Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

V1RD19 Inibitori

I comuni inibitori di V1RD19 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Erlotinib, base libera CAS 183321-74-6, Rapamicina CAS 53123-88-9, Sorafenib CAS 284461-73-0, Tricostatina A CAS 58880-19-6 e LY 294002 CAS 154447-36-6.

Gli inibitori di V1RD19 appartengono a una classe di composti chimici progettati per intervenire a livello molecolare su specifiche vie biologiche. Questa classe di composti è caratterizzata dalla capacità di legarsi ai siti attivi o allosterici della proteina V1RD19, determinando una modulazione della sua attività. Gli inibitori sono progettati meticolosamente per adattarsi alla topologia unica delle regioni di legame della V1RD19, il che spesso comporta un elevato grado di specificità per garantire che la loro interazione con la proteina bersaglio sia efficace e selettiva. La struttura chimica di questi inibitori è varia e va da piccole molecole a biologici più complessi, a seconda della natura della proteina V1RD19 e del risultato desiderato dell'inibizione.

Lo sviluppo di inibitori di V1RD19 è un processo complesso che implica una comprensione approfondita del ruolo della proteina a livello cellulare o sistemico. I ricercatori utilizzano varie tecniche come la cristallografia a raggi X, la modellazione computazionale e gli studi di relazione struttura-attività (SAR) per identificare e ottimizzare i potenziali inibitori. Questi composti sono spesso il risultato di processi iterativi che prevedono la sintesi e la modifica di strutture molecolari per migliorare l'affinità e la specificità del legame. La specificità è fondamentale, poiché gli effetti fuori bersaglio possono portare a interazioni indesiderate con altre proteine. Pertanto, una quantità considerevole di ricerche è dedicata alla comprensione della precisa conformazione della proteina V1RD19, della sua dinamica e del potenziale di reattività incrociata. Questa ricerca fornisce le conoscenze fondamentali necessarie per progettare inibitori in grado di modulare efficacemente la funzione della proteina senza influenzare proteine simili all'interno del sistema biologico.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Erlotinib, Free Base

183321-74-6sc-396113
sc-396113A
sc-396113B
sc-396113C
sc-396113D
500 mg
1 g
5 g
10 g
100 g
$85.00
$132.00
$287.00
$495.00
$3752.00
42
(0)

Erlotinib è un inibitore dell'EGFR che blocca la tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Inibendo l'EGFR, può ridurre la regolazione di V1RD19 sopprimendo le vie di segnalazione a valle in cui è coinvolto V1RD19, con conseguente riduzione della proliferazione e dei segnali di sopravvivenza.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina è un inibitore di mTOR che interferisce con la via di segnalazione mTOR (mammalian target of rapamycin). Poiché mTOR è fondamentale per la crescita cellulare e il metabolismo, l'inibizione di questo percorso potrebbe diminuire l'attività di V1RD19 se è associato a questi processi cellulari.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Il sorafenib ha come bersaglio diverse tirosin-chinasi, come VEGFR e PDGFR, e le chinasi Raf coinvolte nella via di segnalazione MAPK. L'inibizione di queste vie potrebbe portare a una riduzione dell'attività funzionale di V1RD19 se l'attivazione dipende da queste cascate di segnalazione.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi che influisce sul rimodellamento della cromatina e sull'espressione genica. Alterando i modelli di espressione genica, potrebbe downregolare V1RD19 se la sua espressione è controllata dallo stato di acetilazione.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 è un inibitore PI3K che impedisce alla fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K) di fosforilare AKT, determinando una diminuzione dell'attività della via PI3K/AKT/mTOR. Se V1RD19 dipende funzionalmente da questo percorso, la sua attività verrebbe inibita.

WZ 4002

1213269-23-8sc-364655
sc-364655A
10 mg
50 mg
$180.00
$744.00
1
(2)

WZ4002 è un inibitore dell'EGFR che è selettivo per le forme mutanti del recettore. Potrebbe downregolare V1RD19 inibendo i percorsi guidati dall'EGFR che potrebbero contribuire alla regolazione o all'attività di V1RD19.

GW 5074

220904-83-6sc-200639
sc-200639A
5 mg
25 mg
$106.00
$417.00
10
(1)

GW5074 è un potente inibitore della chinasi Raf-1, che potrebbe diminuire la segnalazione MAPK/ERK. Di conseguenza, se la funzione di V1RD19 è collegata a questa via, il GW5074 potrebbe indirettamente portare alla sua inibizione.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125 è un inibitore di JNK (c-Jun N-terminal kinase), che è coinvolto nello stress e nelle risposte infiammatorie. L'inibizione di JNK potrebbe portare alla downregulation di V1RD19, se è implicato in queste risposte.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

PD98059 è un inibitore di MEK che blocca la via MAPK/ERK, il che potrebbe portare a una riduzione dell'attività di V1RD19 se questa è legata alla via MAPK/ERK per la sua attivazione o regolazione.

U-0126

109511-58-2sc-222395
sc-222395A
1 mg
5 mg
$63.00
$241.00
136
(2)

U0126 è anche un inibitore MEK, simile a PD98059, e funziona bloccando l'attivazione del percorso MAPK/ERK. Questo potrebbe portare all'inibizione di V1RD19 se è regolato o dipendente da questo percorso.