Items 21 to 30 of 145 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Horseradish peroxidase (HRP), RZ 1.0 | 9003-99-0 | sc-280786 sc-280786A | 100 mg 250 mg | $149.00 $281.00 | 6 | |
La perossidasi di rafano (HRP) è un enzima che catalizza la riduzione del perossido di idrogeno, svolgendo un ruolo cruciale nella gestione dello stress ossidativo. Il suo esclusivo gruppo eme facilita il trasferimento di elettroni, consentendo all'HRP di impegnarsi in rapide reazioni redox. L'enzima presenta un'elevata specificità di substrato, interagendo con vari composti fenolici, il che aumenta la sua efficienza nella detossificazione delle specie reattive dell'ossigeno. Inoltre, la stabilità dell'HRP in diverse condizioni lo rende un attore versatile nei processi ossidativi. | ||||||
IU1 | 314245-33-5 | sc-361215 sc-361215A sc-361215B | 10 mg 50 mg 100 mg | $138.00 $607.00 $866.00 | 2 | |
L'UI1 è un potente composto che modula lo stress ossidativo grazie alla sua capacità di eliminare le specie reattive dell'ossigeno. Si impegna in specifici meccanismi di trasferimento di elettroni, promuovendo la formazione di intermedi radicali stabili. Le caratteristiche strutturali uniche del composto gli consentono di interagire selettivamente con i componenti cellulari, influenzando le vie di segnalazione legate al danno ossidativo. Il suo profilo cinetico rivela una rapida velocità di reazione, che lo rende un agente efficace nel mitigare le sfide ossidative all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
4′-Bromoflavone | 20525-20-6 | sc-220999 | 1 g | $90.00 | ||
Il 4'-Bromoflavone presenta notevoli proprietà nel contesto dello stress ossidativo, agendo come antiossidante selettivo. La sua particolare sostituzione con il bromo aumenta la delocalizzazione degli elettroni, facilitando le interazioni con i radicali liberi. Questo composto può alterare gli stati redox all'interno delle cellule, influenzando l'attività di enzimi chiave coinvolti nelle vie ossidative. Inoltre, la sua configurazione strutturale consente di legarsi in modo specifico alle biomolecole, modulando potenzialmente le risposte cellulari agli insulti ossidativi. | ||||||
LY 364947 | 396129-53-6 | sc-203122 sc-203122A | 5 mg 10 mg | $105.00 $153.00 | 4 | |
LY 364947 si distingue per il suo ruolo nella modulazione dello stress ossidativo grazie alla sua capacità di interagire con le specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica consente la formazione di addotti stabili con i radicali liberi, spegnendone efficacemente la reattività. Questo composto può influenzare le vie di segnalazione cellulare alterando l'equilibrio redox e influenzando l'attività dei fattori di trascrizione e di altre proteine coinvolte nelle risposte allo stress ossidativo. Il suo profilo cinetico suggerisce un impegno rapido con gli agenti ossidativi, aumentando il suo potenziale protettivo. | ||||||
5′,6′-Epoxyeicosatrienoic acid | 87173-80-6 | sc-221066A sc-221066 sc-221066B sc-221066C | 25 µg 50 µg 100 µg 500 µg | $55.00 $100.00 $175.00 $551.00 | 4 | |
L'acido 5',6'-Epossicosatrienoico è un attore chiave nella modulazione dello stress ossidativo, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti con le specie reattive. Questa interazione porta alla stabilizzazione dei prodotti della perossidazione lipidica, attenuando così il danno cellulare. La sua struttura epossidica unica facilita percorsi enzimatici specifici, influenzando la produzione di molecole di segnalazione che regolano le difese antiossidanti. Il profilo di reattività del composto indica una rapida risposta alle sfide ossidative, sottolineando il suo ruolo nell'omeostasi cellulare. | ||||||
(±)-Sulfinpyrazone | 57-96-5 | sc-202822 sc-202822A | 1 g 5 g | $39.00 $92.00 | 2 | |
Il (±)-Sulfinpirazone mostra una capacità distintiva di modulare lo stress ossidativo attraverso l'interazione con i radicali liberi e le specie reattive dell'ossigeno. Il suo gruppo sulfinile aumenta la donazione di elettroni, facilitando le reazioni redox che possono neutralizzare gli agenti ossidativi. Questo composto influenza anche l'attività di vari enzimi antiossidanti, promuovendo uno stato ossidativo equilibrato. Il comportamento cinetico del (±)-Sulfinpirazone suggerisce un rapido coinvolgimento nelle vie cellulari, contribuendo alla regolazione del danno ossidativo e della segnalazione cellulare. | ||||||
Pyocyanin | 85-66-5 | sc-205475 sc-205475A sc-205475B sc-205475C | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $120.00 $300.00 $1000.00 $1800.00 | 1 | |
La piocianina è un pigmento blu-verde prodotto da alcuni batteri, noto per il suo ruolo nella modulazione dello stress ossidativo. Agisce come un composto redox-attivo, partecipando prontamente a reazioni di trasferimento di elettroni. Generando specie reattive dell'ossigeno, la piocianina può alterare l'omeostasi cellulare, influenzando le vie di segnalazione e promuovendo il danno ossidativo. La sua capacità unica di interagire con componenti cellulari, come lipidi e proteine, sottolinea il suo impatto sugli stati ossidativi cellulari e sulle risposte allo stress. | ||||||
Copper(II) Protoporphyrin IX (free acid) | 14494-37-2 | sc-205935 | 25 mg | $128.00 | 3 | |
La Protoporfirina IX (acido libero) di rame(II) è una metalloporfirina che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo grazie alla sua capacità di facilitare il trasferimento di elettroni e di generare specie reattive dell'ossigeno. La sua particolare coordinazione con le biomolecole cellulari ne aumenta la reattività, portando alla perossidazione dei lipidi e alla modificazione delle proteine. Questo composto può alterare gli stati redox all'interno delle cellule, influenzando le vie metaboliche e contribuendo al danno ossidativo, con conseguente compromissione dell'integrità e della funzione cellulare. | ||||||
ZnAF-2 tetrahydrochloride | sc-222429 | 1 mg | $487.00 | |||
Il tetraidrocloruro di ZnAF-2 agisce come un potente agente nello stress ossidativo, promuovendo la formazione di intermedi reattivi attraverso le sue esclusive interazioni alogenate. La sua struttura consente un rapido trasferimento di elettroni, potenziando le reazioni ossidative che possono portare a danni cellulari. La capacità del composto di interrompere le difese antiossidanti e di modulare le vie di segnalazione contribuisce al suo ruolo nello squilibrio redox, influenzando in ultima analisi l'omeostasi cellulare e le risposte allo stress. | ||||||
Isorhamnetin | 480-19-3 | sc-202668 sc-202668A sc-202668B | 5 mg 10 mg 25 mg | $200.00 $275.00 $500.00 | 6 | |
L'isorhamnetina è un flavonoide che svolge un ruolo significativo nello stress ossidativo, eliminando i radicali liberi e modulando le vie di segnalazione sensibili al redox. I suoi gruppi idrossilici, unici nel loro genere, favoriscono forti interazioni con le specie reattive dell'ossigeno, potenziando la sua capacità antiossidante. Inoltre, l'isorhamnetina può influenzare l'espressione dei geni coinvolti nelle risposte allo stress ossidativo, incidendo così sulla segnalazione cellulare e sui processi metabolici. La sua versatilità strutturale consente diverse interazioni all'interno dei sistemi biologici, contribuendo alla sua efficacia nella gestione delle condizioni ossidative. |