Gli inibitori di ORMDL3 comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche che modulano in modo intricato l'attività di ORMDL3, una proteina coinvolta nel metabolismo degli sfingolipidi e associata alla suscettibilità all'asma. Un membro chiave di questa classe è la Myriocin, un inibitore diretto che ha come bersaglio la serina palmitoiltransferasi (SPT), un enzima cruciale nella biosintesi degli sfingolipidi. Inibendo la SPT, la miriocina interrompe la sintesi degli sfingolipidi, portando a una downregulation di ORMDL3. Questo approccio diretto evidenzia il ruolo centrale del metabolismo degli sfingolipidi nella regolazione dell'espressione di ORMDL3. Inoltre, gli inibitori indiretti come Imiquimod esemplificano come la modulazione delle vie di risposta immunitaria possa avere un impatto su ORMDL3. Imiquimod, attraverso l'attivazione del recettore Toll-like 7 (TLR7), innesca una segnalazione a valle, tra cui NF-κB, che porta alla soppressione dell'espressione di ORMDL3. Questa modulazione indiretta evidenzia la complessa interazione tra la segnalazione immunitaria e la regolazione dei livelli di ORMDL3, sottolineando i molteplici meccanismi di regolazione di questa proteina.
La classe degli inibitori di ORMDL3 comprende anche composti come GW843682X, che inibisce indirettamente ORMDL3 prendendo di mira la via biosintetica degli sfingolipidi attraverso l'inibizione della diidroceramide desaturasi (DEGS). Interrompendo la sintesi degli sfingolipidi, il GW843682X downregola ORMDL3, evidenziando l'intricata rete di regolazione che governa l'espressione di ORMDL3 attraverso le vie del metabolismo lipidico. La flufenazina, un inibitore indiretto, evidenzia la connessione tra la segnalazione dei neurotrasmettitori e la regolazione di ORMDL3. Bloccando i recettori della dopamina e interrompendo le cascate di segnalazione a valle, compresa la via AKT, la flufenazina porta alla soppressione dell'espressione di ORMDL3. Ciò evidenzia l'intricato scambio tra la segnalazione neuronale e la regolazione di ORMDL3. Questi esempi sottolineano complessivamente i diversi meccanismi con cui le sostanze chimiche possono modulare ORMDL3, che vanno dall'interferenza diretta con il metabolismo degli sfingolipidi alla regolazione indiretta attraverso la risposta immunitaria e le vie di segnalazione dei neurotrasmettitori. La comprensione di queste interazioni fornisce preziose indicazioni sulla complessa rete di regolazione che governa l'attività di ORMDL3 e sulle sue potenziali implicazioni per la salute respiratoria.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Imiquimod | 99011-02-6 | sc-200385 sc-200385A | 100 mg 500 mg | $66.00 $278.00 | 6 | |
Imiquimod agisce come inibitore indiretto di ORMDL3 modulando la segnalazione del recettore Toll-like 7 (TLR7). Attraverso l'attivazione del TLR7, l'imiquimod attiva i percorsi a valle, tra cui NF-κB, portando alla soppressione dell'espressione di ORMDL3. Questa sostanza chimica illustra come la modulazione dei percorsi di risposta immunitaria possa influenzare indirettamente ORMDL3, sottolineando l'intricato crosstalk tra l'immunità innata e la regolazione dei livelli di ORMDL3. | ||||||
Myriocin (ISP-1) | 35891-70-4 | sc-201397 | 10 mg | $106.00 | 8 | |
La miriocina inibisce direttamente ORMDL3 prendendo di mira la serina palmitoiltransferasi (SPT), un enzima chiave nella biosintesi degli sfingolipidi. Inibendo la SPT, la miriocina interrompe la sintesi degli sfingolipidi, portando alla downregulation di ORMDL3. Questa sostanza chimica fornisce un approccio diretto all'inibizione di ORMDL3 attraverso un'interferenza specifica con la via biosintetica degli sfingolipidi, evidenziando l'importanza degli sfingolipidi nella regolazione dell'espressione di ORMDL3. | ||||||
GW4869 | 6823-69-4 | sc-218578 sc-218578A | 5 mg 25 mg | $199.00 $599.00 | 24 | |
GW4869 inibisce indirettamente ORMDL3 prendendo di mira la sfingomielinasi neutra (nSMasi). Attraverso l'inibizione della nSMasi, il GW4869 interrompe il metabolismo della sfingomielina, portando a una diminuzione dell'espressione di ORMDL3. Questa sostanza chimica esemplifica come la modulazione delle vie del metabolismo lipidico, in particolare del metabolismo degli sfingolipidi, possa avere un impatto indiretto sui livelli di ORMDL3, evidenziando l'intricata rete di regolazione che governa l'espressione di ORMDL3. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina funge da inibitore indiretto dell'ORMDL3, puntando sulla segnalazione della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Attraverso l'inibizione di PI3K, la wortmannina interrompe i percorsi a valle, compreso il percorso AKT, portando a una diminuzione dell'espressione di ORMDL3. Questa sostanza chimica illustra come la modulazione della segnalazione PI3K/AKT possa influenzare indirettamente i livelli di ORMDL3, sottolineando l'importanza delle cascate di segnalazione nella regolazione dell'espressione di ORMDL3. | ||||||
Polo-like Kinase Inhibitor III | 660868-91-7 | sc-203202 | 500 µg | $107.00 | 1 | |
L'inibitore della chinasi Polo-like III (GW843682X) inibisce indirettamente ORMDL3 mirando alla via biosintetica degli sfingolipidi attraverso l'inibizione della diidroceramide desaturasi (DEGS). Bloccando la DEGS, GW843682X interrompe la sintesi degli sfingolipidi, portando alla downregulation di ORMDL3. Questa sostanza chimica fornisce un approccio specifico per inibire indirettamente ORMDL3 attraverso la modulazione del metabolismo degli sfingolipidi, evidenziando l'importanza degli sfingolipidi nella regolazione dell'espressione di ORMDL3. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
S1P funge da inibitore indiretto di ORMDL3, modulando l'attività della sfingosina chinasi. Attraverso l'attivazione della sfingosina chinasi, S1P attiva le vie di segnalazione a valle, compresa la via AKT, che porta alla soppressione dell'espressione di ORMDL3. Questa sostanza chimica illustra come la modulazione del metabolismo degli sfingolipidi, in particolare la via S1P, possa avere un impatto indiretto sui livelli di ORMDL3, sottolineando l'intricata rete di regolazione che governa l'espressione di ORMDL3. | ||||||
SB-334867 | 792173-99-0 | sc-507323 | 10 mg | $207.00 | ||
SB-334867 inibisce indirettamente ORMDL3 modulando la segnalazione dei recettori dell'orexina. Bloccando i recettori dell'orexina, l'SB-334867 interrompe le cascate di segnalazione a valle, compreso il percorso AKT, portando alla soppressione dell'espressione di ORMDL3. Questa sostanza chimica illustra come la modulazione della segnalazione dei neuropeptidi possa influenzare indirettamente i livelli di ORMDL3, sottolineando l'intricato crosstalk tra le vie neuroendocrine e la regolazione dell'espressione di ORMDL3. | ||||||
Tyrphostin B42 | 133550-30-8 | sc-3556 | 5 mg | $26.00 | 4 | |
La tirfostina B42 (AG-490) funge da inibitore indiretto dell'ORMDL3, colpendo la segnalazione della Janus chinasi 2 (JAK2). Attraverso l'inibizione di JAK2, AG-490 interrompe i percorsi a valle, tra cui STAT, portando alla soppressione dell'espressione di ORMDL3. Questa sostanza chimica illustra il legame tra la segnalazione infiammatoria e la regolazione di ORMDL3, sottolineando i molteplici meccanismi di regolazione dei livelli di ORMDL3. | ||||||