Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KLRG2 Inibitori

I comuni inibitori di KLRG2 includono, ma non sono limitati a, il gefitinib CAS 184475-35-2, la rapamicina CAS 53123-88-9, il LY 294002 CAS 154447-36-6, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori di KLRG2 comprendono un gruppo di composti chimici specificamente progettati per interferire con la funzione di KLRG2, una proteina coinvolta nei processi di segnalazione cellulare. La progettazione di questi inibitori si basa sulla premessa che, ostacolando l'attività biologica di KLRG2, alcuni percorsi cellulari possono essere alterati in modo tale da portare alla soppressione della funzione della proteina. Anche se l'esatto ruolo biologico di KLRG2 potrebbe non essere del tutto chiarito, questi inibitori operano sulla base del presupposto che KLRG2 svolge un ruolo critico in specifiche vie cellulari. La struttura chimica degli inibitori di KLRG2 è tale da legarsi alla proteina con elevata specificità, impedendole di fatto di interagire con altre molecole o recettori essenziali per la sua attività. Questo blocco può provocare una cascata di effetti a valle della via di segnalazione, portando in ultima analisi a una diminuzione dei processi biologici normalmente potenziati o facilitati da KLRG2.

Gli inibitori che hanno come bersaglio KLRG2 sono caratterizzati dalla capacità di interagire con la proteina a livello molecolare, spesso attraverso la formazione di complessi stabili che rendono KLRG2 inattivo. L'azione di questi composti è altamente specifica, il che significa che non si legano indiscriminatamente ad altre proteine o componenti all'interno della cellula. La specificità garantisce un alto grado di precisione nella modulazione dell'attività della proteina, assicurando che gli inibitori non influenzino inavvertitamente altre vie di segnalazione critiche per la normale funzione cellulare. Concentrandosi sugli aspetti unici della struttura di KLRG2 e sul suo coinvolgimento nella comunicazione cellulare, questi inibitori forniscono un mezzo mirato per controllare l'attività della proteina. Lo sviluppo e la caratterizzazione degli inibitori di KLRG2 si basano su una profonda comprensione del ruolo della proteina nella cellula e delle vie che influenza, assicurando che l'inibizione sia il più diretta e specifica possibile per il bersaglio previsto.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Gefitinib

184475-35-2sc-202166
sc-202166A
sc-202166B
sc-202166C
100 mg
250 mg
1 g
5 g
$62.00
$112.00
$214.00
$342.00
74
(2)

Il gefitinib è un inibitore dell'EGFR che ha come bersaglio il dominio della tirosin-chinasi. Il KLRG2, essendo un recettore che potrebbe essere modulato dalla segnalazione dell'EGFR, avrebbe un'attività ridotta a causa dell'inibizione dell'EGFR, diminuendo così gli eventi di segnalazione a valle che potrebbero attivare il KLRG2.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina è un inibitore di mTOR. Interrompe il percorso mTOR, che è fondamentale per la crescita e la proliferazione cellulare. L'inibizione di questo percorso potrebbe comportare una diminuzione dell'espressione di proteine, tra cui KLRG2, che sono associate ai segnali di crescita cellulare.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 è un inibitore PI3K, che impedisce la fosforilazione di PIP2 in PIP3, una fase necessaria per l'attivazione della segnalazione AKT. La riduzione del segnale AKT potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione o dell'attività di KLRG2, poiché AKT può regolare una serie di processi cellulari.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi. Alterando la struttura della cromatina e l'espressione genica, potrebbe diminuire l'espressione di KLRG2 modificando il modello di acetilazione degli istoni vicino agli elementi regolatori del gene.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

PD98059 è un inibitore MEK, che interferisce con il percorso MAPK/ERK. Questo percorso è spesso coinvolto nella differenziazione e nella proliferazione cellulare e la sua inibizione potrebbe potenzialmente portare a una riduzione dell'espressione o dell'attività di KLRG2.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 è un inibitore di p38 MAPK, che può influenzare la via di segnalazione attivata dallo stress. Dal momento che la p38 MAPK può influenzare diverse funzioni cellulari, la sua inibizione potrebbe portare ad una downregulation dell'attività o dell'espressione di KLRG2.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125 è un inibitore di JNK, che influenza la via di segnalazione JNK coinvolta nella risposta allo stress, nell'apoptosi e nella produzione di citochine. L'inibizione di JNK potrebbe determinare una riduzione della segnalazione di KLRG2, se KLRG2 fa parte del percorso che risponde a questi stress cellulari.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un potente inibitore PI3K, più potente di LY294002. Contribuirebbe alla riduzione dell'attività di KLRG2 con un meccanismo simile, attraverso l'inibizione del percorso AKT e i successivi effetti a valle.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che può influenzare la degradazione delle proteine intracellulari. Se KLRG2 è regolato dalla degradazione proteasomica, il bortezomib potrebbe portare ad un livello alterato della proteina, diminuendo potenzialmente la sua attività funzionale.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Il sorafenib è un inibitore multichinasico che ha come bersaglio, tra gli altri, le chinasi RAF e può alterare la via MAPK. Attraverso questa azione, l'espressione o l'attività di KLRG2 potrebbe essere indirettamente ridotta.