Gli attivatori di Morc2b funzionano attraverso vari meccanismi indiretti per aumentare il coinvolgimento di Morc2b nella riparazione del DNA, in particolare nella ricombinazione omologa durante la meiosi. Sostanze chimiche come l'Olaparib, il Rucaparib e il BMN 673, tutti inibitori di PARP, svolgono un ruolo cruciale aumentando la dipendenza cellulare dalla ricombinazione omologa per la riparazione del DNA, una via in cui Morc2b è essenziale. La maggiore richiesta di ricombinazione omologa aumenta indirettamente l'attività di Morc2b. Anche gli agenti che danneggiano il DNA, come il cisplatino, contribuiscono a questo processo introducendo lesioni al DNA che richiedono la riparazione attraverso la ricombinazione omologa, attivando così indirettamente Morc2b. Gli inibitori delle istone deacetilasi, come la tricostatina A e il Vorinostat, influenzano il rimodellamento della cromatina, che è fondamentale perché Morc2b possa impegnarsi efficacemente nella riparazione delle rotture a doppio filamento durante la meiosi. Questa modifica della cromatina aumenta indirettamente la funzione di Morc2b in questo processo biologico critico.
Inoltre, composti come lo stabilizzatore di RAD51 B02, Mirin, VE-821 e NU7026 modulano diversi aspetti della risposta al danno al DNA, influenzando così l'equilibrio tra i vari meccanismi di riparazione del DNA. Queste modifiche favoriscono la ricombinazione omologa, una via in cui Morc2b è attivamente coinvolto. Stabilizzando RAD51, inibendo i componenti della risposta al danno al DNA e spostando i meccanismi di riparazione verso la ricombinazione omologa, questi composti potenziano indirettamente il ruolo di Morc2b nella ricombinazione meiotica. Anche LY294002, un inibitore di PI3K, contribuisce a questa modulazione alterando la risposta cellulare al danno al DNA e promuovendo indirettamente l'attività funzionale di Morc2b nella via di ricombinazione omologa. Collettivamente, questi attivatori, attraverso i loro effetti mirati sui meccanismi di riparazione del DNA e sul rimodellamento della cromatina, facilitano il potenziamento delle funzioni mediate da Morc2b senza che sia necessaria una upregolazione della sua espressione o un'attivazione diretta.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
Un inibitore della PARP che potenzia indirettamente la funzione di Morc2b nella riparazione delle rotture a doppio filamento durante la meiosi, aumentando il ricorso alla ricombinazione omologa. | ||||||
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Un agente dannoso per il DNA che induce legami incrociati nel DNA, rendendo necessaria la riparazione attraverso la ricombinazione omologa, aumentando così l'attività di Morc2b. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Inibitore dell'istone deacetilasi che influenza il rimodellamento della cromatina, essenziale per la riparazione del DNA e la ricombinazione omologa, potenziando indirettamente il ruolo di Morc2b nella riparazione delle rotture a doppio filamento. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Un inibitore della DNA metiltransferasi che altera i modelli di metilazione del DNA, potenzialmente migliorando la ricombinazione omologa e potenziando indirettamente l'attività di Morc2b. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Simile alla tricostatina A, questo inibitore dell'istone deacetilasi facilita il rimodellamento della cromatina, fondamentale per l'effettiva partecipazione di Morc2b alla riparazione delle rotture a doppio filamento. | ||||||
RAD51 Inhibitor B02 | 1290541-46-6 | sc-507533 | 10 mg | $95.00 | ||
Stabilizza i filamenti di RAD51, essenziali per la ricombinazione omologa, potenziando così indirettamente il ruolo di Morc2b nella ricombinazione meiotica. | ||||||
VE 821 | 1232410-49-9 | sc-475878 | 10 mg | $360.00 | ||
Un inibitore della chinasi ATR che modula la risposta cellulare al danno al DNA, spostando la preferenza della riparazione verso la ricombinazione omologa e potenziando indirettamente l'attività di Morc2b. | ||||||
Rucaparib | 283173-50-2 | sc-507419 | 5 mg | $150.00 | ||
Un inibitore di PARP che, come Olaparib, potenzia indirettamente l'attività di Morc2b aumentando la necessità di ricombinazione omologa nella riparazione del DNA. | ||||||
Talazoparib | 1207456-01-6 | sc-507440 | 10 mg | $795.00 | ||
Un potente inibitore di PARP che funziona in modo simile a Olaparib, potenziando indirettamente il ruolo di Morc2b nella riparazione del DNA attraverso la ricombinazione omologa. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Un inibitore di PI3K che influisce indirettamente su Morc2b alterando le risposte cellulari ai danni al DNA, portando a un maggiore ricorso alla ricombinazione omologa, una via in cui Morc2b è coinvolto. |