Gli attivatori dell'EPCR comprendono un insieme eterogeneo di composti chimici che modulano direttamente o indirettamente l'espressione e la funzione del recettore endoteliale della proteina C (EPCR). In particolare, gli analoghi della prostaciclina come l'iloprost e la forskolina esemplificano gli attivatori diretti, stimolando rispettivamente il recettore della prostaciclina e l'adenilil ciclasi. Questi composti aumentano i livelli di cAMP intracellulare, fungendo da messaggeri secondari che attivano le vie a valle intricatamente collegate all'EPCR, fornendo così un mezzo preciso per indurre risposte cellulari associate all'attivazione dell'EPCR. L'AMP ciclico (cAMP) stesso, come esemplificato dalla somministrazione diretta o dall'uso di analoghi come l'8-CPT-cAMP, è un attore centrale nell'attivazione dell'EPCR. Livelli elevati di cAMP attivano direttamente varie cascate di segnalazione, offrendo un meccanismo semplice per influenzare l'espressione e la funzione delle EPCR. Inoltre, composti come la PGE1, l'isoproterenolo e l'epinefrina esercitano i loro effetti attivanti coinvolgendo recettori specifici e aumentando successivamente i livelli di cAMP, fornendo approcci mirati per indurre risposte cellulari associate all'EPCR.
Inoltre, la classe comprende modulatori come FTY720 e Milrinone, che agiscono rispettivamente sui recettori della sfingosina-1-fosfato (S1P) e sulla PDE3. Questi composti influenzano le vie di segnalazione a valle, incidendo direttamente sull'espressione e sulla funzione delle EPCR. I loro meccanismi coinvolgono la modulazione delle risposte cellulari legate all'EPCR, dimostrando la natura multiforme dell'attivazione dell'EPCR. In sintesi, gli attivatori dell'EPCR comprendono un repertorio di composti chimici che modulano in modo intricato le vie cellulari associate all'EPCR. Questi attivatori agiscono attraverso meccanismi ben definiti, offrendo una comprensione sfumata di come specifiche vie biochimiche e cellulari influenzino direttamente o indirettamente l'espressione e l'attività dell'EPCR.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iloprost | 78919-13-8 | sc-205349 sc-205349A | 500 µg 1 mg | $155.00 $269.00 | ||
L'iloprost, un analogo della prostaciclina, attiva il recettore della prostaciclina, portando a un aumento dei livelli di cAMP. L'aumento del cAMP può attivare le vie a valle che influenzano l'espressione e la funzione dell'EPCR, fornendo un mezzo diretto per modulare l'attività dell'EPCR e le risposte cellulari associate all'EPCR. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina stimola l'adenilil ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di cAMP. L'aumento di cAMP funge da messaggero secondario, attivando percorsi che possono modulare direttamente l'espressione e la funzione delle EPCR. L'aumento di cAMP mediato dalla forskolina fornisce un meccanismo specifico per attivare le risposte cellulari associate all'EPCR. | ||||||
Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphate | 60-92-4 | sc-217584 sc-217584A sc-217584B sc-217584C sc-217584D sc-217584E | 100 mg 250 mg 5 g 10 g 25 g 50 g | $114.00 $175.00 $260.00 $362.00 $617.00 $1127.00 | ||
L'AMP ciclico stesso, come messaggero secondario, può attivare direttamente diverse vie a valle. L'aumento dei livelli cellulari di cAMP attraverso la somministrazione diretta può portare all'attivazione delle cascate di segnalazione che influenzano l'EPCR, fornendo un approccio semplice per modulare l'espressione e la funzione dell'EPCR. | ||||||
PGE1 (Prostaglandin E1) | 745-65-3 | sc-201223 sc-201223A | 1 mg 10 mg | $30.00 $142.00 | 16 | |
La prostaglandina E1 (PGE1) attiva il recettore della prostaglandina E, provocando un aumento dei livelli di cAMP. Il conseguente aumento di cAMP funge da mediatore di segnalazione, attivando percorsi che modulano direttamente l'espressione e la funzione delle EPCR. La PGE1 fornisce un mezzo specifico per suscitare risposte cellulari associate all'EPCR attraverso la sua azione sulle vie a valle. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo è un agonista non selettivo dei recettori beta-adrenergici che attiva l'adenilil ciclasi, aumentando i livelli di cAMP cellulare. Il conseguente aumento di cAMP può influenzare direttamente l'espressione e la funzione delle EPCR attivando le vie a valle associate alla modulazione delle EPCR. L'isoproterenolo rappresenta un approccio mirato per attivare le risposte cellulari legate all'EPCR. | ||||||
8-CPT-cAMP | 93882-12-3 | sc-201569 sc-201569A | 20 mg 100 mg | $85.00 $310.00 | 19 | |
L'8-CPT-cAMP è un analogo del cAMP permeabile alle cellule che attiva direttamente le vie di segnalazione cAMP-dipendenti. Imitando gli effetti del cAMP, l'8-CPT-cAMP fornisce un mezzo specifico per modulare l'espressione e la funzione dell'EPCR, influenzando le risposte cellulari a valle associate all'EPCR attraverso l'attivazione diretta delle vie cAMP-dipendenti. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
L'epinefrina agisce sui recettori adrenergici, determinando un aumento dei livelli di cAMP attraverso l'attivazione dell'adenililciclasi. L'aumento di cAMP che ne deriva funge da messaggero secondario, attivando direttamente le vie che modulano l'espressione e la funzione delle EPCR. L'epinefrina fornisce un mezzo specifico per influenzare le risposte cellulari associate all'EPCR attraverso la sua azione sui recettori adrenergici e sulle vie a valle. | ||||||
Cilostazol | 73963-72-1 | sc-201182 sc-201182A | 10 mg 50 mg | $107.00 $316.00 | 3 | |
Il cilostazolo, un inibitore della fosfodiesterasi 3 (PDE3), impedisce la degradazione del cAMP, con conseguente aumento dei livelli di cAMP. L'aumento sostenuto di cAMP può attivare direttamente i percorsi che modulano l'espressione e la funzione dell'EPCR, fornendo un meccanismo specifico per influenzare le risposte cellulari associate all'EPCR attraverso l'inibizione della degradazione del cAMP. | ||||||
FTY720 | 162359-56-0 | sc-202161 sc-202161A sc-202161B | 1 mg 5 mg 25 mg | $32.00 $75.00 $118.00 | 14 | |
FTY720 è un modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1P) che influenza le vie di segnalazione a valle. L'attivazione dei recettori S1P da parte di FTY720 può modulare direttamente l'espressione e la funzione di EPCR influenzando le risposte cellulari associate a EPCR. FTY720 fornisce un mezzo specifico per influenzare l'EPCR attraverso la sua azione sui recettori S1P e sulle vie correlate. | ||||||
Milrinone | 78415-72-2 | sc-201193 sc-201193A | 10 mg 50 mg | $162.00 $683.00 | 7 | |
Il milrinone, un inibitore della PDE3, impedisce la degradazione del cAMP e porta a un aumento dei livelli di cAMP. L'aumento sostenuto del cAMP può attivare direttamente i percorsi che modulano l'espressione e la funzione dell'EPCR, fornendo un meccanismo specifico per influenzare le risposte cellulari associate all'EPCR attraverso l'inibizione della degradazione del cAMP. |