degli stretti legami tra la segnalazione di mTOR e le vie di crescita cellulare in cui SPACR può essere coinvolto.

Continuando con gli inibitori specifici delle vie, WY-14643, un agonista di PPAR alfa, può ridurre l'espressione di geni coinvolti nell'infiammazione, limitando potenzialmente il ruolo di SPACR nei processi infiammatori. PD98059, un inibitore di MEK, porta alla soppressione dell'attivazione di ERK, che a sua volta limiterebbe l'influenza di SPACR nella segnalazione cellulare, in particolare nella proliferazione e nella differenziazione. L'inibitore di p38 MAPK SB203580 può diminuire l'attivazione di processi a valle, come la risposta allo stress e la produzione di citochine, in cui SPACR potrebbe essere funzionalmente rilevante. LY294002 inibisce la PI3K, riducendo l'attività della segnalazione di Akt e mTOR a valle, diminuendo così la funzione di SPACR nella sopravvivenza e nel metabolismo cellulare. SP600125 inibisce la via JNK, riducendo l'attivazione dei fattori di trascrizione coinvolti nelle risposte allo stress cellulare e diminuendo così il ruolo funzionale di SPACR associato a queste risposte. U73122 ha come bersaglio la fosfolipasi C, che porta a una riduzione dei livelli di IP3 e al conseguente rilascio di calcio, inibendo le vie di segnalazione dipendenti dal calcio in cui SPACR è potenzialmente coinvolto. L'inibizione dell'attività tirosin-chinasica di VEGFR da parte di Axitinib può portare all'inibizione del ruolo di SPACR nelle vie legate all'angiogenesi, mentre Sorafenib e ZM 336372 hanno come bersaglio molteplici chinasi delle vie RAF/MEK/ERK e MAPK, rispettivamente, inibendo così funzionalmente il coinvolgimento di SPACR nei processi di proliferazione, sopravvivenza, crescita e differenziazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

La ciclosporina A inibisce la calcineurina dopo il legame con la ciclofilina, che altrimenti attiverebbe le cellule T attraverso il percorso NFAT; SNED1 è implicato nei processi del sistema immunitario e l'inibizione dell'attivazione delle cellule T può sopprimere il coinvolgimento di SNED1 nella risposta immunitaria.

FK-506

104987-11-3sc-24649
sc-24649A
5 mg
10 mg
$76.00
$148.00
9
(1)

L'FK506 si lega a FKBP12, formando un complesso che inibisce la calcineurina, inibendo così l'attivazione delle cellule T, in cui potrebbe essere coinvolto SNED1; questo comporta una downregulation del ruolo di SNED1 nella risposta immunitaria.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Sirolimus forma un complesso con FKBP12 che inibisce mTOR, una chinasi che SNED1 può influenzare; l'inibizione di mTOR limita il ruolo di SNED1 nella crescita e nella proliferazione cellulare.

WY 14643

50892-23-4sc-203314
50 mg
$133.00
7
(1)

WY-14643 è un agonista PPAR alfa che, al momento dell'attivazione, può inibire l'espressione dei geni infiammatori; il potenziale coinvolgimento di SNED1 nell'infiammazione sarebbe ostacolato da una ridotta espressione di questi geni.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

PD98059 inibisce MEK, che indirettamente inibisce l'attivazione di ERK; SNED1, attraverso la sua influenza sulla segnalazione cellulare, avrebbe un coinvolgimento ridotto nella proliferazione e nella differenziazione cellulare, a causa della soppressione della segnalazione MEK/ERK.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 inibisce la p38 MAPK, diminuendo così l'attivazione dei processi a valle in cui SNED1 è coinvolto, come la risposta allo stress e la produzione di citochine.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 inibisce PI3K, che è a monte della segnalazione di Akt e mTOR; inibendo PI3K, l'attività di SNED1 nella sopravvivenza cellulare e nel metabolismo viene ridotta.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125 inibisce JNK, che può diminuire l'attivazione dei fattori di trascrizione coinvolti nelle risposte allo stress cellulare; il ruolo funzionale di SNED1 associato a queste risposte viene di conseguenza diminuito.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Sorafenib inibisce molteplici tirosin-chinasi, comprese quelle coinvolte nel percorso RAF/MEK/ERK; inibendo questo percorso, il ruolo di SNED1 nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare viene inibito funzionalmente.

ZM 336372

208260-29-1sc-202857
1 mg
$46.00
2
(1)

ZM 336372 è un potente inibitore di CRAF e BRAF, che fanno parte del percorso MAPK; inibendo queste chinasi, si riduce il coinvolgimento funzionale di SNED1 nella crescita e nella differenziazione cellulare attraverso il percorso MAPK.