Il recettore dell'istamina H1, un recettore accoppiato a proteine G (GPCR), svolge un ruolo fondamentale nel mediare varie risposte fisiologiche all'istamina, un'ammina biogena coinvolta nella regolazione della risposta immunitaria, nella neurotrasmissione e nell'infiammazione. Il recettore è espresso prevalentemente nelle cellule muscolari lisce, nelle cellule endoteliali e nei neuroni. Al momento del legame con l'istamina, il recettore H1 subisce cambiamenti conformazionali che portano all'attivazione di vie di segnalazione intracellulari come la fosfolipasi C, che in ultima analisi si traduce in risposte cellulari tra cui la contrazione della muscolatura liscia, l'aumento della permeabilità vascolare e la sensazione di prurito. Di conseguenza, il recettore H1 funge da regolatore chiave delle reazioni allergiche, della broncocostrizione e delle risposte infiammatorie, rendendolo un importante bersaglio per l'intervento farmacologico.
L'inibizione del recettore H1 dell'istamina può essere ottenuta attraverso vari meccanismi, che mirano principalmente al recettore stesso o alle vie di segnalazione a valle. Gli antagonisti competitivi, strutturalmente simili all'istamina, si legano al sito di legame ortosterico del recettore, impedendo all'istamina di esercitare i suoi effetti. Questi antagonisti bloccano efficacemente le risposte indotte dall'istamina, comprese le reazioni allergiche e l'infiammazione. In alternativa, i modulatori allosterici possono legarsi a siti distinti del recettore, alterandone la conformazione e riducendone l'affinità per l'istamina. Anche le vie di segnalazione a valle possono essere inibite, come l'inibizione della fosfolipasi C o il blocco del rilascio di calcio intracellulare, attenuando efficacemente le risposte cellulari mediate dall'attivazione del recettore H1. Inoltre, i processi di desensibilizzazione e internalizzazione del recettore possono essere modulati per ridurre l'attività del recettore e la segnalazione a valle. Nel complesso, l'inibizione del recettore H1 dell'istamina rappresenta un approccio promettente per la gestione di disturbi allergici, condizioni infiammatorie e altre patologie istamino-mediate.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 69 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ketotifen fumarate | 34580-14-8 | sc-201094A sc-201094 | 100 mg 1 g | $45.00 $72.00 | 3 | |
Il ketotifene fumarato agisce come un potente antagonista del recettore dell'istamina H1, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare il recettore in una conformazione inattiva. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno, che modulano l'attività del recettore e alterano le cascate di segnalazione intracellulare. Il suo esclusivo meccanismo a doppia azione comporta anche l'inibizione della degranulazione dei mastociti, contribuendo alla sua complessa farmacodinamica. La lipofilia del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitando un'esplorazione più approfondita delle vie legate all'istamina. | ||||||
Loratadine | 79794-75-5 | sc-203117 sc-203117A | 10 mg 50 mg | $107.00 $455.00 | 1 | |
La loratadina funziona come antagonista selettivo del recettore H1 dell'istamina, mostrando una capacità unica di interrompere la segnalazione mediata dall'istamina. Si impegna in specifiche interazioni elettrostatiche e contatti idrofobici, alterando efficacemente la conformazione del recettore e inibendo le vie di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico suggerisce una lenta velocità di dissociazione dal recettore, consentendo un'azione prolungata. Inoltre, la sua moderata lipofilia favorisce l'assorbimento cellulare, influenzando la modulazione della risposta istaminica. | ||||||
Chlorpromazine, Hydrochloride | 69-09-0 | sc-202537 sc-202537A sc-202537B sc-202537C sc-202537D | 500 mg 5 g 25 g 100 g 250 g | $39.00 $55.00 $149.00 $496.00 $1087.00 | 7 | |
La clorpromazina cloridrato agisce come antagonista non selettivo del recettore dell'istamina H1, caratterizzato dalla capacità di stabilizzare il recettore in una conformazione inattiva. Questo composto presenta un ostacolo sterico unico, che impedisce il legame con l'istamina e la conseguente attivazione del recettore. La sua cinetica di interazione rivela un rapido inizio d'azione, mentre la sua natura anfipatica migliora la penetrazione nella membrana, facilitando diverse interazioni biologiche oltre alla modulazione dell'istamina. | ||||||
Terfenadine | 50679-08-8 | sc-208421A sc-208421B sc-208421 | 500 mg 1 g 5 g | $43.00 $70.00 $118.00 | ||
La terfenadina funziona come antagonista selettivo del recettore dell'istamina H1, mostrando una capacità unica di interrompere le dinamiche conformazionali del recettore. La sua struttura molecolare consente specifiche interazioni idrofobiche che stabilizzano il recettore in uno stato non attivo. Il profilo cinetico del composto indica una velocità di dissociazione più lenta, che contribuisce a un blocco prolungato del recettore. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile aumentano la sua affinità per le membrane lipidiche, influenzando le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Astemizole | 68844-77-9 | sc-201088 sc-201088A | 10 mg 50 mg | $113.00 $404.00 | 5 | |
L'astemizolo agisce come antagonista selettivo del recettore dell'istamina H1, caratterizzato da un'affinità di legame unica che altera la conformazione del recettore. Il composto si impegna in specifiche interazioni elettrostatiche che modulano l'attività del recettore. La sua lunga emivita è attribuita a una lenta velocità di disattivazione, che consente un'inibizione prolungata. Inoltre, le regioni idrofobiche di Astemizolo facilitano l'integrazione nei bilayer lipidici, influenzando la fluidità della membrana e l'accessibilità del recettore. | ||||||
Methapyrilene HCl | 135-23-9 | sc-257708 | 1 g | $96.00 | ||
Il metapirilene HCl funziona come antagonista competitivo del recettore dell'istamina H1, mostrando un profilo di legame distintivo che stabilizza la conformazione inattiva del recettore. La sua struttura molecolare consente specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la selettività del recettore. Le proprietà cinetiche del composto rivelano un rapido inizio d'azione, mentre la sua solubilità in ambiente acquoso ne influenza la distribuzione e le dinamiche di interazione all'interno delle membrane biologiche. | ||||||
Diphenhydramine hydrochloride | 147-24-0 | sc-204729 sc-204729A sc-204729B | 10 g 25 g 100 g | $51.00 $82.00 $122.00 | 4 | |
La difenidramina cloridrato agisce come un potente antagonista del recettore dell'istamina H1, caratterizzato dalla capacità di indurre cambiamenti conformazionali che inibiscono l'attivazione del recettore. La sua struttura aromatica unica facilita le interazioni π-π stacking, contribuendo alla sua affinità di legame. Il composto presenta una velocità di dissociazione relativamente lenta, che ne prolunga gli effetti. Inoltre, la sua natura anfipatica aumenta la permeabilità di membrana, consentendo un efficace coinvolgimento con i bilayer lipidici e influenzando le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Meclizine Dihydrochloride | 1104-22-9 | sc-211779A sc-211779 | 5 g 10 g | $66.00 $138.00 | 3 | |
La meclizina cloridrato funziona come antagonista selettivo del recettore dell'istamina H1, mostrando una capacità unica di stabilizzare la conformazione inattiva del recettore. La sua struttura ciclica distinta consente interazioni idrofobiche che aumentano la specificità del legame. Il composto dimostra una moderata velocità di dissociazione del recettore, che contribuisce alla sua azione prolungata. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile facilitano la penetrazione attraverso le membrane biologiche, influenzando le dinamiche di segnalazione intracellulare. | ||||||
(S)-(+)-Dimethindene maleate | 121367-05-3 | sc-361329 sc-361329A | 10 mg 50 mg | $235.00 $960.00 | 1 | |
Il (S)-(+)-dimetindene maleato agisce come antagonista competitivo del recettore dell'istamina H1, caratterizzato dalla capacità di indurre cambiamenti conformazionali che interrompono l'attivazione del recettore. La sua particolare stereochimica aumenta l'affinità di legame attraverso specifiche interazioni elettrostatiche. Il composto presenta una rapida cinetica di legame con il recettore, consentendo una rapida modulazione delle vie di segnalazione istaminergiche. Inoltre, la sua natura anfifilica influenza le interazioni di membrana, alterando potenzialmente la localizzazione e la funzione del recettore. | ||||||
Mepyramine maleate | 59-33-6 | sc-203629 sc-203629A | 100 mg 1 g | $65.00 $220.00 | 1 | |
La mepiramina maleato funziona come antagonista selettivo del recettore H1 dell'istamina, mostrando una capacità unica di stabilizzare la conformazione inattiva del recettore. La sua struttura molecolare distinta facilita le forti interazioni idrofobiche, aumentando la specificità del legame. Il profilo cinetico del composto rivela una velocità di dissociazione moderata, che consente un'occupazione prolungata del recettore. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile possono influenzare l'assorbimento e la distribuzione cellulare, incidendo sulla dinamica complessiva del recettore. |