Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt (CAS 3715-29-5)

5.0(1)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Vedere citazioni di prodotto (1)

Applicazione:
α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt è un derivato dell'α-chetoestere
Numero CAS:
3715-29-5
Purezza:
≥95%
Peso molecolare:
138.10
Formula molecolare:
C5H7NaO3
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

L'acido chetoisovalerico sale sodico è un solido cristallino bianco altamente solubile che ha un valore nel settore industriale. Le sue applicazioni spaziano in vari settori, tra cui la concia delle pelli, la tintura e la conservazione degli alimenti. Inoltre, serve come precursore per la produzione di acido formico, che trova applicazione nella produzione di farmaci e pesticidi. Svolge anche un ruolo cruciale in laboratorio, agendo come agente tampone e reagente per la sintesi di composti organici. Inoltre, viene utilizzato nella preparazione di catalizzatori per la sintesi di composti organici e come fonte di ioni formiato per lo studio delle reazioni enzimatiche.


α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt (CAS 3715-29-5) Referenze

  1. Studi NMR di un'associazione eterotipica di domini Sam-Sam: l'interazione tra la fosfatasi lipidica Ship2 e il recettore EphA2.  |  Leone, M., et al. 2008. Biochemistry. 47: 12721-8. PMID: 18991394
  2. Studi NMR della DOXP reduttomerasi e del suo complesso inibitore.  |  Englert, NE., et al. 2011. Chembiochem. 12: 468-76. PMID: 21290548
  3. Marcatura isotopica differenziale per i residui di Leu e Val in una proteina mediante l'espressione cellulare di E. coli utilizzando aminoacidi marcati con metile stereo-specifico.  |  Miyanoiri, Y., et al. 2013. J Biomol NMR. 57: 237-49. PMID: 24057411
  4. Profilazione metabolomica degli acidi carbossilici chirali e achirali: sintesi e valutazione di reagenti di derivatizzazione chirale di tipo triazina per gli acidi carbossilici mediante LC-ESI-MS/MS e applicazione alla saliva di volontari sani e pazienti diabetici.  |  Takayama, T., et al. 2015. Anal Bioanal Chem. 407: 1003-14. PMID: 25366977
  5. Caratterizzazione della cereulide sintetasi, una macchina macromolecolare che produce tossine.  |  Alonzo, DA., et al. 2015. PLoS One. 10: e0128569. PMID: 26042597
  6. Un nuovo approccio per il fingerprinting metabolomico chirale basato su LC-MS/MS e l'estrazione metabolomica chirale utilizzando una coppia di enantiomeri di reagenti di derivatizzazione chirale.  |  Takayama, T., et al. 2015. Anal Chim Acta. 898: 73-84. PMID: 26526912
  7. Caratterizzazione strutturale dell'interazione Asf1-Rtt109 e del suo ruolo nell'acetilazione degli istoni.  |  Lercher, L., et al. 2018. Nucleic Acids Res. 46: 2279-2289. PMID: 29300933
  8. Evoluzione e diversificazione del recettore delle gibberelline GID1.  |  Yoshida, H., et al. 2018. Proc Natl Acad Sci U S A. 115: E7844-E7853. PMID: 30068603
  9. Studi strutturali e dinamici del dominio peptidasi di Clostridium thermocellum PCAT1.  |  Bhattacharya, S. and Palillo, A. 2022. Protein Sci. 31: 498-512. PMID: 34865273

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt, 100 mg

sc-213205
100 mg
$242.00

α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt, 1 g

sc-213205A
1 g
$312.00

α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt, 5 g

sc-213205B
5 g
$394.00

α-Ketoisovaleric Acid Sodium Salt, 10 g

sc-213205C
10 g
$506.00