Items 61 to 70 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Manidipine dihydrochloride | 89226-75-5 | sc-205739 sc-205739A | 25 mg 100 mg | $75.00 $149.00 | ||
La manidipina dicloridrato, un derivato della piperazina, presenta intriganti proprietà elettrochimiche grazie ai suoi doppi ioni cloruro, che migliorano la solubilità e la forza ionica in soluzione. L'anello di piperazina, unico nel suo genere, facilita la flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni molecolari. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari anioni può influenzare la cinetica di reazione, mentre la sua natura idrofila favorisce un'efficace diffusione in ambienti polari, influenzando la sua reattività complessiva. | ||||||
WAY 100635 Hydrochloride | 146714-97-8 | sc-391296 | 250 mg | $367.00 | 1 | |
Il cloridrato di WAY 100635, un composto piperazino, presenta una notevole selettività nella modulazione dei recettori della serotonina, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando l'affinità di legame. La distribuzione elettronica unica del composto contribuisce alla sua reattività, facilitando le interazioni con vari substrati biologici. Inoltre, il suo profilo di solubilità supporta diverse condizioni sperimentali, influenzando il suo comportamento cinetico in soluzione. | ||||||
Telenzepine dihydrochloride | 147416-96-4 | sc-204332 sc-204332A | 10 mg 25 mg | $62.00 $128.00 | ||
La telenzepina cloridrato, un derivato della piperazina, mostra proprietà intriganti grazie alla sua configurazione sterica unica, che promuove interazioni selettive con i siti bersaglio. I suoi atomi di azoto ricchi di elettroni consentono forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando le dinamiche di solvatazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi di reazione, mentre la sua natura idrofila consente un'efficace dispersione in solventi polari, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. | ||||||
N-Demethyl Olanzapine | 161696-76-0 | sc-208019 | 100 mg | $560.00 | 4 | |
La N-Demetil Olanzapina, un analogo della piperazina, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua flessibilità strutturale, che consente diversi stati conformazionali. Questa adattabilità facilita interazioni uniche di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di ripartizione in solventi misti, mentre la sua capacità di π-π stacking con sistemi aromatici può modulare le proprietà elettroniche, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in miscele complesse. | ||||||
GR 103691 | 162408-66-4 | sc-361188 sc-361188A | 10 mg 50 mg | $135.00 $595.00 | ||
Il GR 103691, un derivato della piperazina, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dalla sua struttura ricca di azoto, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo. La configurazione sterica unica di questo composto promuove orientamenti molecolari specifici, influenzando la sua reattività in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
Erastin | 571203-78-6 | sc-205677 sc-205677A | 5 mg 50 mg | $365.00 $1582.00 | 1 | |
L'erastina, un composto della piperazina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità grazie ai suoi gruppi funzionali polari, che facilitano forti interazioni di legame idrogeno. La sua straordinaria flessibilità conformazionale consente diverse disposizioni spaziali, che possono avere un impatto significativo sulla sua reattività e sull'interazione con altre molecole. Inoltre, la capacità dell'erastina di modulare la densità degli elettroni attraverso effetti di risonanza aumenta la sua partecipazione alle reazioni redox, rendendola un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di trasferimento degli elettroni. | ||||||
BIBF1120 | 656247-17-5 | sc-364433 sc-364433A | 5 mg 10 mg | $180.00 $315.00 | 2 | |
Il BIBF1120, un derivato della piperazina, presenta proprietà elettroniche interessanti grazie alla sua particolare struttura ad anello contenente azoto, che ne influenza la distribuzione degli elettroni e la reattività. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Inoltre, l'ostacolo sterico di BIBF1120 può influenzare la sua cinetica di interazione, portando a un legame selettivo con bersagli specifici, rendendolo un soggetto interessante per l'esplorazione della dinamica molecolare e dei percorsi di interazione. | ||||||
Clothiapine | 2058-52-8 | sc-200404 sc-200404A | 20 mg 100 mg | $37.00 $163.00 | ||
La clotiapina, un composto piperazino, presenta una notevole flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. Gli atomi di azoto facilitano il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La configurazione elettronica unica del composto favorisce le interazioni di trasferimento di carica, che possono alterare i suoi profili di reattività. Inoltre, le proprietà steriche della clotapina possono modulare la sua interazione con vari substrati, fornendo indicazioni sui processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
Decloxizin Hydrochloride | 3733-63-9 | sc-337656 | 1 g | $681.00 | ||
Il cloridrato di decloxizina, un derivato della piperazina, presenta intriganti caratteristiche elettroniche che ne influenzano la reattività. La presenza di atomi di azoto consente la formazione di forti interazioni dipolo-dipolo, aumentando la sua affinità per gli ambienti polari. La sua configurazione sterica unica permette di legarsi in modo selettivo a siti specifici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking può giocare un ruolo nella sua stabilità complessiva e nel suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
Quipazine dimaleate | 5786-68-5 | sc-201145 | 100 mg | $143.00 | 5 | |
La quipazina dimaleato, un composto piperazinico, presenta una notevole flessibilità conformazionale dovuta ai suoi doppi gruppi maleati, che possono facilitare il legame idrogeno intramolecolare. Questa flessibilità può influenzare la sua solubilità in vari solventi, migliorando le interazioni con altre molecole polari e non polari. I centri azotati ricchi di elettroni del composto possono partecipare alla coordinazione con ioni metallici, alterando potenzialmente la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. |