Items 1 to 10 of 81 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il D,L-Sulforafano è un composto alifatico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo funzionale isotiocianato reattivo, che si impegna nell'attacco nucleofilo e forma addotti con varie molecole biologiche. La sua struttura consente un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua interazione con i bersagli cellulari. Il composto presenta spiccate proprietà di solubilità, che ne favoriscono la diffusione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di subire reazioni di coniugazione contribuisce ai suoi diversi profili di reattività nelle trasformazioni organiche. | ||||||
4-Methyl-1-pentene | 691-37-2 | sc-238897 | 25 g | $52.00 | ||
Il 4-metil-1-pentene è un idrocarburo alifatico notevole per la sua insaturazione, che facilita reazioni di addizione uniche. La presenza di un doppio legame consente reazioni regioselettive, permettendo la formazione di vari derivati tramite addizione elettrofila. La sua struttura ramificata conferisce effetti sterici distinti, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di polimerizzazione. Inoltre, la natura idrofobica del composto influisce sulla sua solubilità e sull'interazione con altre molecole organiche, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi chimica. | ||||||
2-Bromo-2-chloro-1,1,1-trifluoroethane | 151-67-7 | sc-251705 sc-251705A | 125 ml 250 ml | $172.00 $300.00 | ||
Il 2-bromo-2-cloro-1,1,1-trifluoroetano è un composto alifatico caratterizzato dalla sua struttura alogenata, che ne aumenta la reattività attraverso interazioni polari. La presenza di più alogeni introduce significativi momenti di dipolo, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta proprietà di solvatazione uniche, che influenzano le sue interazioni con i solventi e gli altri reagenti. Il suo gruppo trifluorometilico contribuisce a effetti elettronici distinti, alterando i percorsi di reazione e le cinetiche in vari processi chimici. | ||||||
Geranyl bromide | 6138-90-5 | sc-250050 sc-250050A | 5 g 25 g | $53.00 $202.00 | ||
Il bromuro di geranile è un composto alifatico che si distingue per la sua catena carboniosa insatura e per il suo sostituente bromo, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza dell'atomo di bromo facilita il rapido attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. La sua configurazione sterica unica influenza le interazioni molecolari, promuovendo modelli di reattività specifici. Inoltre, la natura idrofobica del composto influisce sulla solubilità e sulla reattività in ambienti polari e non polari, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Nε-(1-Carboxymethyl)-L-lysine | 5746-04-3 | sc-212438A sc-212438 sc-212438B sc-212438C sc-212438D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $153.00 $270.00 $469.00 $724.00 $1543.00 | 13 | |
La Nε-(1-carbossimetil)-L-lisina è un composto alifatico caratterizzato dal gruppo carbossimetilico, che introduce interazioni polari uniche che migliorano la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta una spiccata reattività grazie ai suoi gruppi funzionali amminico e carbossilico, consentendo una partecipazione versatile alle reazioni di condensazione ed esterificazione. La sua conformazione strutturale influenza le capacità di legame a idrogeno, influenzando la sua stabilità e reattività in vari sistemi chimici. | ||||||
3-Hydroxyglutaric Acid | 638-18-6 | sc-209609A sc-209609 sc-209609B sc-209609C sc-209609D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $280.00 $399.00 $825.00 $1499.00 $2375.00 | 2 | |
L'acido 3-idrossiglutarico è un composto alifatico che si distingue per i suoi gruppi funzionali idrossile e acido carbossilico, che facilitano un forte legame a idrogeno e migliorano la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto partecipa a percorsi metabolici unici, influenzando la produzione di energia e i processi cellulari. La sua flessibilità strutturale consente diverse interazioni con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e facilitando varie trasformazioni biochimiche. | ||||||
Farnesyl pyrophosphate ammonium salt, in methanol | 13058-04-3 | sc-364722 | 200 µg | $86.00 | ||
Il sale di ammonio di farnesil pirofosfato in metanolo presenta proprietà uniche grazie al suo gruppo pirofosfato, che può impegnarsi in interazioni ioniche specifiche e coordinarsi con ioni metallici. Questo composto svolge un ruolo cruciale nelle vie di biosintesi dei lipidi, influenzando la sintesi degli isoprenoidi. La sua natura alifatica contribuisce alla sua solubilità e reattività, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni enzimatiche e facilitando il trasferimento dei gruppi fosfato nei processi metabolici. | ||||||
Diallyl sulfide | 592-88-1 | sc-204718 sc-204718A | 25 g 100 g | $41.00 $104.00 | 3 | |
Il solfuro di diallile è caratterizzato da una struttura molecolare unica, che consente effetti sterici e reattività significativi in vari ambienti chimici. Le sue catene alifatiche potenziano le interazioni idrofobiche, favorendo la solubilità nei solventi organici. Il composto può subire reazioni di sostituzione nucleofila, il che lo rende un partecipante versatile alla sintesi organica. Inoltre, il suo particolare atomo di zolfo contribuisce a proprietà elettroniche uniche, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in diverse reazioni chimiche. | ||||||
Trimethylphenylammonium hydroxide solution | 1899-02-1 | sc-251362 sc-251362A | 10 ml 100 ml | $39.00 $403.00 | ||
La soluzione di idrossido di trimetilfenilammonio presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. La presenza dello ione idrossido facilita forti interazioni ioniche, promuovendo il suo ruolo di nucleofilo in varie reazioni. La sua configurazione sterica unica consente un legame selettivo con i substrati, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione ne aumenta ulteriormente la reattività nelle trasformazioni organiche. | ||||||
α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt | 3715-29-5 | sc-213205 sc-213205A sc-213205B sc-213205C | 100 mg 1 g 5 g 10 g | $242.00 $312.00 $394.00 $506.00 | 1 | |
L'acido α-chetoisovalerico sale sodico è caratterizzato da gruppi funzionali carbossilati e cheto unici, che gli consentono di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. La sua forma di sale di sodio aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando una rapida ionizzazione e promuovendo la reattività. Il composto partecipa a diverse vie metaboliche, agendo come intermedio chiave. Le sue distinte caratteristiche strutturali influenzano la cinetica di reazione, consentendo un'efficiente partecipazione ai processi enzimatici e alle trasformazioni organiche. |