Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PC-PLD2 Inibitori

I comuni inibitori della PC-PLD2 includono, ma non solo, VU0155069 CAS 1130067-06-9, D609 CAS 83373-60-8, ET-18-OCH3 CAS 77286-66-9, Neomicina solfato CAS 1405-10-3 e LY 294002 CAS 154447-36-6.

La fosfolipasi D2 specifica per la fosfatidilcolina (PC-PLD2) è un enzima che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo della fosfatidilcolina, catalizzando l'idrolisi di questo importante fosfolipide di membrana per produrre acido fosfatidico (PA) e colina. Questa reazione è fondamentale per diversi processi cellulari, tra cui il traffico di membrana, la trasduzione del segnale e la regolazione della proliferazione e della sopravvivenza cellulare. L'attività della PC-PLD2 è coinvolta nella modulazione delle vie di segnalazione intracellulare e nella formazione di secondi messaggeri lipidici, influenzando così le risposte cellulari agli stimoli esterni. La funzione dell'enzima è strettamente regolata all'interno della cellula e la sua attività è essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare e facilitare i cambiamenti dinamici nell'architettura della membrana, che sono cruciali per processi come la formazione di vescicole e l'esocitosi.

L'inibizione della PC-PLD2 coinvolge una serie di meccanismi che influenzano direttamente o indirettamente la sua attività enzimatica, influenzando così la produzione di PA e i successivi eventi di segnalazione. Una modalità primaria di inibizione è l'alterazione dell'interazione della PC-PLD2 con i suoi substrati o cofattori, che può essere ottenuta attraverso il legame di inibitori specifici che bloccano il sito attivo dell'enzima o interferiscono con i suoi siti allosterici. Inoltre, le modifiche nella composizione lipidica delle membrane cellulari possono influenzare l'attività della PC-PLD2 alterando la disponibilità del suo substrato, la fosfatidilcolina, o cambiando le proprietà fisico-chimiche della membrana, che possono influenzare la localizzazione e la funzione dell'enzima. Anche le modifiche post-traduzionali della PC-PLD2, come la fosforilazione o l'ubiquitinazione, svolgono un ruolo nella regolazione della sua attività, modificando la stabilità dell'enzima, la localizzazione subcellulare o l'interazione con altre proteine. Questi meccanismi inibitori sono fondamentali per controllare l'attività della PC-PLD2 in varie condizioni fisiologiche, assicurando che la produzione di PA e l'attivazione delle vie di segnalazione a valle siano modulate in modo appropriato in risposta alle esigenze cellulari e alle indicazioni ambientali.

Items 1 to 10 of 16 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

VU0155069

1130067-06-9sc-224371
sc-224371A
sc-224371B
sc-224371C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$69.00
$170.00
$285.00
$500.00
7
(1)

VU0155069 agisce come inibitore selettivo della fosfolipasi D2, mostrando un meccanismo d'azione unico grazie alla sua interazione con i domini regolatori dell'enzima. Questo composto stabilizza uno stato conformazionale che ostacola l'accesso al substrato, modulando efficacemente l'attività enzimatica. Come alogenuro acido, VU0155069 interviene nei processi di acilazione, influenzando il turnover lipidico e le cascate di segnalazione cellulare. Il suo profilo cinetico distinto consente di controllare in modo sfumato le vie legate ai lipidi, influenzando l'omeostasi cellulare.

CAY10594

1130067-34-3sc-223874
sc-223874A
1 mg
5 mg
$80.00
$261.00
8
(0)

CAY10594 funge da modulatore selettivo della fosfolipasi D2, mostrando un'affinità di legame unica che altera la conformazione del sito attivo dell'enzima. Questo composto facilita specifiche reazioni di acilazione, portando alla formazione di derivati lipidici che possono influenzare la dinamica della membrana. La sua rapida cinetica di reazione consente una precisa manipolazione delle vie di segnalazione dei lipidi, influenzando così le risposte cellulari. Le proprietà fisico-chimiche distinte del composto migliorano la sua interazione con i bilayer lipidici, influenzando ulteriormente la funzione cellulare.

Halopemide

59831-65-1sc-221704
sc-221704A
5 mg
25 mg
$123.00
$371.00
(0)

L'alopemide agisce come inibitore selettivo della fosfolipasi D2, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con l'enzima. Questa interazione modifica l'efficienza catalitica dell'enzima, influenzando i tassi di idrolisi dei lipidi. Le caratteristiche strutturali uniche del composto favoriscono interazioni specifiche con i componenti della membrana, alterando la composizione e la distribuzione dei lipidi. La sua reattività come alogenuro acido consente un'acilazione mirata, che influisce sulle cascate di segnalazione a valle e sul metabolismo lipidico cellulare.

VU 0364739 hydrochloride

1244640-48-9sc-363292
sc-363292A
10 mg
50 mg
$408.00
$2040.00
2
(0)

VU 0364739 cloridrato è un modulatore selettivo della fosfolipasi D2, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno con il sito attivo dell'enzima. Questo composto altera le dinamiche conformazionali dell'enzima, portando a una regolazione sfumata delle vie di segnalazione dei lipidi. Il suo profilo di reattività unico come alogenuro acido facilita precise reazioni di acilazione, influenzando così la fluidità della membrana e la formazione delle zattere lipidiche, fondamentali per la comunicazione cellulare.

D609

83373-60-8sc-201403
sc-201403A
5 mg
25 mg
$185.00
$564.00
7
(1)

D609 inibisce la PC-PLD2 indirettamente interferendo con il metabolismo della fosfatidilcolina, influenzando la disponibilità di substrato per la PC-PLD2 e riducendo così la sua attività enzimatica.

FIPI

939055-18-2sc-294594
sc-294594A
sc-294594B
sc-294594C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$59.00
$168.00
$300.00
$678.00
2
(0)

FIPI è un inibitore selettivo della fosfolipasi D2, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con l'enzima attraverso interazioni elettrostatiche uniche. Questo composto modula l'attività dell'enzima alterando l'accessibilità al substrato e influenzando così il metabolismo lipidico. La sua particolare reattività come alogenuro acido consente un'acilazione mirata, influenzando le cascate di segnalazione cellulare e la composizione della membrana, essenziali per il mantenimento dell'omeostasi cellulare.

ET-18-OCH3

77286-66-9sc-201021
sc-201021A
sc-201021B
sc-201021C
sc-201021F
5 mg
25 mg
50 mg
100 mg
1 g
$109.00
$427.00
$826.00
$1545.00
$3682.00
6
(1)

L'edelfosina inibisce la PC-PLD2 attraverso l'interferenza con le proprietà della membrana lipidica, influenzando potenzialmente la localizzazione e l'attività della PC-PLD2 all'interno della membrana cellulare.

FIPI hydrochloride

1781834-93-2sc-300694
5 mg
$253.00
1
(0)

Il cloridrato di FIPI agisce come potente inibitore della fosfolipasi D2, mostrando un'affinità unica per il sito attivo dell'enzima. La sua struttura facilita specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che interrompono efficacemente la funzione catalitica dell'enzima. La reattività di questo composto come alogenuro acido consente l'acilazione selettiva dei substrati lipidici, influenzando così le vie di segnalazione a valle e alterando le dinamiche di membrana, cruciali per la funzione e l'integrità cellulare.

Neomycin sulfate

1405-10-3sc-3573
sc-3573A
1 g
5 g
$26.00
$34.00
20
(5)

La neomicina può inibire indirettamente la PC-PLD2 interferendo con la segnalazione dei fosfoinositidi, con conseguente riduzione dell'attivazione degli effettori a valle della PC-PLD2.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 inibisce la PC-PLD2 indirettamente, colpendo la fosfoinositide 3-chinasi (PI3K) e attenuando le vie di segnalazione che attivano la PC-PLD2.