Gli inibitori di CENP-L comprendono una serie di composti chimici che sopprimono la funzionalità di CENP-L nel processo di divisione cellulare. Il meccanismo d'azione di questi inibitori prevede tipicamente l'interferenza con varie fasi del ciclo cellulare o con l'architettura cromosomica, che è fondamentale per il ruolo di CENP-L nella segregazione dei cromosomi. Ad esempio, PD 0332991 ha come bersaglio CDK4/6 per indurre l'arresto della fase G1, che a sua volta preclude la necessità dell'attività di CENP-L durante la mitosi. Analogamente, la tricostatina A, inibendo l'istone deacetilasi, altera la struttura della cromatina, compromettendo la dinamica cromosomica in cui CENP-L è fondamentale. Altri inibitori, come l'acido aurintricarbossilico e la mitomicina C, colpiscono direttamente la replicazione e l'integrità del DNA, processi fondamentali per la funzione di CENP-L durante la divisione cellulare.
Inoltre, inibitori come la camptoteina e l'amsacrina destabilizzano la topologia del DNA colpendo le topoisomerasi, mentre composti come la vinblastina, il nocodazolo e la griseofulvina interferiscono con la dinamica dei microtubuli, che sono cruciali per CENP-L nel garantire il corretto attaccamento e segregazione dei cromosomi. Nel frattempo, l'etoposide induce rotture del DNA e l'arresto del ciclo cellulare, riducendo così indirettamente la necessità funzionale di CENP-L. L'inibizione delle chinasi Aurora da parte di ZM-447439 e la stabilizzazione dei microtubuli da parte di Taxol provocano entrambi un arresto mitotico, riducendo ulteriormente la rilevanza funzionale di CENP-L nel suo ruolo critico durante la segregazione dei cromosomi. Collettivamente, questi inibitori, attraverso le loro precise azioni sulla regolazione del ciclo cellulare e sull'architettura cromosomica, riducono efficacemente il ruolo di CENP-L nella divisione cellulare.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
PD 0332991 è un inibitore selettivo delle chinasi ciclina-dipendenti CDK4 e CDK6. CENP-L, essendo una proteina del centromero, è coinvolta nella divisione cellulare. Inibendo CDK4/6, PD 0332991 porta all'arresto della fase G1, riducendo così indirettamente la funzione di CENP-L, che è essenziale durante la fase di mitosi del ciclo cellulare. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi. Altera la struttura della cromatina e influisce sull'espressione genica. Poiché CENP-L è associato alla condensazione e alla segregazione dei cromosomi, l'azione della tricostatina A può portare a un'architettura cromosomica impropria, diminuendo indirettamente il ruolo funzionale di CENP-L nella formazione del fuso mitotico. | ||||||
Aurintricarboxylic Acid | 4431-00-9 | sc-3525 sc-3525A sc-3525B sc-3525C | 100 mg 1 g 5 g 10 g | $20.00 $31.00 $47.00 $92.00 | 13 | |
L'acido aurintricarbossilico è un inibitore della topoisomerasi II. L'attività enzimatica della topoisomerasi II è fondamentale per la replicazione del DNA e la segregazione dei cromosomi, in cui CENP-L svolge un ruolo importante. Inibendo la topoisomerasi II, questo composto diminuisce indirettamente la funzione di CENP-L a causa dell'interruzione della decatenazione del DNA durante il ciclo cellulare. | ||||||
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C è un agente alchilante che crea legami incrociati con il DNA. Questi legami incrociati impediscono la replicazione e la trascrizione del DNA, diminuendo indirettamente la funzione di CENP-L, impedendo la corretta condensazione e segregazione dei cromosomi durante la mitosi. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptoteina è un inibitore della topoisomerasi I. Stabilizzando la rottura transitoria del filamento di DNA prodotta dalla topoisomerasi I, impedisce la retrocessione del DNA, portando al danno al DNA e all'arresto del ciclo cellulare. Questa azione diminuisce indirettamente il ruolo di CENP-L nella mitosi. | ||||||
Amsacrine hydrochloride | 54301-15-4 | sc-214540 | 10 mg | $232.00 | ||
L'amsacrina è un derivato dell'acridina che si intercala nel DNA e inibisce la topoisomerasi II. Interrompendo la normale topologia del DNA durante il ciclo cellulare, diminuisce indirettamente la funzione di CENP-L, che è importante per la dinamica dei cromosomi durante la mitosi. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
L'etoposide inibisce la topoisomerasi II del DNA. Impedendo la rilegatura dei filamenti di DNA, l'etoposide porta a rotture del DNA e all'arresto del ciclo cellulare, diminuendo così indirettamente la funzione di CENP-L durante la segregazione cromosomica. | ||||||
Vinblastine | 865-21-4 | sc-491749 sc-491749A sc-491749B sc-491749C sc-491749D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $100.00 $230.00 $450.00 $1715.00 $2900.00 | 4 | |
La vinblastina è un alcaloide della vinca che si lega alla tubulina e inibisce la formazione dei microtubuli. Poiché il CENP-L è necessario per il corretto attaccamento dei cromosomi al fuso mitotico, l'interruzione dei microtubuli da parte della vinblastina diminuisce indirettamente la funzione del CENP-L. | ||||||
Nocodazole | 31430-18-9 | sc-3518B sc-3518 sc-3518C sc-3518A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $58.00 $83.00 $140.00 $242.00 | 38 | |
Il nocodazolo è un composto sintetico che interrompe la polimerizzazione dei microtubuli. Poiché i microtubuli sono essenziali per la segregazione cromosomica, alla quale contribuisce CENP-L, l'azione del nocodazolo diminuisce indirettamente la funzione di CENP-L. | ||||||
ZM-447439 | 331771-20-1 | sc-200696 sc-200696A | 1 mg 10 mg | $150.00 $349.00 | 15 | |
ZM-447439 è un inibitore della chinasi Aurora. Poiché le chinasi Aurora sono fondamentali per l'allineamento e la segregazione dei cromosomi, la loro inibizione da parte di ZM-447439 diminuisce indirettamente la funzione di CENP-L, che è implicato in questi processi. | ||||||