Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperazines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperazine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperazine, caratterizzate da un anello a sei membri contenente due atomi di azoto in posizioni opposte, sono una classe versatile di composti eterociclici di notevole importanza per la ricerca scientifica. Questi composti sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per applicazioni chimiche, agricole e di scienza dei materiali. In chimica, le piperazine servono come intermedi chiave nella sintesi di coloranti, polimeri e tensioattivi, contribuendo ai progressi in questi campi. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperazine per sviluppare nuove soluzioni per il trattamento delle acque e la degradazione degli inquinanti, affrontando le sfide ambientali e migliorando la sostenibilità. Nel campo della scienza dei materiali, le piperazine sono parte integrante della progettazione di materiali avanzati, compresi catalizzatori e ligandi, che migliorano l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Inoltre, i chimici analitici utilizzano le piperazine come reagenti e standard nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, consentendo l'identificazione e la quantificazione precisa di sostanze in miscele complesse. La versatilità e l'ampia applicabilità delle piperazine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la comprensione dei processi chimici in molteplici discipline scientifiche. La loro struttura e reattività uniche forniscono ai ricercatori i mezzi per esplorare nuove frontiere della scienza e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle piperazine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 51 to 60 of 195 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

SNC 80

156727-74-1sc-203267
sc-203267A
5 mg
25 mg
$82.00
$326.00
1
(1)

SNC 80, un composto piperazinico, si caratterizza per la sua capacità distintiva di impegnarsi in interazioni molecolari complesse, in particolare grazie alla sua affinità per siti recettoriali specifici. La sua configurazione sterica unica favorisce un legame selettivo, influenzando i cambiamenti conformazionali delle proteine bersaglio. L'equilibrio idrofilo e lipofilo del composto ne aumenta la solubilità in vari ambienti, mentre il suo potenziale di formazione di robuste interazioni intermolecolari è alla base della sua reattività e stabilità in diversi contesti chimici.

Clozapine-d8

1185053-50-2sc-217944
sc-217944A
1 mg
10 mg
$306.00
$2050.00
(1)

La clozapina-d8, un derivato della piperazina, presenta un'intrigante etichettatura isotopica che altera il suo comportamento cinetico nelle reazioni. La presenza di deuterio aumenta la sua stabilità e modifica i suoi spettri vibrazionali, consentendo una precisa localizzazione negli studi meccanicistici. La sua particolare distribuzione elettronica facilita le interazioni selettive con substrati ricchi di elettroni, promuovendo percorsi di reazione distinti. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto contribuisce ai suoi diversi profili di reattività in vari ambienti chimici.

N-Methylquipazine dimaleate

28614-26-8sc-203639
sc-203639A
20 mg
100 mg
$91.00
$142.00
(0)

L'N-metilquipazina dimaleato, un composto della piperazina, presenta caratteristiche di solubilità uniche che influenzano la sua interazione con i solventi polari. La sua struttura a doppio maleato aumenta le capacità di legame a idrogeno, portando a una maggiore stabilità in ambienti acquosi. La configurazione sterica del composto consente specifiche disposizioni conformazionali, che possono influenzare la sua reattività e selettività negli attacchi nucleofili. Inoltre, le sue proprietà elettroniche consentono intriganti dinamiche di trasferimento di carica, che influenzano il suo comportamento nelle reazioni di complessazione.

GBR 12935 dihydrochloride

67469-81-2sc-203965
sc-203965A
10 mg
50 mg
$70.00
$275.00
1
(0)

Il cloridrato di GBR 12935, un derivato della piperazina, presenta interazioni elettrostatiche distintive grazie alla sua forma di cloridrato carico, che ne aumenta l'affinità per vari bersagli biologici. Il suo anello rigido di piperazina contribuisce a un orientamento spaziale definito, facilitando il legame selettivo nelle interazioni con i recettori. La distribuzione elettronica unica del composto consente un'efficace stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione e promuovendo percorsi specifici nei processi di complessazione.

Coelenterazine 400 a

70217-82-2sc-280647
sc-280647A
1 mg
5 mg
$206.00
$612.00
3
(1)

La celenterazina 400 a, un derivato della piperazina, mostra notevoli proprietà luminescenti, principalmente grazie al suo sistema coniugato unico che consente un efficiente trasferimento di energia durante le reazioni bioluminescenti. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, migliorando le interazioni con vari substrati. La capacità del composto di subire rapidi processi di trasferimento di elettroni contribuisce alla sua reattività dinamica, influenzando la cinetica delle reazioni di emissione della luce e facilitando intricate interazioni molecolari.

2-Benzyl-piperazine-1-carboxylic acid tert-butyl ester

481038-63-5sc-287835
sc-287835A
250 mg
1 g
$165.00
$360.00
(0)

L'estere tert-butilico dell'acido 2-benzil-piperazina-1-carbossilico presenta caratteristiche intriganti come derivato della piperazina, in particolare per la sua capacità di formare legami idrogeno stabili grazie alla presenza della frazione acida carbossilica. Il gruppo estere tert-butilico, stericamente ostacolato, aumenta la lipofilia di questo composto, favorendo interazioni selettive con le membrane lipidiche. Inoltre, la sua struttura elettronica unica consente una varia reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzando il suo comportamento nei percorsi sintetici.

Cyclizine Hydrochloride

303-25-3sc-391816
1 g
$300.00
(0)

La ciclizina cloridrato, un derivato della piperazina, presenta una notevole solubilità in solventi polari, attribuita alla sua natura ionica. La presenza del sale cloridrato ne aumenta la stabilità e facilita le forti interazioni ioniche, che possono influenzare la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua conformazione unica consente interazioni steriche specifiche, che potenzialmente influenzano la sua cinetica nelle reazioni di sostituzione. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo contribuisce ulteriormente al suo comportamento distintivo in diversi contesti chimici.

Cyclo(-Glu-Glu)

16691-00-2sc-285313
sc-285313A
50 mg
250 mg
$400.00
$1467.00
(0)

Il ciclo(-Glu-Glu), un dipeptide ciclico, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che influenza le sue interazioni molecolari. La sua struttura ciclica unica consente una maggiore capacità di legame a idrogeno, che può stabilizzare specifiche conformazioni in soluzione. Questo composto mostra anche proprietà chirali distinte, che portano a una varia reattività nella sintesi asimmetrica. Inoltre, la sua capacità di formare assemblaggi supramolecolari attraverso interazioni π-π stacking evidenzia il suo potenziale nelle applicazioni di complessazione e scienza dei materiali.

1-(3,5-Dichloropheny)piperazine

55827-50-4sc-281646
1 g
$43.00
(0)

L'1-(3,5-diclorofenil)piperazina è caratterizzata da proprietà elettroniche uniche derivanti dalla presenza di sostituenti del cloro, che ne aumentano la capacità di sottrarre elettroni. Questa modifica influenza la reattività del composto, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. L'anello di piperazina contribuisce alla sua diversità conformazionale, consentendo interazioni steriche diverse. Inoltre, il carattere idrofobico del composto può facilitare la partizione in ambienti non polari, influenzando la sua solubilità e l'interazione con altre specie molecolari.

PIPES disodium salt

76836-02-7sc-264078
sc-264078A
100 g
500 g
$88.00
$295.00
(0)

Il sale disodico di PIPES presenta una notevole capacità tampone, mantenendo stabili i livelli di pH nei sistemi biologici. La sua struttura unica consente interazioni ioniche efficaci, migliorando la solubilità in ambienti acquosi. La presenza di ioni disodio favorisce le interazioni elettrostatiche, che possono influenzare la stabilità e la reattività delle molecole. Inoltre, il PIPES può partecipare al legame a idrogeno, contribuendo al suo ruolo nella modulazione dei percorsi biochimici e nella facilitazione di specifiche interazioni molecolari.