Gli attivatori MRP3 appartengono a una categoria specializzata di composti chimici progettati per modulare l'attività della proteina 3 associata alla resistenza ai farmaci (MRP3). MRP3 è un membro della superfamiglia dei trasportatori ATP-binding cassette (ABC), un gruppo di proteine transmembrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disposizione di farmaci e xenobiotici all'interno dell'organismo. In particolare, MRP3 è coinvolto nel trasporto di vari composti endogeni ed esogeni, tra cui farmaci, metaboliti e anioni organici coniugati, attraverso le membrane cellulari. La sua presenza è notevole in diversi tessuti, in particolare nel fegato e nell'intestino, dove contribuisce all'eliminazione di sostanze nocive dall'organismo.
Gli attivatori di MRP3 sono composti progettati per interagire con MRP3 e modulare la sua funzione di trasporto. Questi attivatori possono potenziare o inibire l'attività di trasporto di MRP3, a seconda della loro struttura chimica e della loro modalità d'azione. Mirando a MRP3, questi composti possono influenzare l'efflusso di un'ampia gamma di substrati, incidendo sulla farmacocinetica dei farmaci, sulla detossificazione degli xenobiotici e sul mantenimento dell'omeostasi cellulare. Lo studio degli attivatori MRP3 è fondamentale per far progredire la nostra comprensione della disposizione dei farmaci, del metabolismo degli xenobiotici e dei processi di disintossicazione cellulare, nonché per esplorare strategie per modulare il trasporto mediato da MRP3 in diversi tessuti e in varie condizioni fisiologiche. I ricercatori continuano a studiare i meccanismi precisi dell'attivazione di MRP3 e le sue implicazioni nel metabolismo dei farmaci e nella fisiologia cellulare, offrendo approfondimenti sulla complessa interazione tra i trasportatori ABC e i loro substrati.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Indomethacin | 53-86-1 | sc-200503 sc-200503A | 1 g 5 g | $28.00 $37.00 | 18 | |
È stato dimostrato che l'indometacina attiva MRP3 aumentandone l'espressione e l'attività di trasporto. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
La rifampicina potenzia l'attività di MRP3 regolandone l'espressione, probabilmente attraverso l'attivazione del recettore del pregnano X (PXR) che regola l'espressione del gene MRP3. | ||||||
Oltipraz | 64224-21-1 | sc-205777 sc-205777A | 500 mg 1 g | $286.00 $622.00 | ||
È stato riscontrato che Oltipraz induce l'espressione di MRP3, probabilmente attraverso vie di segnalazione mediate da Nrf2. | ||||||
Chrysin | 480-40-0 | sc-204686 | 1 g | $37.00 | 13 | |
La crisina è un flavonoide che attiva MRP3 aumentandone l'espressione, potenzialmente attraverso la modulazione di PXR e CAR. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il DL-Sulforafano, un composto presente nelle verdure crucifere, aumenta l'espressione di MRP3, probabilmente attraverso l'attivazione della via Nrf2. | ||||||
Troglitazone | 97322-87-7 | sc-200904 sc-200904B sc-200904A | 5 mg 10 mg 25 mg | $108.00 $200.00 $426.00 | 9 | |
Questo tiazolidinedione attiva l'MRP3 attraverso l'upregolazione della sua espressione, probabilmente coinvolgendo l'attivazione del recettore gamma attivato dai proliferatori dei perossisomi (PPARγ). | ||||||
t-Butylhydroquinone | 1948-33-0 | sc-202825 | 10 g | $66.00 | 4 | |
Il tBHQ, un antiossidante, può attivare MRP3 aumentandone l'espressione, probabilmente attraverso la via di segnalazione Nrf2. |