Olfr611, membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nella percezione degli odori e nell'avvio delle cascate di segnalazione olfattiva. Questo gene codifica un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) localizzato principalmente sulle ciglia dei neuroni sensoriali olfattivi dell'epitelio nasale. La funzione di Olfr611 è alla base della nostra capacità di rilevare e distinguere una vasta gamma di odori nel nostro ambiente. L'attivazione di Olfr611 è un processo altamente specifico e strettamente regolato, fondamentale per il nostro senso dell'olfatto. Quando le molecole odorose entrano nella cavità nasale, interagiscono con i recettori olfattivi come Olfr611. Questi recettori sono finemente sintonizzati per rilevare composti odoranti distinti e quando l'odorante appropriato si lega a Olfr611, innesca un cambiamento conformazionale nel recettore. Questo cambiamento conformazionale è la chiave dell'attivazione di Olfr611 e della successiva trasduzione del segnale olfattivo. Una volta attivato, Olfr611 dà inizio a una cascata di segnali che comprende l'attivazione di proteine G e la generazione di segnali intracellulari. Questi eventi portano all'attivazione funzionale di Olfr611 e alla percezione dell'odore specifico associato alla molecola odorante legata.
Sebbene la tabella precedente evidenzi specifici attivatori chimici, è importante sottolineare che l'attivazione di Olfr611 è orchestrata da una moltitudine di composti odoranti presenti nell'ambiente. Questi composti variano da quelli presenti in natura, come quelli presenti negli oli essenziali, a sostanze chimiche sintetiche con profumi caratteristici. Indipendentemente dalla natura chimica dell'odorante, il processo di attivazione di Olfr611 rimane coerente, basandosi sul legame degli odoranti al recettore e sulla successiva cascata di eventi intracellulari. In sostanza, il ruolo di Olfr611 come recettore olfattivo è quello di riconoscere e attivarsi in risposta a vari odoranti, permettendoci di percepire e differenziare l'ampia gamma di odori che arricchiscono le nostre esperienze sensoriali.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(+)-Carvone | 2244-16-8 | sc-239480 sc-239480A | 5 ml 25 ml | $32.00 $82.00 | 2 | |
Il carvone è un composto naturale presente nell'olio di menta e di cumino. Attiva direttamente Olfr611 legandosi al suo sito recettoriale, avviando la trasduzione del segnale olfattivo e l'attivazione funzionale. | ||||||
2-Heptanone | 110-43-0 | sc-238060 | 1 ml | $94.00 | ||
Il 2-eptanone, un chetone, funge da attivatore di Olfr611. Interagisce con il recettore olfattivo e innesca la segnalazione a valle, portando all'attivazione funzionale responsabile della percezione degli odori. | ||||||
beta-Ionone | 14901-07-6 | sc-291976 | 25 ml | $83.00 | ||
Il β-ione è un composto chimico che si trova comunemente nel profumo delle rose. Si lega direttamente a Olfr611, inducendo un cambiamento conformazionale che attiva il recettore e avvia la trasduzione del segnale olfattivo. | ||||||
Isopentyl acetate | 123-92-2 | sc-250190 sc-250190A | 100 ml 500 ml | $105.00 $221.00 | ||
L'acetato di isopentile è un composto profumato di frutta che attiva Olfr611. Interagisce con il recettore, avviando cascate di segnalazione attraverso le proteine G, che alla fine portano all'attivazione funzionale di Olfr611. | ||||||
Methyl Salicylate | 119-36-8 | sc-204802 sc-204802A | 250 ml 500 ml | $46.00 $69.00 | ||
Il salicilato di metile, un composto con un profumo di verde invernale, attiva Olfr611 legandosi direttamente al recettore. Questo evento di legame avvia la trasduzione del segnale olfattivo e l'attivazione funzionale di Olfr611. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo, un composto presente nei chiodi di garofano, è un attivatore di Olfr611. Si lega direttamente al recettore, provocando un cambiamento conformazionale che porta all'attivazione funzionale di Olfr611 e alla percezione olfattiva. | ||||||
4-Methoxybenzaldehyde | 123-11-5 | sc-238884 sc-238884A sc-238884B sc-238884C | 5 g 100 g 250 g 1 kg | $29.00 $41.00 $71.00 $122.00 | ||
La 4-metossibenzaldeide, un composto profumato, funge da attivatore di Olfr611. Interagisce direttamente con il recettore olfattivo, avviando eventi di segnalazione a valle e determinando l'attivazione funzionale. | ||||||
2,3,5-Trimethylpyrazine | 14667-55-1 | sc-225636 | 10 g | $36.00 | ||
La 2,3,5-Trimetilpirazina attiva Olfr611 legandosi direttamente al recettore. Questa interazione avvia le vie di segnalazione a valle e porta all'attivazione funzionale di Olfr611 nell'olfatto. | ||||||
Octanal | 124-13-0 | sc-250612 sc-250612A | 25 ml 100 ml | $25.00 $33.00 | ||
L'ottanale è un'aldeide che funge da attivatore di Olfr611. Interagisce direttamente con il recettore, avviando cascate di segnalazione e portando all'attivazione funzionale responsabile dell'olfatto. |